Concetti Chiave
- La transizione da repubblica a impero romano fu segnata dall'ascesa al potere di Ottaviano, che divenne il primo imperatore.
- Ottaviano Augusto consolidò il suo potere attraverso la riforma del Senato, assumendo il titolo di "primo del Senato" e restaurando formalmente la legalità repubblicana.
- Il titolo di Augusto permise a Ottaviano di controllare tutte le province romane, l'esercito e di esercitare il potere del tribuno della plebe.
- La figura del "principe" emerse come importante carica governativa, rappresentando il potere assoluto sia civile che militare, riducendo il ruolo delle istituzioni tradizionali.
- Le assemblee politiche persero di significato, diventando semplici luoghi di ratifica delle decisioni del principe e del Senato.
Dalla repubblica all’impero
Grazie alla conquista del potere di Ottaviano iniziò la storia chiamata impero romano nei territori orientali.questa era una svolta storica in cui Roma passò dalla forma repubblicana a quella dell’imperatore e tale passaggio fu una grande evoluzione. I romani avevano provocato un enorme avversione per la monarchia e la storia di questa Repubblica nacque da grandi personalità e così Ottaviano divenne il primo imperatore romano. Questa fu una società con molti massacri e miserie e Ottaviano doveva vedere come governare in questa società, impedendo molte guerre. Ottaviano infatti capì che Roma aveva bisogno di pace e ordine e scelse così di governare da re e instaurare delle istituzioni repubblicane e realizzare anche la concentrazione del potere volendo ricoprire anche in prima persona tutte le cariche pubbliche.
Avvento di Ottaviano
Ottaviano divenne console un ruolo che copre per molti anni ed elaborò una nuova lista dei membri del Senato e aggiunse il titolo del primo del Senato in cui dava il diritto di esaminare di pronunciarsi per primo sulle leggi condizionando così anche il voto degli altri senatori inoltre egli realizzò anche una riforma dello Stato e rimise nelle mani del Senato tutti i suoi poteri e si presentava così anche quindi come un restauratore della legalità repubblicana e questo si trattava di un atto siccome tutti sapevano bene che il Senato non aveva nessuna possibilità di agire in modo indipendente. Successivamente gli fu nominato il titolo di Augusto, tanto che d’ora in poi fu chiamato Ottaviano Augusto con un’importante dimensione simbolica. questo cambiamento gli fece assumere il comando di tutte le province. Inoltre questa nuova carica garantiva anche il controllo dell’esercito e anche la possibilità di amministrare il mondo romano grazie ai legati. Inoltre, fu anche consegnato il titolo di del potere del tribuno della plebe e poteva così esercitare il diritto di proporre leggi e convocare assemblee. Inoltre, negli anni successivi Augusto ricoprì anche altri incarichi, come ad esempio il controllo degli approvvigionamenti e la responsabilità della strada e infine ottenne il pontificato massimo che era una carica molto alta e anche il potere censorio per il controllo di tutti i costumi e della moralità.
Nascita del principe
Dopodiché nacque anche una nuova figura, cioè quella del principe che inizialmente era considerato solo un magistrato, però successivamente divenne importante fu chiamato principato. Questa forma di governo fu chiamata impero, facendo infatti così emergere un vero e proprio fondamento l’Imperium in cui ci fu il potere assoluto sia civile sia militare a questo punto ci fu uno svuotamento del ruolo da parte delle istituzioni infatti due consoli eletti restavano in carica pochi mesi per poi lasciare posto dei sostituti così ci fu un maggior numero di personaggi politici che potevano accedere a queste cariche. Anche le le assemblee politiche persero ogni ruolo diventando solo dei luoghi in cui decisioni venivano prese dal principe e da un Senato.Domande da interrogazione
- Qual è stata la svolta storica che ha segnato il passaggio dalla repubblica all'impero romano?
- Quali furono le riforme principali attuate da Ottaviano durante il suo governo?
- Come Ottaviano riuscì a mantenere il controllo del potere politico e militare?
- Qual è stata l'evoluzione del ruolo del principe nell'impero romano?
La svolta storica è stata la conquista del potere da parte di Ottaviano, che ha segnato il passaggio dalla forma repubblicana a quella dell'imperatore, dando inizio all'impero romano nei territori orientali.
Ottaviano elaborò una nuova lista dei membri del Senato, assunse il titolo di primo del Senato, realizzò una riforma dello Stato, e ottenne il controllo dell'esercito e delle province, tra altre cariche e poteri.
Ottaviano mantenne il controllo del potere politico e militare assumendo il comando delle province, il controllo dell'esercito, e ottenendo il titolo di tribuno della plebe, che gli permetteva di proporre leggi e convocare assemblee.
Il ruolo del principe è evoluto da essere inizialmente considerato solo un magistrato a diventare una figura centrale nel principato, con potere assoluto sia civile che militare, svuotando il ruolo delle istituzioni tradizionali.