Gretolinz
Ominide
9 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Teatro Tragico del '700 presenta eroi che non possono sfuggire al destino, obbligati da forze superiori a compiere azioni predestinate.
  • Nel Teatro Drammatico, i personaggi hanno la libertà di scegliere e affrontano conflitti interiori, come dimostrato dalla figura di Amleto di Shakespeare.
  • Amleto esplora temi di morte e indecisione, affrontando dilemmi esistenziali e un desiderio di vendetta irrisolto contro lo zio che ha ucciso suo padre.
  • La Commedia dell'Arte si distingue per l'assenza di un copione fisso, basandosi sull'improvvisazione e l'uso di canovacci, con personaggi ispirati a figure carnevalesche.
  • Carlo Goldoni ha riformato il teatro introducendo testi scritti e promuovendo un realismo scenico, con l'intento di educare il pubblico borghese su valori tradizionali.

Indice

  1. Il Teatro Tragico e la Catarsi
  2. Libertà e Destino nel Teatro
  3. Amleto e il Conflitto Interiore
  4. La Vendetta di Amleto
  5. Le Donne di Amleto
  6. Il Tema della Morte in Amleto
  7. Il Teatro Comico e l'Improvvisazione
  8. Goldoni e il Realismo Teatrale
  9. Il Pubblico Borghese di Goldoni

Il Teatro Tragico e la Catarsi

Il personaggio del Teatro Tragico non è libero di scegliere. Esso aveva una funzione di catarsi ossia di purificazione.

Nasce dal conflitto di qualcosa che non si può risolvere.

Eroe che è costretto a compiere un'azione che deve fare, agisce da cose necessarie, libertà e necessità che cerca di superare.

Libertà e Destino nel Teatro

Nel Teatro Tragico c'è la coincidenza tra libertà e destino, c'è già un Dio che per ragioni superiori, obbliga a compiere un'azione (questioni estreme/taboo). Non può fare diversamente.

Amleto e il Conflitto Interiore

Il personaggio del teatro drammatico è libero di scegliere, ha il destino in mano. Nessun Dio ha già scritto il suo destino, libertà, nessun Dio dietro di lui.

Amleto decide di uccidere lo zio ma non lo fa e nessun Dio lo ferma.

L'Eroe è chiamato a rispondere a se stesso. Conflitti interiori. Si assume le proprie responsabilità.

Inettitutidine incapace di agire di fronte a questioni risolvibili. Non sbaglia ma è incapace di risolvere qualcosa che ha messo in piedi.

La Vendetta di Amleto

Storia di un giovane che vuole vendicare il padre, avvelenato dallo zio. Gli si presenta l'anima/fantasma del padre e gli dice che il padre è stato avvelenato dallo zio tramite del veleno iniettato nell'orecchio.

Inettitudine di Amleto: Amleto cerca delle prove (scientifiche) perché non crede ai fantasmi. La prova più forte è quando arriva una compagnia di Teatro per mettere in scena la morte del padre. Tramite questa voleva vedere la reazione dello zio con una prova sperimentale. Lo zio reagisce male (a dimostrazione che è il colpevole) ma ci sono degli ostacoli assurdi che impediscono ad Amleto di ucciderlo. Amleto è sfidato a duello con un altro cavaliere. Il cavaliere avvelena la spada ma tramite varie peripezie non muore. Solo Amleto e Orazio si salvano. Orazio è lo spettatore/aiutante del protagonista che vede tutta la scena e la narra in III^ persona.

Amleto non si vendica dello zio. L'uccisione è d'istinto. Uomo incapace di compiere un gesto banale (uccidere lo zio). eroe immobilizzato, inetto, incapace di agire.

Le Donne di Amleto

Sono presenti anche due donne nel testo; la madre di Amleto, per la quale Amleto prova rabbia e gelosia perché sposò lo zio. Dopo due mesi della morte del padre, Amleto prende la madre per il collo ma lei non capisce in termini affettivi. Donna ingenua, senza colpe.

L'altra donna è Ofelia, amata da Amleto. Si protegge dalla verità con la follia. Bel personaggio. Buona donna ingenua. Follia che la protegge dalla verità.

Il Tema della Morte in Amleto

Amleto è un eroe drammatico. La morte è il tema fondamentale.

Essere o non essere = vivere o non vivere

Empietà = come bestemmiare [1 Re (Zio) = Amleto] -> Intestardirsi al lutto

La morte come destino divino

Padre non racconta l'aldilà al figlio per non straziarlo/esiste l'aldilà (purgatorio)

mano - logo = rivolto al pubblico

parlare da solo - verso il buio (platea)

Tutto quello che facciamo, lo facciamo subito perché dopo c'è la morte. Dormire = morte

Ipotesi -> se sogno, imbroglio! Incubo = inferno

Suicidio = risposta alla vita ma se morte = incubo, la vita sarà meglio, meglio vivere da vigliacchi con le mediocrità del Mondo per paura dell'aldilà.

Omicidio legato alla morte del padre.

Amleto ha paura della morte. Suicidio di Ofelia, donna soggetto fragile, "fragilità" il tuo nome è donna.

Reincarnazione = qualcosa che permane eternamente e cresce attraverso qualcosa di spirituale e lo si trova nei testi antichi legati alla nascita delle religioni orientali.

Amleto (1600) = idea della natura come organismo e non come simbolo del divino, come materia che si ricombina in infiniti modi.

La morte dei vecchi = bene se non sarebbe carestia e non ordine di equilibrio. La morte va pensata come riordino di un ciclo naturale.

