Concetti Chiave
- Carlo Goldoni nacque nel 1707 a Venezia e si appassionò al teatro dopo aver visto un'opera con burattini.
- Dopo un'espulsione dal collegio, si laureò in legge a Padova e iniziò la carriera di avvocato, continuando comunque a scrivere.
- Grazie a Girolamo Melbach, Goldoni firmò il suo primo contratto teatrale, che gli permise di viaggiare in tutta Italia.
- Trasferitosi in Francia, tentò di introdurre la Comédie italienne, ma non fu apprezzata dal pubblico parigino.
- Goldoni avviò la sua riforma teatrale basata su esperienza, creatività, moralizzazione dei contenuti e realismo.
Indice
L'infanzia e la passione per il teatro
Carlo Goldoni, nacque nel 1707 a Venezia. Dopo aver visto un opera composta con i burattini lui si appassionò alle commedie e al teatro. Già da giovane si dedica alla lettura di varie opere classiche.
La sua vita non fu tormentata, a differenza di molti altri artisti e autori, ma in compenso non restò per più di vent'anni nello stesso posto.
Gli studi e il primo contratto
Goldoni frequentava un collegio che una volta finito gli avrebbe dato la possibilità di esercitare la professione di avvocato ma, durante l'ultimo anno venne espulso.
Così cominciò a scrivere solo per se stesso, e quando ebbe il coraggio di proporre un melodramma al gestore di una compagnia teatrale questo rifiutò l'opera e l'autore la bruciò di sua sponte.
Trasferitosi così a Padova continuò gli studi e si laureò in leggi, e iniziò lì la professione di avvocato.
Anche se, come autore di opere teatrali, non era stato apprezzato in precedenza continuò comunque a scrivere così arrivò il suo primo contratto.
Mentre cercava di farsi conoscere come scrittore e autore venne avvicinato da Girolamo Melbach, che aveva già conosciuto in precedenza nel suo matrimonio poichè Melbach era amico del padre della moglie. L'autore firma qui il suo primo contratto che andrà rinnovato di anno in anno. Grazie al teatro continua a viaggiare in tutta l'Italia.
Declino e riforma Goldoniana
lo Scrittore avendo perso la fama cominciò a tentennare anche a livello economico e essendosi indebitato con tante persone di rilievo si trasferisce in Francia. A Parigi, Goldoni propone la Comediè italienne ai francesi, ma questa non viene apprezzata come lui pensava, infatti il pubblico parigino si aspettava delle maschere e commedie più divertenti di quelle proposte dall'autore che era ormai in declino. Durante il suo soggiorno a Parigi comincia la riforma Goldoniana, questa si sviluppa seguendo cinque punti:
-Mette in primo piano l'esperienza e non la teoria;
-Visione delle commedie come prodotto di cretività;
-Moralizzazione dei contenuti;
-Concezione realistica e naturalistica;
-Visione conservativa.
Goldoni secondo questi cinque punti, e quindi secondo la riforma, affermava di aver seguito delle regole, guardare, fare e acquisire esperienza; infatti, egli cerca di osservare personaggi reali e rappresentarli poi verosimilmente sulla scena teatrale. Nonostante tutto ciò, anche se apprezzato da molte persone di spicco come Voltaire, fu costretto dalla crisi ad accettare un lavoro come professore di italiano per le principesse di Versailles. Muore accudito dalla moglie nel 1793.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'influenza dell'infanzia di Carlo Goldoni sulla sua carriera teatrale?
- Come ha iniziato Carlo Goldoni la sua carriera professionale?
- Quali furono le difficoltà incontrate da Goldoni durante la sua carriera?
- In cosa consiste la riforma Goldoniana?
Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707 e si appassionò al teatro dopo aver visto un'opera con i burattini, dedicandosi fin da giovane alla lettura di opere classiche.
Goldoni frequentò un collegio per diventare avvocato, ma venne espulso durante l'ultimo anno. Continuò gli studi a Padova, si laureò in legge e iniziò la professione di avvocato, mentre cercava di farsi conoscere come autore teatrale.
Goldoni perse la fama e affrontò difficoltà economiche, indebitandosi con persone di rilievo. Si trasferì in Francia, dove la sua Comédie italienne non fu apprezzata come sperava.
La riforma Goldoniana si sviluppa su cinque punti: esperienza al primo piano, visione creativa delle commedie, moralizzazione dei contenuti, concezione realistica e naturalistica, e visione conservativa. Goldoni cercava di rappresentare personaggi reali sulla scena teatrale.