anna.200
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo, nato nel 1700, è un movimento caratterizzato dai principi di uguaglianza, fratellanza e libertà, trainato dalla classe borghese.
  • In Inghilterra si sviluppa il liberismo industriale, mentre in Francia predomina un'economia agricola fisiocratica, riflettendo l'assenza di rivoluzione industriale.
  • Il razionalismo promuove una visione anti-religiosa, trasformando la cultura con testi divulgativi per stimolare il pensiero critico.
  • Il periodo illumina la nascita del neo-classicismo e la scuola dell'Arcadia, che si oppongono allo stile barocco del 1600.
  • Politicamente, l'Illuminismo resta teorico con il dispotismo illuminato, eccetto in Inghilterra, dove emerge il liberalismo.

Indice

  1. L'ascesa della borghesia illuminista
  2. Economia e rivoluzione industriale
  3. Cambiamenti culturali e letterari
  4. Teorie politiche illuministe

L'ascesa della borghesia illuminista

Elemento sociale: L'illuminismo è un movimento sviluppatosi nel 1700, periodo caratterizzato dalla classe borghese che attraverso una serie di riforme era diventata una classe egemone, affermando tre punti focali e portanti di tutto l'illuminismo: uguaglianza, fratellanza e liberà; l'uguaglianza, però, viene considerata solo a livello giuridico e non economico, poiché la borghesia era economicamente più ricca rispetto agli aristocratici che erano ormai in crisi, dunque, essendo l'illuminismo una riforma indotta dall'emergere della classe borghese, non era interesse di quest'ultima uno sviluppo in campo sociale.

Economia e rivoluzione industriale

Elemento economico: Dal punto di vista economico si sviluppa in Inghilterra il liberismo, un'economia basata sull'industria a causa della prima rivoluzione industriale risalente al 1688-1689; mentre in Francia, regione dove vi è stata una grande presenza illuministica, si sviluppa un'economia di tipo agricola definita fisiocratica.

A differenza dell'Inghilterra, in Francia non vi è ancora stata la rivoluzione industriale (che avverrà soltanto nel 1789) per questo non possiamo parlare di un'economia basata sull'industria.

Cambiamenti culturali e letterari

Elemento culturale: Le varie rivoluzioni, nel periodo illuminista, non hanno portato soltanto un nuovo concetto di economia ma hanno comportato una nuova visione del mondo sviluppatasi già nel 1600 ( con la rivoluzione scientifica) e affermatasi nel 1700. Il razionalismo, quindi la ragione, è l'elemento che ha cambiato la visione del mondo portando l'illuminismo verso pensieri anti-religiosi e anti-metafisici. Dal punto di vista culturale e letterario cambia solo il modo in cui si pongono i letterati con la nascita di testi divulgativi, poiché il loro scopo era di creare, nell'uomo, un aspetto critico fondato sulla ragione. Luperini definisce l'intellettuale legislatore, perché l'opinione pubblica diventa importante. Durante il 1700 non si sviluppa una corrente letteraria, ma possiamo parlare di neo-classicismo il quale presenta elementi stilistici classici attualizzati attraverso le tematiche moderne. Verso la fine del 1600 e i primi decenni del 1700, in Italia, si sviluppa la scuola dell'Arcadia basata sulla ripresa dei classici, dunque una scuola classica; questa scuola nasce da un sentimento di opposizione nei confronti del barocco (corrente del 1600 caratterizzata dallo sfarzo.

Teorie politiche illuministe

Elemento politico: Politicamente parlando l'illuminismo non ha una realizzazione concreta ma solo teorica; la base di questa teoria è l'uguaglianza dei diritti e prende il nome di dispotismo illuminato. Alcuni esponenti sono stati sovrani come Giuseppe II d'Austria e alcuni letterati tra cui Roussoe che ha teorizzato una prima forma di democrazia. Solo in Inghilterra non fu teorizzato il dispotismo ma il liberalismo basato sui diritti individuali.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i tre punti focali dell'illuminismo secondo la borghesia?
  2. I tre punti focali dell'illuminismo secondo la borghesia sono uguaglianza, fratellanza e libertà, con l'uguaglianza considerata solo a livello giuridico.

  3. Come si differenziano le economie di Inghilterra e Francia durante l'illuminismo?
  4. In Inghilterra si sviluppa il liberismo basato sull'industria, mentre in Francia prevale un'economia agricola fisiocratica, poiché la rivoluzione industriale avverrà solo nel 1789.

  5. Qual è l'impatto del razionalismo sul pensiero illuminista?
  6. Il razionalismo ha portato a una visione del mondo anti-religiosa e anti-metafisica, influenzando la cultura e la letteratura con la nascita di testi divulgativi e il neo-classicismo.

  7. Quali sono le teorie politiche sviluppate durante l'illuminismo?
  8. Le teorie politiche illuministe includono il dispotismo illuminato basato sull'uguaglianza dei diritti e il liberalismo in Inghilterra, che si concentra sui diritti individuali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community