-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il futurismo ha influenzato la moda attraverso le creazioni di Balla e Depero, ma la collaborazione con il settore fu limitata e le loro opere, come i gilet, ebbero scarsa diffusione.
  • Nel contesto post-rivoluzionario russo, il costruttivismo mirava a un abbigliamento simbolico e industriale ma incontrò ostacoli per la produzione di massa a causa delle limitazioni del sistema sovietico.
  • Thayaht, associato al futurismo, propose indumenti pratici come una tuta intera per rispondere al costo elevato dei tessuti, con un design funzionale e innovativo.
  • Sonia Delaunay, trasferitasi a Parigi, rivoluzionò la moda con abiti dai colori vivaci e design innovativi, fondando l'atelier Simultané e collaborando con produttori di tessuti.
  • Il lavoro di Sonia Delaunay si distinse per la sua ricerca sulla decorazione tessile, che modificò disegni e colori di abiti e oggetti d'arredo, utilizzando principalmente la stampa e il ricamo.

Le avanguardie estendevano la propria influenza ad ogni campo, anche a quello della moda:

    1.

    Influenza del futurismo nella moda

    Futuristi, Balla teorizzò una forma estetica adeguata al mondo del futuro che coinvolgeva l’apparire sociale, lui realizzò scialli, cinture, sciarpe, borse, camicie, cappelli e tessuti ma la collaborazione tra il futurismo e la produzione di moda fu pressoché assente. Tuttavia, le realizzazioni più interessanti furono i gilet ed assemblage prodotti da Balla e Depero negli anni venti, che comunque ebbero scarsissima diffusione;

    2.

    Costruttivismo e moda post-rivoluzionaria

    Costruttivismo e rivoluzione russa, nella Russia post rivoluzionaria vennero presi in esame i vestiti come componente simbolica, per creare un abbigliamento per tutti e che non comunicasse più segni della distinzione sociale, la ricerca di una nuova bellezza in ambito vestimentario tenne conto di due elementi di fondo: la possibilità di una produzione industriale e il legame con la tradizione popolare russa. La generosa adesione di sarte e artisti al progetto rivoluzionario però si scontrò con la realtà dei fatti: l’arretratezza del sistema produttivo sovietico non consentiva una vera produzione di massa, i progetti rimasero però in gran parte irrealizzati o limitati a prototipi da esporre alle mostre nazionali;

    3.

    Innovazioni di Thayaht

    Caso Thayaht, spesso associato al futurismo anche se i suoi rapporti con il movimento di Marinetti risalgono solo alla fine degli anni venti, era una risposta al costo proibitivo dei tessuti: indumento intero composto da camicia e pantaloni, abbottonato sul davanti e trattenuto da una cintura. Propose anche una tuta da donna, una sorta di camicia da uomo allungata, con una parziale abbottonatura sul davanti e le maniche corte da indossare con la cintura stretta in vita;

    4.

    Contributo di Sonia Delaunay

    Sonia Delaunay, artista russa trasferita in Germania e poi a Parigi per completare la propria formazione, il suo incontro con il mondo dei tessuti e della moda ebbe inizialmente un carattere privato e quel contenuto eccentrico e provocatorio che caratterizzò molte delle realizzazioni dei primi decenni del Novecento, una robe simultanee dai colori violenti, che essa stessa indossò nel 1913. Negli anni venti cominciò a realizzare abiti simultanei e robes-poemes per un ristretto gruppo di intellettuali e collezionisti, poi fu contattata da un produttore di sete lionese che le commissionò 50 disegni e l’anno dopo aprì l’atelier Simultané, significativa fu la sua ricerca sulla decorazione tessile, che modificò in modo sostanziale i disegni e i colori di indumenti e oggetti d’arredo, principalmente attraverso la stampa ma anche il ricamo;

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato l'approccio dei futuristi alla moda e quali sono stati i risultati delle loro sperimentazioni?
  2. I futuristi, come Balla, cercarono di creare una forma estetica per il futuro che coinvolgesse l'apparire sociale, realizzando vari accessori e capi d'abbigliamento. Tuttavia, la collaborazione tra il futurismo e la moda fu limitata, con i gilet e assemblage di Balla e Depero che ebbero scarsa diffusione.

  3. In che modo il costruttivismo ha influenzato la moda nella Russia post-rivoluzionaria?
  4. Il costruttivismo in Russia cercò di creare un abbigliamento simbolico che eliminasse le distinzioni sociali, puntando su una produzione industriale e legami con la tradizione popolare. Tuttavia, l'arretratezza del sistema produttivo sovietico impedì una vera produzione di massa, limitando i progetti a prototipi esposti in mostre.

  5. Chi era Sonia Delaunay e quale fu il suo contributo alla moda?
  6. Sonia Delaunay era un'artista russa che si trasferì in Germania e poi a Parigi. Il suo contributo alla moda includeva la creazione di abiti simultanei e robes-poemes, caratterizzati da colori vivaci e decorazioni tessili innovative, che influenzarono significativamente il design di indumenti e oggetti d'arredo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community