Andrea301AG
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il gotico in Italia si sviluppa tardi rispetto al resto d'Europa, con un'influenza più pacata e contenuta, grazie ai monaci cistercensi.
  • La diffusione del gotico in Italia si manifesta nel XIII secolo, con il Duomo di Milano come prima testimonianza significativa.
  • La pittura gotica introduce l'uso di finestre decorate e la pittura su tavola, facilitando il trasporto delle opere d'arte.
  • Giotto rivoluziona la pittura introducendo la tridimensionalità e umanizzando le figure, distaccandosi dall'arte bizantina.
  • Giotto si focalizza sulla rappresentazione naturale delle emozioni umane e sull'anatomia, rendendo le scene drammatiche e espressive.

Indice

  1. Il gotico in Italia
  2. Diffusione e caratteristiche del gotico
  3. Innovazioni artistiche di Giotto

Il gotico in Italia

In Italia il gotico si sviluppa successivamente rispetto al resto d’Europa. Il gotico non viene accolto subito poiché questa nuova forma artistica non viene “capita” e apprezzata dagli italiani, che possiedono una tradizione diversa. Si prediligeva affrescare le pareti anziché decorarle con rosoni ben elaborati. In Italia cominciava a nascere una società artistica che si stava avviando verso l’Umanesimo. Tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300 importanti letterati come Dante, Petrarca e Boccaccio, riuscirono a rivalutare le antiche lingue classiche: il greco ed il latino.

Diffusione e caratteristiche del gotico

Il gotico si sviluppa in Italia intorno al XIII secolo,Questa diffusione fu opera dei monaci cistercensi, presenti nel settentrione e nel centro d’Italia. Qui il gotico si manifestò con forme più pacate e contenute. La prima testimonianza di arte gotica in Italia è il Duomo di Milano (Santa Maria Nascente). Esso presenta una facciata a capanna, mentre gli altri duomi presentano una facciata a salienti. La costruzione del Duomo di Milano è stata più volte arrestata e ripresa. Questo si può notare dalle finestre: infatti si possono notare archi di Leonardo e, più in alto, archi di Michelangelo. Inoltre sono presenti i timpani (elemento architettonico tipico del periodo Greco). Ciò ci fa capire che in questa architettura vi sono influenze Rinascimentali, periodo in cui viene rivalutata l’arte e la cultura antica.

In molte Chiese gotiche non vengono più utilizzate l’arte musiva o gli affreschi; bensì finestre decorate con immagini che insieme costituivano una storia, e ciò aveva due scopi: fornire elementi didascalici ed avvicinarsi a Dio. In questo periodo nacque la pittura su tavola, che consente un facile trasporto. Agli artisti stranieri venivano chieste opere da produrre in Italia, così essi utilizzavano delle tavole (stagionate almeno dieci anni e composte da legni particolari) che erano facili da trasportare.

Innovazioni artistiche di Giotto

Giotto fu il primo artista a rappresentare lo spazio nelle sue opere. Infatti è proprio con lui che nasce la tridimensionalità. In questo modo si dà risalto alle ombre, alla luce e ai rigori spaziali (gli oggetti più lontani son più piccoli, mentre quelli più vicini sono più grandi). Durante questo periodo, il XIII secolo, si dipinge su tavola per rendere possibile il trasporto delle opere d’arte. Giotto introduce nelle sue opere l’aspetto umano, in quanto ha umanizzato la figura umana. Con i colori Giotto risalta la profondità, sconvolgendo in questo modo l’iconografia perché l’immagine viene naturalizzata. Giotto introduce pure la casualità nella rappresentazione delle scene, come se l’immagine fosse un’istantanea, infatti con lui si ha un definitivo distacco dall’arte bizantina in quanto non viene più data importanza alla simmetria, perché Giotto vuole rendere le figure il più naturale possibile. Egli si interessa inoltre allo studio dell’anatomia, dando molta importanza ai moti dell’anima, l’insieme di tutte quelle emozioni (gioia, dispiacere, dolore, felicità) che si possono leggere su un volto. Giotto rende alcune scene drammatiche: l’immagine parla da sé, infatti la resa drammatica della scena permette di comprendere tutto ciò che è dietro di essa.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del gotico in Italia?
  2. Il gotico in Italia si sviluppa più tardi rispetto al resto d'Europa e viene accolto con riluttanza a causa della tradizione artistica italiana. Si manifesta con forme più pacate e contenute, influenzato dall'Umanesimo e dalla rivalutazione delle lingue classiche.

  3. Qual è la prima testimonianza di arte gotica in Italia?
  4. La prima testimonianza di arte gotica in Italia è il Duomo di Milano, che presenta una facciata a capanna e mostra influenze rinascimentali.

  5. Come si evolve la pittura durante il periodo gotico in Italia?
  6. Durante il periodo gotico, la pittura su tavola diventa popolare per la sua facilità di trasporto. Le finestre delle chiese gotiche sono decorate con immagini che raccontano storie, avvicinando i fedeli a Dio.

  7. Quali innovazioni introduce Giotto nella pittura?
  8. Giotto introduce la tridimensionalità, umanizza le figure, e utilizza i colori per risaltare la profondità. Si distacca dall'arte bizantina, dando importanza alla casualità e ai moti dell'anima nelle sue rappresentazioni.

  9. In che modo Giotto rappresenta le emozioni nelle sue opere?
  10. Giotto studia l'anatomia e i moti dell'anima, rappresentando emozioni come gioia, dispiacere e dolore sui volti, rendendo le scene drammatiche e comprensibili senza bisogno di ulteriori spiegazioni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community