Concetti Chiave
- Vincent van Gogh, segnato dalla depressione, esprime sensibilità verso le difficoltà umane usando colori scuri nei suoi dipinti, come ne "I mangiatori di patate". In Provenza, scopre il giallo e uno stile più luminoso.
- Paul Gauguin ricerca il senso profondo dell'esistenza, introducendo nei suoi dipinti l'eliminazione della prospettiva per dare uguale importanza a tutti i soggetti, ispirato dalla vita spensierata della Polinesia.
- P. Cezanne scompone forme e colori in elementi geometrici fondamentali, influenzando il cubismo e utilizzando la montagna S. Victoire come soggetto principale della sua produzione artistica.
- Toulouse Lautrec, influenzato dalla sua malformazione, si concentra su soggetti emarginati come prostitute e locali notturni, aprendo la strada alla caricatura moderna con i suoi manifesti per bar-concerto.
- Antoni Gaudì, ispirato dal Liberty, crea opere iconiche a Barcellona come Casa Milà, Casa Batlò e La Sagrada Familia, fondendo natura, storia e fantasia con elementi architettonici innovativi e decorativi.
Indice
Influenza della depressione sull'arte
La sua personalità è sempre stata condizionata dalla sua malattia ovvero la depressione, proprio per questa patologia aveva una grande sensibilità per le persone in difficoltà come rappresenta nel quadro I mangiatori di patate in cui rappresenta la condizione di una famiglia che, essendo molto povera, mangia in una stanza illuminata da una piccola luce delle patate ma che comunque mantiene la propria dignità. Utilizzò colori scuri per portare il lutto nel quadro e si ispirò ad un pittore veristà.
Evoluzione artistica e influenze
Durante il suo periodo parigino conobbe lo stile impressionista e cominciò a disegnare in modo più festoso ma sempre depresso; successivamente si trasferì in Provenza dove scoprì l’uso del giallo grazie al fatto che gli sfondi dei suoi dipinti, in quel periodo, erano i campi di grano. Sempre grazie a questo periodo cominciò a utilizzare uno stile molto più luminoso che portò i suoi quadri ad essere illuminati anche nelle rappresentazioni notturne.
Curiosità: Quando Gauguin scappò dalla casa che condividevano, per scusarsi del suo comportamento scrisse lui una lettera e per punirsi si taglio un orecchio e glielo spedì.
Ricerca del senso della vita
Nella sua vita volle scoprire il senso profondo dell’esistenza, per questo motivo girò tra molteplici comunità ecclesiastiche francesi per raccontare nei suoi quadri la parola di Gesù. Il suo obbiettivo di scoperta verrà raggiunto in alcune isole della Polinesia dove capta l’essenza della vita dato che lì la popolazione era molto spensierata e non aveva un comportamento perbenista, falso e bigotto.
Innovazioni artistiche e cubismo
Una importante innovazione che introduce nei suoi quadri è l’eliminazione della prospettiva per dare la stessa importanza a tutti i soggetti.
Scompone ogni cosa nei suoi dipinti in forme geometriche circoscritte, scompone anche i colori in colori principali da usare per creare tutti gli altri: rosso, blu e giallo.
Nei suoi paesaggi utilizzerà la tecnica delle linee semplici e della pittura settoriale, anche per questo motivo verrà descritto da Picasso e Braque come il padre del cubismo una corrente sviluppatasi nel post impressionismo che scompone i soggetti in figure geometriche.
Il soggetto principale della sua formazione è la montagna S. Victoire.
Sfide personali e soggetti preferiti
Nasce con una malformazione alle gambe che rimarranno molto corte per tutta la sua vita mentre il resto del corpo seguiva uno sviluppo normale; per questo la sua famiglia si vergognava molto di lui e questo influenza molto il suo stile di pittura.
I suoi soggetti preferiti erano soprattutto prostitute, la vita nei locali notturni e le persone frequetatrici; voleva in questo modo smascherare i perbenisti. Si manteneva disegnando i manifesti dei bar-concerto aprendo così la strada agli attuali caricatori.
Questi quattro pittori disegnavano guardando l’ambiente con “gli occhi della soggettività” aprendo di fatto la strada alla nascita delle avanguardie storiche ovvero:
Cubismo, Astrattismo, Espressionismo, Surrealismo, Metafisica e Futurismo
Architettura e ispirazioni naturali
Fu un architetto spagnolo di Barcellona, città dove fece molte delle sue opere, ispirato dalla corrente Liberty che utilizza decorazioni floreali. Le sue opere più importanti sono Casa Milà, Casa Batlò e La Sagrada Familia. Per Casa Milà si è ispirato alla stratificazione geologica naturale ed ha come peculiarità l’avere i comignoli a forma di soldati spagnoli stilizzati. Per Casa Batlò, invece, si ispira ad una spina dorsale di un animale preistorico, per accentuare l’effetto la ricopre di piastrelle di ceramica smaltata.
Per la Sagrada Familia, una cattedrale che si trova a Barcellona, decide di trasmettere una sensazione come se l’intero edificio fosse fatto di sabbia colata. L’edificio è di dimensioni imponenti ed è ancora in costruzione; si compone di quattro pinnacoli molto alti per richiamare la verticalità gotica, l’edificio centrale e di un portale. All’interno i pilastri sono stati costruiti a forma di gambo di sedano che, in cima, si trasforma in una chioma di foglie e farfalle le quali vengono colorate dalla luce che passa attraverso le vetrate colorate. Infatti in questa opera voleva coniugare la fantasia, la storia e la tradizione.
Domande da interrogazione
- Qual è l'influenza della malattia di Vincent van Gogh sulla sua arte?
- Come Paul Gauguin ha innovato la pittura nel suo periodo in Polinesia?
- In che modo P. Cezanne ha influenzato il cubismo?
- Quali erano i soggetti preferiti di Toulouse Lautrec e perché?
- Quali sono le caratteristiche distintive delle opere di Antoni Gaudì?
La depressione di van Gogh influenzò profondamente la sua sensibilità artistica, portandolo a rappresentare persone in difficoltà con grande empatia, come nel quadro "I mangiatori di patate". Utilizzò colori scuri per esprimere il lutto e si ispirò a pittori veristi.
Gauguin eliminò la prospettiva nei suoi quadri per dare uguale importanza a tutti i soggetti, ispirato dalla vita spensierata e autentica delle isole polinesiane, lontana dal perbenismo occidentale.
Cezanne scompose i soggetti in forme geometriche e utilizzò colori primari per creare nuove tonalità, influenzando Picasso e Braque che lo considerarono il padre del cubismo, una corrente che scompone i soggetti in figure geometriche.
Toulouse Lautrec preferiva ritrarre prostitute e la vita nei locali notturni per smascherare l'ipocrisia dei perbenisti. La sua condizione fisica e il disprezzo della sua famiglia influenzarono il suo stile artistico.
Gaudì, ispirato dal Liberty, creò opere come Casa Milà e Casa Batlò con elementi naturali e forme organiche. La Sagrada Familia, ancora in costruzione, combina fantasia, storia e tradizione con pinnacoli gotici e pilastri a forma di gambi di sedano.