Concetti Chiave
- La civiltà dei Maia, sviluppatasi principalmente tra il III e il IX secolo d.C. in Guatemala, era avanzata in astronomia e letteratura, nonostante l'ambiente inospitale.
- Gli Aztechi, popolo nomade, fondarono Tenochtitlàn nel XII secolo e svilupparono una società basata su cerimoniali propiziatori e sacrifici umani per controllare le forze distruttive.
- L'organizzazione sociale degli Inca era simile al comunismo marxiano, con la terra suddivisa in proprietà collettive gestite dagli Ayllu.
- La società andina si basava su un sistema di reciprocità, con scambi di doni e prestazioni, piuttosto che su un mercato tradizionale.
- L'impero inca rafforzò l'economia di reciprocità con un sistema di ridistribuzione dei beni, coinvolgendo la popolazione in lavori pubblici e gestione delle risorse comuni.
Civiltà precolombiane
L’altopiano messicano è sotto il potere degli Aztechi mentre quello delle Ande (Perù) sotto gli Inca. Prima dell’avvento di questi 2 grandi popoli spiccava la città di Teotihacàn. Contemporanea a questa era la civiltà dei Maia, il cui maggior sviluppo si ebbe tra il III e il IX sec d.C. . la maggior parte di questa civiltà si trovava nell’odierno Guatemala (occupato dalla foresta tropicale).
Non ostante l’ambiente inospitale diede vita a una civiltà monumentale con una sviluppata cultura letteraria e scientifica. Era particolarmente sviluppata l’astronomia (incredibilmente sviluppata ed esatta in forte contrasto con l’arretratezza delle tecnologie). Tra il IX e il X secolo le città di questa civiltà vennero abbandonate.Gli aztechi e la loro visione
Gli AZTECHI furono un popolo (nomade) invasore che penetrarono nel XII secolo sull’altopiano messicano. Nell’ IX secolo fondarono la loro capitale: Tenochtitlàn, una città galleggiante rifornita d’acqua da acquedotti e, alleati con altre 2 città cominciarono a sottomettere le città dell’altopiano e, all’epoca dell’ultimo imperatore: Montezuma II avevano sottomesso anche le popolazione della pianura del golfo del Messico. Gli Aztechi avevano una visione del mondo attraversata da un sentimento di precarietà, con un periodico ritorno di momenti di catastrofe. Per controllare le forze della dissoluzione (quelle forze che avrebbero portato al nulla nel mondo), gli aztechi fecero dominare la loro vita da cerimoniali propiziatori, fra i quali vi erano i sacrifici umani. Le guerre, oltre a motivi economici, avevano lo scopo di catturare prigionieri da sacrificare.
Organizzazione sociale andina
Invece che alla religione, la civiltà andina concentrò i suoi sforzi nella risoluzione dei problemi materiali e l’organizzazione sociale, arrivando ad essere simile al modello del comunismo di Marx. Il suolo era diviso in proprietà collettive, affidate agli Ayllu: gruppi parentali allargati che provvedevano a distribuire la terra alle varie famiglie. Si capisce meglio però come funzionava l’organizzazione della società andina dalla divisione del lavoro: vi erano diversissimi ambienti e climi tra la pianura e l’altopiano, con diverse possibilità di utilizzazione dello spazio. Il controllo di esso richiedeva una continua circolazione di merci. Essa non avveniva grazie al mercato, ma era affidata a un meccanismo di reciprocità, fatto di doni e contro doni, prestazioni e restituzioni, costruendo un’articolata coesione sociale. Con l’avvento dell’impero inca, questa forma di economia fu ulteriormente rinforzata, aggiungendo un sistema di ridistribuzione: i membri degli Ayllu dedicavano parte del loro tempo per alle terre, ai pascoli pubblici e alle opere pubbliche. Lo stato poi ridistribuiva questi beni pubblici. Questa forma di stato è paragonabile al comunismo realizzato.
Domande da interrogazione
- Quali erano le principali civiltà che dominavano l'altopiano messicano e le Ande prima dell'arrivo degli Aztechi e degli Inca?
- Qual era la visione del mondo degli Aztechi e come influenzava le loro pratiche culturali?
- Come era organizzata la società andina sotto l'impero Inca e quale modello economico seguiva?
- Quali erano le differenze principali tra le civiltà azteca e inca in termini di focus culturale e sociale?
Prima dell'arrivo degli Aztechi e degli Inca, l'altopiano messicano era dominato dalla città di Teotihacàn, mentre la civiltà dei Maia era prominente nell'odierno Guatemala.
Gli Aztechi avevano una visione del mondo caratterizzata da un sentimento di precarietà e catastrofe periodica, che li portava a praticare cerimoniali propiziatori, inclusi i sacrifici umani, per controllare le forze della dissoluzione.
La società andina sotto l'impero Inca era organizzata in Ayllu, gruppi parentali che gestivano la terra collettivamente. Seguiva un modello economico basato sulla reciprocità e ridistribuzione, simile al comunismo di Marx.
Gli Aztechi erano focalizzati su pratiche religiose e cerimoniali, mentre la civiltà inca si concentrava sulla risoluzione dei problemi materiali e sull'organizzazione sociale, con un sistema economico di reciprocità e ridistribuzione.