Ogni dramma/tragedia se non si conclude con la morte, manca di qualcosa.

Il Dramma moderno/ Barocco conserva le unità Artistiche Aristoteliche.

Tutto si svolge tramite le unità Aristoteliche di SPAZIO, TEMPO, AZIONE. Non si vedono come nel cinema, lo si viene a sapere ma non lo vediamo, si svolge lì, in quel momento, non c'è azione. Unità che vengono mantenute fino ai primi dell' '800.

Teatro Religioso = Teatro edificante e pedagogico (Vita dei Santi, Morale Cristiana molto forte). Produrre un effetto catartico, psicologico - funzione pedagogica. Esempio morale da cui trarre modelli da imitare. Ha il lieto fine.

Il Teatro Comico e l'Improvvisazione

Genere che appartiene al comico e che è legato a elementi carnevaleschi e giullareschi (personaggi mutuati dal Carnevale che giravano tra le corti).

Manca un testo/partitura scritta in questo teatro. C'è un canovaccio e si recita a soggetto, non esiste né un testo di partenza né un copione, i personaggi improvvisano. Nel canovaccio ci sono delle indicazioni generali dentro le quali la singola compagnia costruisce i dettagli. Il Capocomico scrive qualcosa di preciso. Creatività ed improvvisazione.

Goldoni e il Realismo Teatrale

Con Carlo Goldoni si toglierà l'improvvisazione perché l'autore scrive tutto. "Si recita a soggetto" = si improvvisa, l'autore in base alla maschera dell'opera improvvisa. Autori che creano degli stereotipi (riproduzione), il pubblico va per vedere il lazzo, la battuta e l'autore, i dazi (battute divertenti/scambio di battute) perché lo spettatore sa già la storia. Essi non sono proprietà privata, si possono riutilizzare in più opere - rubare le battute.

Arte: sta ad indicare la "professione" - detto da Goldoni.

Nel Teatro Goldoniano, ciò che accade nella scena è sostenuto dalla Recitazione.

- Sottolineare il realismo, la realtà rappresentata, la realtà del periodo.

Vedere qualcosa di realistico per garantire l'esperienza del fatto.

- Per Goldoni la commedia è un testo scritto, nessun canovaccio.

- Interazione didattica pedagogica - educazione, non vuole solo divertire ma anche insegnare (come in Manzoni successivamente). Intenzione morale. Educare il pubblico (es. Nella Locandiera dove c'è una donna sensibile, colta, furba, Goldoni vuole insegnare all'uomo cosa succede se ci s'innamora di una donna con simili caratteristiche).

- Goldoni è un conservatore che ha paura del cambiamento, conservazione dei valori tradizionali.

Donna che diventa protagonista per un periodo del '700, donna che diventa soggetto ma secondo Goldoni dovrebbe stare a casa.

- Pubblico del '700 = vario, composto da varie classi sociali.

Il Pubblico Borghese di Goldoni

Goldoni scrive per un pubblico borghese un po' grezzo, che seguendo le sue opere si "forma". Pubblico ben preciso, si rivolge ai suoi simili, cioè la borghesia, benestante economicamente ma povera culturalmente (che non ha un modello. l'Autore vuole insegnargli quel modello). Commedie misurate per perone che si riconoscono nelle scene, con valori ben precisi.

Dal '700 in poi, la Borghesia diventa sempre più protagonista della storia e della cultura, sviluppo tramite la tecnologia, ha potere ma culturalmente non ha modelli (al borghese non interessa andare a cavallo ecc. come gli esempi del tempo), il borghese lavora e il lavoro è una virtù, se non lavora non vale niente (idea attuale). Tutti quelli che lavorano non hanno una cultura (perché non hanno tempo). Valori che vengono riconosciuti dentro l'opera: lavoro, denaro, religione, dovere, famiglia. l'Artista conservatore ritiene validi questi valori, li insegna al pubblico (successivamente il "non-conservatore" li criticherà).

Domande da interrogazione

  1. Qual è la funzione del personaggio nel Teatro Tragico?
  2. Nel Teatro Tragico, il personaggio non è libero di scegliere e ha una funzione di catarsi, ossia di purificazione, agendo per necessità e cercando di superare il conflitto tra libertà e destino.

  3. Come si manifesta il conflitto interiore di Amleto?
  4. Amleto è libero di scegliere e ha il destino nelle sue mani, ma è incapace di agire di fronte a questioni risolvibili. Il suo conflitto interiore lo porta a cercare prove per vendicare il padre, ma la sua inettitudine lo immobilizza.

  5. Qual è il ruolo delle donne nel dramma di Amleto?
  6. Le donne nel dramma di Amleto, come la madre e Ofelia, rappresentano figure ingenue e fragili. La madre suscita rabbia e gelosia in Amleto, mentre Ofelia si rifugia nella follia per proteggersi dalla verità.

  7. Qual è il tema centrale della morte in Amleto?
  8. La morte è un tema fondamentale in Amleto, rappresentando un destino divino e un ciclo naturale. Amleto riflette sulla morte come un riordino naturale e teme l'aldilà, mentre il suicidio di Ofelia evidenzia la fragilità umana.

  9. Come si differenzia il teatro di Goldoni dal teatro comico e dall'improvvisazione?
  10. Goldoni elimina l'improvvisazione scrivendo testi completi, sottolineando il realismo e l'interazione didattica. Le sue opere educano il pubblico borghese, rappresentando valori tradizionali e realistici, a differenza del teatro comico basato su canovacci e improvvisazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community