
Le classi pollaio sono un annoso problema che nella scuola italiana serpeggia da anni, ma in questo periodo pandemico i numeri elevati di studenti costretti in aule troppo piccole iniziano a farsi sentire più del solito.
Infatti, da quanto riportato da TuttoScuola, in duemila scuole, quasi 400 mila studenti studiano in aule sovraffollate; sono quasi 14mila le classi gremite fino a 40 alunni. Inoltre, nonostante questo sia il secondo anno scolastico in cui si iniziano le lezioni in uno stato d’emergenza, nulla è stato fatto per evitare il sovraffollamento nelle aule. Ma scopriamone di più.
Guarda anche:
- Scuola, vaccini agli adolescenti prima di settembre: come potrebbe funzionare il piano
- Cosa succede se non recupero il debito scolastico?
- Studenti, dove siete? A settembre 100 mila ragazzi in meno in classe
- Quando inizia la scuola a settembre 2021- Regione per regione
Come vengono formate le classi a scuola?
Per capire meglio il problema delle classi sovraffollate è bene fare un passo indietro e chiedersi: come si formano le classi delle scuole, dalla primaria fino alla secondaria di secondo grado? Ebbene, la procedura per la formazione delle classi del primo anno è la seguente: le scuole inviano i loro dati agli uffici territoriali e provinciali con un’ipotesi di formazione delle classi. Questa ipotesi, è basata sulla normativa nazionale DPR 81 del 2009 emanata dall’ex ministra dell'Istruzione Gelmini, e se non viene rispettato questo parametro nazionale, l’ATP (Ambiti Territoriali delle Province,ndr) non autorizza le classi. Nello specifico, le classi per partire devono essere formate nel seguente modo:
Sovraffollamento nelle classi a.s. 2021/2022
Sono circa 382mila gli alunni e quasi 25mila i loro insegnanti che nell’anno della pandemia sono stati assegnati nelle 13.761 classi con più di 26 studenti dei diversi ordini di scuola. Alcune hanno numeri elevatissimi: tra prime e seconde classi uniche delle superiori, nel 2020-21 sono state formate 13 classi con addirittura 40 studenti e 75 classi con un numero di studenti compreso tra 31 e 39. Con particolare focus sulle scuole superiori di secondo grado, TuttoScuola afferma che sono i licei scientifici ad avere il maggior numero di classi con non meno di 27 studenti: le classi oltre il limite sono state infatti 3.899, pari al 13% delle 29.295 classi del settore. Seguono i licei classici, in termini di incidenza percentuale: il 9,4% delle 12.275 classi funzionanti e 1.206 classi sono oltre il limite. In valori assoluti negli istituti tecnici le classi con non meno di 27 studenti erano nell’a.s. 2020-21 2.919, pari al 7,1% delle 41.007 classi di questo settore, quasi appaiati dagli ex Istituti magistrali con il 6,9%. Gli istituti professionali, invece, presentano un numero relativamente ridotto di classi (955) con il limite superiore ai 26 alunni (3,9% delle 24.311 classi funzionanti).