4' di lettura 4' di lettura
Graduatorie provinciali per supplenzaLa scuola sta per terminare, ma per chi sogna di riuscire a sedersi dietro la cattedra è il momento di pensare positivo e mettersi in modo per realizzare l'obiettivo.

Dal 12 maggio e fino al 31 maggio 2022, infatti, sarà possibile inoltrare la domanda per le Graduatorie provinciali e di istituto di supplenza aa.ss.
2022/23 e 2023/24
. Ecco come fare a inviare l'istanza e il percorso da seguire fino all'attribuzione delle supplenze

Graduatorie provinciali per supplenza: cosa serve per presentare domanda

Gli aspiranti supplenti che intendono iscriversi alle Graduatorie dovranno essere in possesso di un'identità digitale SPID ed essere abilitati al servizio "Istanze OnLine".
I successivi step:
  • Verificare dati di recapito ed eventualmente rettificarli;
  • Leggere attentamente l'art.3 dell'Ordinanza per verificare, in base ai titoli posseduti, le graduatorie e le relative fasce per le quali è possibile fare domanda e scegliere quelle di interesse;
  • Consultare il DPR 19 e il DM 259 il Decreto del Presidente della Repubblica n.19 del 14 febbraio 2016 e il Decreto Ministeriale n.259 del 2017 per vedere cosa si può insegnare con la propria laurea;
  • Consultare le Tabelle di valutazione relative alle graduatorie/fasce scelte per individuare i titoli valutabili posseduti che andranno dichiarati all’interno dell’istanza;
  • Raccogliere tutta la documentazione necessaria per la compilazione dell’istanza (abilitazione, titolo di studio, servizi, ulteriori titoli previsti da ciascuna tabella di valutazione);
  • Individuare le sedi esprimibili utilizzando l’applicazione Scuola in Chiaro, disponibile anche all’interno dell’istanza;
  • Leggere le guide per la compilazione dell’istanza;
  • Procedere alla compilazione dell'istanza.

Cosa succede dopo aver inviato la domanda?

Dopo aver aver inviato l'istanza bisognerà attendere le ore 23:59 del 31 maggio 2022 e dai primi giorni di giugno si procederà per scaglioni:
  • 1. Valutazione dei titoli
  • 2. Attribuzione supplenze:
  • Per l’attribuzione delle supplenze annuali e delle supplenze temporanee fino al termine delle attività didattiche di cui all’art. 2 comma 4, lettere a) e b) dell’Ordinanza, sono utilizzate le Graduatorie ad Esaurimento (GAE) e, in caso di esaurimento o incapienza di quest’ultime, in subordine, si procede allo scorrimento delle GPS di cui all’articolo 3. Terminate le operazioni di attribuzione delle supplenze annuali e temporanee si procede allo scorrimento delle graduatorie di istituto di cui all’articolo 11, per l’attribuzione delle supplenze brevi e delle supplenze che non è stato possibile conferire a seguito di esaurimento o incapienza delle GPS.

  • 3. Verifica e convalida titoli:
  • La scuola che ha in carico il supplente, alla stipula del primo contratto, dovrà effettuare la verifica dei titoli confermando o rettificando il punteggio. L’ufficio provinciale dovrà a sua volta convalidare la domanda in base alla proposta di conferma/modifica che la scuola ha fatto.

Chi può presentare la domanda?

L'istanza per le Graduatorie provinciali di supplenza di I fascia possono essere presentate da chi è in possesso di:
  • abilitazione per le graduatorie dell’Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo
  • specializzazione per le graduatorie di sostegno.
Le Graduatorie provinciali di supplenza di II fascia, sono invece per gli aspiranti non abilitati e non specializzati che non rientrano nella categoria precedente.