
Da qualche settimana le scuole si sono ufficialmente chiuse per consentire l’avvio delle vacanze estive dopo un anno reso molto complesso dal perdurare dell’emergenza sanitaria. La pandemia ha infatti costretto per il secondo anno consecutivo a ricorrere agli strumenti digitali offerti dalla Dad, causando notevoli disagi nell’apprendimento e in molti casi anche difficoltà nel completare i vari programmi rimasti lacunosi e, a volte, incompiuti. La soluzione migliore per recuperare le porzioni di programma non svolto, non consiste però nel caricare di compiti in modo eccessivo gli studenti durante l’estate, come invece è accaduto in una scuola secondaria di primo grado in Sicilia.
Se infatti il suono dell’ultima campanella dell’anno solitamente rappresenta l’inizio di mesi di riposo e di spensieratezza, non è stato così per alcuni studenti di una prima classe in una scuola media a Modica Alta.
In questa sfortunata classe infatti tutti i docenti hanno decisamente esagerato nell'assegnare i compiti delle vacanze estive, anche tenendo conto della giovane età degli studenti, molti dei quali hanno già ripreso a studiare.
Guarda anche:
- Piano Estate 2021? Una premessa al nuovo anno scolastico: le parole di Bianchi
- Finire i compiti delle vacanze velocemente: come organizzare i compiti estivi
- Compiti delle vacanze, 10 regole per non rovinarsi l'estate
- SOS compiti vacanze: piano d’attacco in 5 mosse per finirli tutti
Compiti estivi da record
Il Consiglio dei docenti di questa classe ha davvero esagerato. A informare del carico complessivo del lavoro che gli studenti dovranno svolgere e completare entro l’estate è la testata online Ragusaoggi.it che enumera in maniera dettagliata i compiti assegnati per ogni materia.
- Italiano, gli studenti in questi mesi estivi dovranno leggere 400 pagine di Antologia, annotando le parole di cui non si conosce il significato; esercitarsi su 58 pagine di prove simulate di Invalsi di Italiano; leggere 30 pagine di Epica, facendo l’analisi del contenuto dei brani e annotando sempre sul quaderno le parole sconosciute; infine studiare una dozzina di pagine, in base al proprio livello di preparazione, previste per il laboratorio “Passa parola”
- Matematica e Geometria, il docente ha assegnato 62 pagine da ripassare e studiare, i cui contenuti poi saranno valutati al rientro a settembre. Anche in Scienze è previsto il ripasso di argomenti già affrontati e la lettura di altri non ancora studiati
- Storia, ad ogni studente è stato assegnato un argomento su cui fare una ricerca che dovrà essere presentata attraverso un programma multimediale a scelta (ad esempio Power Point). Il file dovrà dunque essere trasferito su pennetta USB
- Geografia il docente ha richiesto un approfondimento sugli argomenti studiati nel corso dell’anno
- Inglese oltre ad un approfondimento sugli argomenti affrontati durante l'anno è stata però aggiunta anche l’esercitazione multimediale attraverso i Cd allegati al libro di testo
- Francese, ha assegnato compiti riguardo al perfezionamento della pronuncia della parole