Concetti Chiave
- Gli Ittiti, un popolo indoeuropeo, si stabilirono nella Turchia montuosa dal XVIII al XII secolo a.C., con un'organizzazione sociale basata su tribù guidate da capi aristocratici.
- Il sistema politico ittita prevedeva un re che governava insieme ai capi tribali attraverso assemblee chiamate "pankus", rappresentando un primo esempio di inclusione politica.
- La potenza militare ittita era basata su un corpo di aristocratici che combattevano su carri leggeri, resi efficaci dall'invenzione della "ruota a raggi" e dall'uso pionieristico del ferro.
- Hattushili fondò la capitale Hattusa, Mursili I espugnò Babilonia, e Muwatalli II guidò la battaglia di Qadesh contro gli Egizi, segnando momenti chiave nella storia ittita.
- L'impero ittita declinò intorno al 1200 a.C. a causa di cambiamenti climatici, tensioni sociali, leadership tirannica, e l'invasione dei "Popoli del Mare".
Indice
Collocazione e appartenenza
-Collocazione spazio-temporale:
provenienza incerta
insediamenti nel cuore montuoso della Turchia
dal XVIII al XII secolo a.C
-Appartenenza etnica: popoli che parlavano una lingua indoeuropea
Organizzazione sociale e politica
-Organizzazione:
1)società: molte tribù guidate da capi aristocratici
2)politica: un re governava i capi tribali ed insieme si riunivano in assemblee chiamate "pankus".
Il re non aveva perciò potere assoluto: prendeva decisioni insieme ai rappresentati della popolazione (albori di inclusione politica)
3)militare: il corpo militare era composto dagli aristocratici( unici membri della popolazione che potessero permettersi armi); essi combattevano su carri, e per diversi secoli risultarono imbattibili grazie all'utilizzo delle frecce.
L'impero di Hatti soffriva però di oligantropia(penuria di uomini).
Segreti della potenza
-Segreti della potenza ittita; invenzioni
1)appresero dai Calibei(popoli dei monti Zagros) l'uso del ferro e furono i primi ad apprendere le tecniche per la fusione di tale metallo
2) inventarono la "ruota a raggi", che rese i carri leggeri e maneggevoli
Re e conquiste
-Re
fra tutti i sovrani che si successero nel corso dei secoli, è importante ricordare
Hattushili(metà XVII sec. a.C)= fondò la capitale Hattusa
Mursili I (XVI sec. a.C) = espugnò Babilonia
Muwatalli II(XIII sec. a.C)= diresse la battaglia di Qadesh, contro gli Egizi di Ramses II
Espansione e battaglia di Qadesh
-Eventi storici
Ben presto l'impero di Hatti iniziò ad espandersi: conquistò la Turchia e si spinse verso i territori mesopotamici, senza affrontare particolari ostacoli. Una volta avviatisi alla conquista della costa siro-palestinese, però, si imbatterono negli Egizi, che al contempo tentavano di espandersi verso Nord: si scontrarono nella famosa battaglia di Qadesh, del 1275, passata alla storia perché, dalle fonti pervenuteci, entrambi si dichiararono vincitori (dato l'arresto espansionistico degi Egizi, però, si propende ad attribuire la vittoria agli Ittiti)
Decadenza e fine dell'impero
-Decadenza, fine
Intorno al 1200 a.C, una concatenazione di eventi portò alla fine dell'impero ittita. Si trattò perlopiù di:
1)cause ambientali= il clima divenne secco, per cui la terra si inaridì, diventando incoltivabile
2)cause sociali= i contadini smisero di produrre prodotti primari
3)cause politiche= i re si dimostravano tiranni indifferenti al malessere popolare
4)concausa= arrivarono dal Mediterraneo i cosiddetti "Popoli del Mare", che pian piano scacciarono il popolo ittita
Domande da interrogazione
- Qual era l'organizzazione politica degli Ittiti?
- Quali furono le invenzioni e i segreti della potenza militare degli Ittiti?
- Quali furono le cause della decadenza dell'impero ittita?
Gli Ittiti avevano un'organizzazione politica in cui un re governava insieme ai capi tribali, riunendosi in assemblee chiamate "pankus", dove il re non aveva potere assoluto ma prendeva decisioni con i rappresentanti della popolazione.
Gli Ittiti appresero l'uso del ferro dai Calibei e furono i primi a sviluppare tecniche di fusione del metallo. Inventarono anche la "ruota a raggi", che rese i carri leggeri e maneggevoli, contribuendo alla loro potenza militare.
La decadenza dell'impero ittita fu causata da una combinazione di fattori ambientali, sociali e politici, tra cui il clima secco che rese la terra incoltivabile, la cessazione della produzione agricola da parte dei contadini, la tirannia dei re e l'arrivo dei "Popoli del Mare" dal Mediterraneo.