-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le Avanguardie storiche del '900 rappresentano movimenti artistici rivoluzionari che si distaccano dal passato con opere sperimentali e manifesti propri.
  • Movimenti principali delle Avanguardie includono Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo e Surrealismo.
  • Il termine "Avanguardie" deriva dal linguaggio militare, indicando un gruppo di pionieri coraggiosi che aprono nuove strade.
  • Il contesto storico del '900 è segnato da importanti cambiamenti filosofici e scientifici, come le teorie di Freud ed Einstein.
  • Il concetto di tempo viene reinterpretato da Bergson, distinguendo tra tempo scientifico e una durata soggettiva basata sull'esperienza personale.

Indice

  1. Le avanguardie del 900
  2. Innovazioni e fallimenti del 900

Le avanguardie del 900

La prima metà del 900 è caratterizzata dalla presenza di Avanguardie, il termine proviene dal mondo militare e rappresentava la testa di un esercito, il primo plotone con gli uomini più coraggiosi che aprivano la strada. In ambito culturale, indicano gli artisti moderni che si distaccano dal passato per stupire con opere rivoluzionarie, è quindi un’arte sperimentale in cui le uniche regole, sono quelli imposte da loro stessi con i manifesti. Il termine storiche fa invece riferimento al fatto che siano le prime:

1. Espressionismo

2. Cubismo

3. Futurismo

4. Astrattismo

5. Dadaismo

6. Surrealismo

Innovazioni e fallimenti del 900

Il 900 iniziò con una serie di novità, come se gli uomini volessero allontanarsi dal secolo precedente, le loro aspettative fallirono nella due guerra mondiali, i genocidi e i totalitarismi, e così in pochi anni le poche certezze umane vengono distrutte:

• Nel 900 Freud pubblica “L’interpretazione dei sogni” raccontando dell’inconscio dove la ragione non penetra, secondo lui bisogna lavorare sui momenti in cui prevale l’inconscio, come appunto nei sogni;

• Nel 1905 Einstein pubblica la prima teoria della relatività, dove teorizza che lo spazio e il tempo non siano più valori analitici

Bergson parla dell’esistenza di un tempo scientifico e razionale, affiancato ad un tempo invece soggettivo con il concetto di durata [prodotto di esperienza personale] e slancio vitale [uomo piega tempo a suo bisogno];

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community