
Come segnala il Corriere della Sera, gli avvocati della professoressa hanno annunciato che quest'ultima dovrebbe inviare una lettera al ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, per esprimere il suo disappunto per quella che ritiene essere un'ingiustizia.
-
Leggi anche:
- Ersilia, la studentessa che ha fatto solo un'ora di assenza a scuola in cinque anni
- Greta Thunberg si diploma
- Chiede riduzione della tariffa scolastica per il figlio ma lo accompagna con la Porsche
L'episodio dello scorso ottobre
Era l'11 ottobre del 2021 e due studenti con una pistola giocattolo spararono dei pallini di gomma alla professoressa Finatti che rischiò di perdere la vista da un occhio. Il tutto fu filmato da un terzo studente e il video fu caricato sui social diventando virale.In totale cinque gli studenti coinvolti nell'episodio. A gennaio è poi arrivata la denuncia della docente all'intera classe per lesioni personali, diffamazione a mezzo social e atti persecutori.
La nota del ministro Valditara
Se da un lato l'avvocato di uno dei due ragazzi che ha sparato i pallini ha sottolineato l’ottimo rendimento scolastico di uno dei due ragazzi evidenziando come l'episodio non dovrebbe influenzare il suo percorso educativo, dall'altro lato a commentare la vicenda è stato anche il ministro Valditara.Quest'ultimo in una nota ha scritto:"Rispetto l’autonomia di ogni scuola, tuttavia la scelta di dare 9 in condotta a chi ha aggredito una professoressa mi lascia sorpreso, anche per il messaggio diseducativo che ne può derivare. La scuola è presidio imprescindibile di educazione al rispetto. Ho chiesto una relazione dettagliata sulle motivazioni che hanno condotto a questa decisione".
Il tweet del ministro Crosetto
A esprimere il suo disappunto è stato anche il ministro della Difesa Guido Crosetto che su Twitter ha scritto:"I ragazzi che hanno sparato con proiettili finti alla professoressa sono stati promossi. Con 9 in condotta. Se la scuola ha lo scopo di educare, penso si sia persa un’occasione. Chiedo scusa, da semplice cittadino, a titolo personale, all’insegnante".Paolo Di Falco