Concetti Chiave
- Gli Alani erano una popolazione di etnia iranica discendente dai Sarmati, apparsa per la prima volta nel I secolo a.C.
- Furono citati da storici greci, romani e cinesi, con descrizioni che li paragonavano agli Sciti per caratteristiche fisiche.
- Nel corso della storia, gli Alani subirono sconfitte e si allearono con popolazioni come i Goti e furono sottomessi dagli Unni.
- Diventarono alleati e si fusero con i Vandali, contribuendo alla conquista del Nordafrica e servendo come mercenari romani.
- Tra il 9° e 10° secolo, formarono un regno chiamato Alania, ma questo si frammentò sotto la pressione dell'Impero mongolo e terminò nel 1307 con l'attacco bizantino.
Indice
Origini e prime apparizioni
La popolazione degli Alani era di etnia iranica, discendente dalle popolazioni sarmatiche.
La loro prima apparizione risale al I secolo a.C., quando furono citati con il nome di Alani da storici greci, romani e cinesi. Nel libro Geografia di Strabone, il loro nome compare come Aorsi, localizzati nella regione costiera del Mar Caspio.
Le fonti cinesi della Dinastia Han, in particolare la cronaca Hou Han Shu, testimoniano che alcune steppe avevano preso il nome di Alan-liao.
Descrizione fisica e sconfitte
Secondo Erodoto, gli Alani erano descritti come alti e biondi, spesso con capelli corti, e venivano frequentemente paragonati agli Sciti per le loro caratteristiche fisiche e culturali.
Durante la loro storia, gli Alani furono:
- Sconfitti nel 60 a.C. da Gneo Pompeo Magno;
- Combattuti sotto il dominio degli imperatori Vespasiano, Marco Aurelio e Adriano;
- Respinti nel 276 dall’imperatore Tacito.
Fusioni e alleanze
Nonostante queste sconfitte, continuarono a invadere l’Anatolia con l’aiuto dei Goti.
Nel IV secolo, furono sottomessi dagli Unni. Da quel momento si fusero con Suebi, Vandali, Unni e si insediarono in Lusitania e lungo la costa cartaginese.
Dopo la morte del loro sovrano Attaco, gli Alani si scontrarono con i Visigoti. Per evitare ulteriori conflitti, proclamarono come re Gunderico, un vandalo.
Da questo momento:
- Gli Alani si allearono stabilmente con i Vandali;
- Parteciparono alla conquista del Nordafrica;
- Alcuni divennero mercenari dell’Impero Romano d’Occidente;
- Altri si mischiarono ai Sassoni.
Fondazione del regno di Alania
Tra il IX e il X secolo, gli Alani fondarono un regno noto come Alania, formato da una lega tribale.
Tuttavia, alcune delle popolazioni annesse si unirono all’Impero mongolo, contribuendo alle sue invasioni.
La fine della loro storia avviene nel 1307, quando furono massacrati dai Bizantini nel loro territorio originario.
Domande da interrogazione
- Chi erano gli Alani e da dove provenivano?
- Quali furono alcuni degli eventi storici significativi che coinvolsero gli Alani?
- Qual è stato il destino finale degli Alani?
Gli Alani erano una popolazione di etnia iranica discendente dalle popolazioni sarmatiche, menzionati per la prima volta nel I secolo a.C. da storici greci, romani e cinesi.
Gli Alani furono sconfitti da Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C., combatterono sotto il dominio di vari imperatori romani, furono sottomessi dagli Unni nel IV secolo, e si unirono ai Vandali nella conquista del Nordafrica.
Gli Alani fondarono un regno chiamato Alania tra il 9° e il 10° secolo, ma furono massacrati nel 1307 dai Bizantini nel loro territorio originario.