Concetti Chiave
- Il Gotico Nazionale è una fase tarda dell'arte gotica, sviluppatasi tra la fine del XIV secolo e la metà del XV secolo, caratterizzata da influenze artistiche diverse.
- L'arte gotica nazionale include opere laiche, non limitandosi a carattere religioso, con esempi come il Dittico Wilton del 1395.
- La miniatura si evolve in questo periodo, utilizzata anche per soggetti laici, ampliando il ruolo del miniatore oltre i testi sacri.
- La statuaria gotica nazionale presenta figure più slanciate e dettagliate, con posture sinuose che ne esaltano l'eleganza.
- L'architettura gotica di questo periodo enfatizza gli elementi strutturali come volte a crociera, archi rampanti e costoloni.
Gotico Nazionale
Con l'espressione "Gotico Nazionale" si indica la fase tarda dell'arte gotica che va dagli ultimi decenni del XIV secolo alla metà del secolo successivo. L'agettivo "internazionale" si riferisce al fatto che è un insieme di più esperienze artistiche,diverse tra loro che si diffondono negli ambienti di corte e danno luogo all'arte medievale laica,che quindi non ha carattere solamente religioso.
L'esempio pittoresco più noto di questo periodo è il Dittico Wilton del 1395.
Anche la miniatura in questo periodo si rinnova poichè non viene più utilizzata solo per illustrare i testi sacri,perchè la professione del miniatore viene rappresentata anche da laici.
La statuaria del periodo assume delle posture più sinuose che slanciano le figure e vengono rifiniti i particolari.
In archetettura si tende ad enfatizzare lo slancio delle volte a crociera,gli archi rampati e i costoloni.
Cappella degli Crovegni
La capacità di Giotto di caratterizzare i personaggi psicologicamente e fisicamente è evidente nell'insieme di affreschi presenti in questa cappella. Egli si dedica alla loro realizzazione tra il 1303 e il 1305.