Concetti Chiave
- Il preromanticismo nasce in Europa nel secondo '700 come reazione al neoclassicismo e all'Illuminismo.
 - Caratterizzato dall'esaltazione dell'individualità e del sentimento, con un senso malinconico e pessimista della realtà.
 - Espressioni notturne e lugubri riflettono la tristezza preromantica, con meditazioni sulla morte.
 - Lo "Sturm und Drang" è un movimento che esalta la libertà creativa contro il razionalismo e classicismo.
 - Rousseau influisce sul preromanticismo con una critica sociale e una valorizzazione dell'individuo.
 
Indice
Origini del Preromanticismo
Il preromanticismo è un movimento letterario sorto in Europa nel corso del secondo 1700, in totale opposizione al neoclassicismo.
Caratteristiche del Preromanticismo
La   nuova  letteratura  è   caratterizzata   dall'esaltazione dell'individualità  singola e del sentimento,  dalla  confessione lirica dell'io, ripiegato in una malinconica solitudine,  pervaso da un senso drammatico e doloroso del vivere e da una  concezione pessimistica della realtà, in contrasto con certi aspetti  troppo approssimativamente ottimistici dell'Illuminismo.
La  tristezza e l'inquietudine preromantiche si  esprimono  in visioni notturne, lugubri, sepolcrali, in meditazioni meste sulla morte  e  in  una  visione  sentita  come   forza   selvaggia   e misteriosamente consonante con il sentimento umano.
Sturm und Drang: Un Movimento
Assume i caratteri di vero e proprio movimento uno dei momenti più forti del preromanticismo, lo "Sturm und Drang"  ("Tempesta  e  assalto"),   che polemizzò  aspramente  contro il   razionalismo   della   cultura francese dominante in Germania e contro il classicismo,  definiti artificiosi,  falsi e antinazionali, e accusati di  soffocare  la libera  creatività  dell'artista con la loro  minuziosa  e  arida precettistica. I giovani dello "Sturm und Drang" esaltarono l'individualità,  la  passionalità, la fantasia  e   la   libertà assoluta della creazione dell'artista e manifestarono il loro disaccordo con la società borghese = anticonformismo. Tra le opere prodotte nel clima dello “Sturm und Drang” ebbero un successo europeo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang Goethe che, insieme alla Nuova Eloisa di Rousseau, costituiscono il punto di riferimento fondamentale dell’Ortis di Foscolo.
Influenza di Rousseau
Ma per la diffusione della sensibilità preromantica ebbero peso fondamentale anche le opere di Rousseau, che offrivano una critica radicale ai fondamenti e alle strutture della società e dell’educazione, critica accompagnata da una valorizzazione suggestiva dell’individuo e della sua capacità di resistere agli ostacoli sociali.
-          ultimi decenni del 1700
-          opposta all’illuminismo
-          esaltazione dell’individualità singola , malinconica solitudine , un senso drammatico e   doloroso del vivere, concezione pessimistica della realtà
-          visioni notturne, lucubri, sepolcrali, meditazioni meste sulla morte
-          una visione sentita come forza selvaggia del sentimento umano
-     rifiuto di regole precostituite
-     Rousseu
Domande da interrogazione
- Quali sono le origini del preromanticismo?
 - Quali sono le caratteristiche principali del preromanticismo?
 - Qual è l'influenza di Rousseau sul preromanticismo?
 
Il preromanticismo è un movimento letterario nato in Europa nel secondo 1700, in opposizione al neoclassicismo.
Il preromanticismo esalta l'individualità e il sentimento, esprimendo una malinconica solitudine e una visione pessimistica della realtà, in contrasto con l'ottimismo dell'Illuminismo.
Le opere di Rousseau hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della sensibilità preromantica, criticando la società e l'educazione e valorizzando l'individuo.