Concetti Chiave
- L'Illuminismo è un movimento culturale che valorizza la ragione umana come strumento per il progresso e la felicità, opponendosi all'ignoranza e alla superstizione.
- Si caratterizza per l'esaltazione della ragione, l'ottimismo verso il futuro, il cosmopolitismo, la fratellanza, l'uguaglianza e la tolleranza.
- Nato in Francia nei primi decenni del Settecento, si è diffuso in tutta Europa, arrivando in Italia verso la metà del secolo.
- Il movimento è legato all'Umanesimo e al Rinascimento, influenzato dalla nuova scienza di Galileo e dal razionalismo di Descartes e dall'empirismo di Locke.
- I philosophes, appartenenti alla borghesia, hanno promosso gli ideali illuministi tramite giornali, salotti letterari, caffè e l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert.
L'Illuminismo e la Ragione Umana
L’Illuminismo è un ampio movimento culturale, che investe tutti i campi del sapere e della vita associata, attribuendo un ruolo fondamentale alla ragione umana. L’intelletto “illumina” la mente dell’uomo conducendolo sulla via del progresso e della felicità, allontanandolo da ignoranza, superstizione e miseria.
Caratteri principali:
- Esaltazione della ragione
- L’uomo è artefice del proprio destino
- Ottimismo e fiducia nei confronti del futuro: progresso e felicità universale
- Cosmopolitismo
- Uguaglianza
- Tolleranza
Dove e quando?
- Francia, per poi diffondersi in tutta Europa
- Primi decenni del Settecento
- In Italia arriva più tardi, verso la metà del secolo
Come?
- Legame con Umanesimo e Rinascimento
- Eredità del Seicento: nuova scienza (Galileo); razionalismo (René Descartes); empirismo (John Locke)
I fondamenti filosofici:
- Razionalismo: René Descartes (ragione è l’unico strumento per conoscere la realtà)
- Empirismo e sensismo: John Locke (esperienza + riflessione e idee)
- Sensismo: Étienne Bonnot de Condillac (esperienza e conoscenza)
- Materialismo, ateismo e meccanicismo
Gli intellettuali
- I philosophes: esponenti della borghesia, furono i veri promotori del pensiero e degli ideali illuministi
- Compito: liberare l’umanità dall’asservimento sul piano politico, religioso e culturale, garantendo a tutti un’esistenza dignitosa
- Fra i più famosi: Montesquieu, Voltaire, Rousseau
Diffondere il sapere
- Giornali, periodici, gazzette, opuscoli
- Riduzione analfabetismo
- Francese: lingua internazionale della cultura
- Salotti letterari e caffè cittadini
- Società segrete: massoneria
- Enciclopedia di Denis Diderot e Jean-Baptiste D’Alembert (1765–1781)