sole9701
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'opera "Guernica" di Picasso raffigura il bombardamento tedesco della città di Guernica, utilizzando una palette di grigi, bianchi e neri per enfatizzare l'orrore e la disperazione.
  • Il dipinto è privo di profondità e prospettiva tradizionale, combinando simboli per rappresentare la violenza e la sofferenza umana.
  • I simboli includono un toro che rappresenta la Spagna offesa, una donna con bambino morto che evoca iconografie classiche, e un cavallo ferito simbolo di un popolo colpito a morte.
  • Nonostante le critiche iniziali di mancanza di serietà, "Guernica" diventa un simbolo di pittura impegnata contro l'oppressione.
  • Dopo la dittatura di Franco, l'opera torna in Spagna nel 1981, rispettando il desiderio di Picasso che fosse esposta solo dopo la fine del regime.
Picasso, Pablo-Guernica

“Guernica” (1937, tempera su tela, Centro de Arte de Reina Sofia) di Pablo Picasso: Quest’opera raffigura il momento del bombardamento tedesco sulla città di Guernica, appoggiato dal dittatore spagnolo Francisco Franco. La scena si svolge in uno spazio che è sia interno che esterno, in cui profondità e prospettiva sono assenti; i soli colori utilizzati sono grigi, bianchi e neri, che enfatizzano la drammaticità di quanto viene rappresentato: orrore, morte, straniamento, incredulità.

Picasso non cerca una rappresentazione definita dell’accaduto, ma costruisce l’episodio assemblando simboli che traducono la violenza subita dagli abitanti della città e la disperazione dei superstiti. Il suo intento è quello di denunciare l’orrore della guerra.
Per quanto riguarda i simboli e i riferimenti presenti nell'opera:
-Lampadario:rappresenta l’occhio di Dio/richiama il quotidiano;
-Toro:simbolo di una Spagna offesa;
-Donna che piange con in braccio il suo bambino morto -> si richiamano la “Pietà” di Michelangelo, la “Deposizione del Cristo” di Caravaggio, la “Morte di Marat” di David e “La Zattera della Medusa” di Géricault;
-Mano con linee della vita evidenti:fine della vita;
-Testa mutilata:orrore della guerra;
-Spada spezzata in mano al cadavere di un soldato:non è uno scontro ad armi pari;
-Fiore in mano al cadavere di un soldato:ragione, speranza che l’uomo impari a controllare i propri impulsi irrazionali, rinascita dopo la distruzione;
-Donna a seno nudo che fugge cercando la luce:fuga da un mondo irrazionale a cui si cerca una spiegazione;
-Uomo in fiamme, con occhi a forma di lacrime e braccia rivolte al cielo:ricorda la disperazione della Maddalena in molte opere che rappresentano la crocifissione, come “Crocifissione” di Masaccio;
-Cavallo:furia omicida/nella mitologia spagnola, rappresenta il popolo e, in questo caso, è simbolo di un popolo ferito a morte (la ferita del cavallo ricorda inoltre la lancia conficcata nel costato di Cristo);
-Lampada ad olio:regressione della civiltà
Il dipinto si trova negli Stati Uniti quando scoppia la seconda guerra mondiale; bisogna aspettare la fine del regime dittatoriale, nel 1981, perché esso torni in Spagna, come voluto dal suo stesso autore.
In un primo momento, l’opera suscita reazioni perlopiù negative: si ritiene infatti che essa manchi di serietà e chiarezza, e che sia quindi inadeguata, data l’importanza di ciò che vi è rappresentato. Ma nonostante le critiche iniziali, Guernica diventa presto un grande esempio di pittura civilmente impegnata per tutti gli artisti determinati a contrastare ogni forma di oppressione dei popoli.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato simbolico del toro nell'opera "Guernica" di Picasso?
  2. Il toro simboleggia una Spagna offesa, rappresentando la violenza e l'ingiustizia subita durante il bombardamento di Guernica.

  3. Quali sono le reazioni iniziali all'opera "Guernica" e come è cambiata la sua percezione nel tempo?
  4. Inizialmente, l'opera suscita reazioni negative, ritenuta priva di serietà e chiarezza. Tuttavia, col tempo, diventa un esempio di pittura impegnata contro l'oppressione.

  5. Quando e perché "Guernica" è tornata in Spagna?
  6. "Guernica" è tornata in Spagna nel 1981, dopo la fine del regime dittatoriale, come desiderato da Picasso, per simboleggiare la rinascita del paese.

Domande e risposte