
Nasce la Rete Nazionale della Salute. L'obiettivo è quello di essere un punto di riferimento per i docenti che operano nelle scuole di ogni ordine e grado, sui temi della promozione della salute. La Rete Nazionale nasce in un momento storico particolare con la pandemia da Covid-19 che mette a dura prova i governi di tutto il mondo.
Ecco la risposta dell'Italia tramite la scuola.
Leggi anche:
- Chi sarà il Ministro dell'Istruzione di Draghi?
- La Dad nel mirino degli hacker: Zoom, Moodle e Google Meet le piattaforme più colpite
- Vacanze di Carnevale 2021 scuola, le date regione per regione
Rete Nazionale della Salute, le sue potenzialità
La Rete Nazionale della Salute organizzata da diversi partner, Federsanità, Imi, Ania, Società nazionale di salvamento e Itineraria, si pone l'obiettivo di una programmazione in un’ottica di promozione e tutela del benessere. Le iniziative presenti sulla Rete investono tutte le aree della prevenzione e tutela del benessere – alimentazione e nutrizione, educazione all’esposizione solare, sport e mobilità attiva, prevenzione delle dipendenze, primo soccorso, disturbi del sonno – connesse ai comportamenti quotidiani nel contesto scolastico e in famiglia.
Rete Nazionale della Salute, i progetti presentati
Diversi sono i progetti presentati. C'è ad esempio quello della fondazione Ania, chiamato progetto Dostoevskij. L'attività di formazione è finalizzata a diffondere una maggiore consapevolezza su quali aspetti possono determinare una propensione verso il gioco d’azzardo patologico: tra questi stati emotivi, processi cognitivi, condizioni sociali e origini neurofisiologiche. C'è quello di Imi, riguardante i tatuaggi, con la possibilità di conoscere l'origine e il significato dal tattoo. Altro progetto interessante è quello riguardante il tema dell’uso di droga tra i giovani, con particolare riferimento ai numeri che ruotano attorno a questa problematica mondiale. Molto attuale quello riguardante il coronavirus e le mascherine. Il documento, prodotto dalla Società Nazionale di Salvamento, si pone l’obiettivo di fare chiarezza sull’uso corretto delle mascherine e su quelle che sono le buone pratiche da adottare nell’indossarle. C'è anche un progetto riguardante i valori della sicurezza e della prevenzione. Altro percorso interessante quello che riguarda la prevenzione del melanoma per instradare i bambini verso attitudini e comportamenti adeguati che aiuteranno a evitare a breve termine gli effetti spiacevoli delle scottature come le più gravi conseguenze a lungo termine. Infine previsto un progetto, in collaborazione con Assirem, riguardante la cura del sonno per promuovere abitudini adeguate in un’ottica di prevenzione dei disturbi del sonno e delle patologie legate a un sonno insufficiente
Quali sono le 10 cose che gli studenti fanno sempre invece di studiare? Guarda il video