2 min lettura
progetto lettura friuli 15 minutiQuindici minuti al giorno per incentivare la lettura dei piccoli studenti: un'iniziativa che si sta svolgendo in circa 2mila classi nel territorio del Friuli Venezia Giulia, grazie alla proposta regionale “LeggiAMO 0-18”.

Un progetto che punta tutto sulla promozione della lettura e che attualmente coinvolge circa 40mila bambini e ragazzi principalmente delle scuole primarie e secondarie di primo grado: durante la campagna, ogni giorno per 15 minuti, i docenti interrompono le lezioni per dedicarsi ad una lettura a scelta.

Mille secondi è il tempo minimo di una buona lettura

Lanciata per la prima volta nel 2021, la campagna ha ottenuto un’alta risposta e ha coinvolto 1035 classi nell’anno scolastico 2021-22. Questo tempo di lettura è stato suggerito dalla neuroscienziata Maryanne Wolf, che ha affermato che 1000 secondi sono il tempo minimo per vivere un’esperienza di lettura profonda. Scaduti i 15 minuti, studenti e insegnanti si ritrovano e discutono insieme della loro esperienza. Ogni classe che aderisce al progetto dispone di una libreria personalizzata che consiste in un grande manifesto di carta con scaffali disegnati, come quelli di una vera libreria. Ogni volta che viene letto un libro, un fumetto o una rivista, questo viene rappresentato con un pezzo di carta – dello stesso colore della copertina del libro - con il titolo scritto sopra, e incollato sulla libreria.
Data pubblicazione 30 Marzo 2023, Ore 10:00 Data aggiornamento 30 Marzo 2023, Ore 10:03
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta