Concetti Chiave
- Carlo Goldoni was born in Venice in 1707 and initially pursued a legal career, earning the title of "avvocato veneto."
- His passion for human stories led him to write plays based on the experiences of his clients, revolutionizing the Italian theatre.
- Goldoni modernized the commedia dell'arte by gradually introducing written scripts, restoring its artistic dignity.
- His innovative approach involved writing scripts progressively, starting with the protagonist's part and eventually completing full scripts.
- Despite his significant contributions to theatre, including works like "La locandiera" and "Le baruffe chiozzotte," Goldoni died in poverty in 1792.
Indice
Infanzia e formazione di Goldoni
Carlo Goldoni nacque a Venezia nel 1707, primogenito di un medico che cercò di avviarlo alla sua stessa professione. La sua infanzia fu piena di numerosi viaggi; infatti Goldoni studiò prima a Perugia, poi Filosofia a Rimini, infine si iscrisse a Legge a Pavia.
Concludendo gli studi ottenne il titolo di "avvocato veneto".La passione per il teatro
Ma la sua vera passione era l'Uomo, con le speranze e le delusioni, con la vita quotidiana e le varie storie. Nel suo ufficio di avvocato passava tanta gente che gli raccontava la propria vicenda. Così il Goldoni cominciò a scrivere commedie mettendo in scena le vicissitudini " dei suoi clienti ".
Riforma del teatro e innovazioni
L'importanza di Goldoni nella storia del nostro teatro è grandissima, perchè riporta a vera forma d'arte la commedia dell'arte, di moda allora, diventata sciatta, noiosa, volgare e obsoleta. Nel clima illuministico in cui il Goldoni visse e operò si predicava l'uguaglianza di tutti e il Goldoni interpretò questo principio nel campo dello svago. Poiché è un riformatore, e non un rivoluzionario, egli attua a poco a poco le innovazioni nel teatro riportando il copione alla sua antica dignità. Per non provocare "traumi" e per impadronirsi della tecnica teatrale comincia a fare la vita del teatro, recitando canovacci. Poi inizia la sua riforma scrivendo solo la parte del protagonista e lasciando alla libera improvvisazione le altre. Nelle successive commedie aggiunge le battute agli altri personaggi fino a scrivere il copione per intero. La prima commedia scritta interamente a copione è "La donna di garbo". Così facendo evita di irritare il pubblico non abituato a questo nuovo genere e i capo comici e gli impresari, che erano abituati a guadagnare subito: il periodo delle prove obbligatorio con il copione, deve essere pagato agli attori, che devono imparare a memoria le battute ed esercitarsi, e ciò non produce immediatamente guadagno.
Commedie e opere principali
Tra le sue più importanti opere ricordiamo:
La locandiera
Momolo cortesan
La donna di Garbo
Le smanie per la villeggiatura
Le baruffe chiozzatte
Fine della vita di Goldoni
Nonostante il successo come scrittore di canovacci, Carlo Goldoni morì in miseria nel 1792.
Domande da interrogazione
- Qual è stata l'influenza dell'infanzia e della formazione di Goldoni sulla sua carriera teatrale?
- In che modo Goldoni ha riformato il teatro dell'arte?
- Quali sono alcune delle opere principali di Goldoni?
L'infanzia di Goldoni, caratterizzata da numerosi viaggi e studi in diverse città italiane, ha contribuito alla sua formazione culturale e professionale, culminando nel titolo di "avvocato veneto". Tuttavia, la sua vera passione era il teatro, che ha iniziato a esplorare attraverso le storie dei suoi clienti.
Goldoni ha riformato il teatro dell'arte, che era diventato sciatto e obsoleto, riportandolo a una vera forma d'arte. Ha introdotto gradualmente innovazioni, come la scrittura completa dei copioni, iniziando con "La donna di garbo", per evitare traumi al pubblico e agli impresari abituati all'improvvisazione.
Tra le opere principali di Goldoni si ricordano "La locandiera", "Momolo cortesan", "La donna di Garbo", "Le smanie per la villeggiatura" e "Le baruffe chiozzatte". Queste commedie riflettono la sua abilità nel ritrarre la vita quotidiana e le vicissitudini umane.