4' di lettura 4' di lettura
una vita da social

Ha compiuto 3 anni la più importante campagna educativa itinerante al fianco degli studenti (e non solo) realizzata dalla Polizia di Stato in collaborazione con il Miur, sulla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete.

Anche Skuola.net ha dato il suo contributo come partner di questa iniziativa, con tante altre aziende di primo piano nel mondo digitale come Facebook, Google, Microsoft, TIM TelecomItalia, Twitter. Dopo questi anni di attività ribadiamo l'impegno perché non debbano più verificarsi fatti terribili come il suicidio o il tentato suicidio di adolescenti vittime di cyberbullismo, o di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie.

UNA VITA DA SOCIAL...IN NUMERI - Il progetto, nel corso delle tre edizioni, ha raccolto grandi consensi: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 1 milione di studenti sia nelle piazze che nelle scuole, 106.125 genitori, 59.451 insegnanti per un totale di 8.548 istituti scolastici, 30.000 km percorsi e 150 città raggiunte sul territorio e una pagina Facebook con 78.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

UN TRUCK PER IMPARARE A NAVIGARE - Attraverso un truck allestito con un’aula didattica, gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni e i rappresentanti delle aziende, hanno incontrato studenti, genitori e insegnanti sui temi della sicurezza online con un linguaggio semplice ma esplicito adatto a tutte le fasce di età. La campagna ha permesso in alcune delle sue tappe di far emergere tutte quelle situazioni di grave disagio da parte degli adolescenti, in termini di molestie, diffamazione, furti di identità online e adescamenti in rete prima sopite all’interno delle mura scolastiche.

Guarda il video

VERY SOCIAL VIP - L’iniziativa è stata anche supportata da numerosi testimonial del mondo della cultura, dello spettacolo, della musica e dello sport, che hanno sostenuto l’evento attraverso messaggi di legalità e di rispetto delle regole, e ha anche visto la presenza delle più alte Cariche dello Stato, i Presidenti Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella, quest’ultimo in occasione dell’inaugurazione dell’anno scolastico 2015-2016, nel settembre 2015 a Napoli. Tra le novità dell’ultima edizione è stata la rappresentazione teatrale di “Like - Storie di vita online” di Luca Pagliari in collaborazione con Baci Perugina, che ha raccontato la storia di Andrea, vittima di bullismo, balzato alle cronache come “il ragazzo dai pantaloni rosa”.

UNA VITA DA SOCIAL: IN ITALIA E ALL'ESTERO - Alla luce dell’esperienza maturata la Polizia di Stato è convinta che i rischi sul web non hanno frontiere; pertanto la prevenzione deve saper superare i confini per poter parlare con tutti, in tutte le lingue. E’ proprio questa, quindi, è la nuova sfida della campagna per l’anno scolastico 2016-2017. Gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni, unitamente alle aziende partner, si confronteranno anche in terreno internazionale: come già fatto lo scorso anno, con la tappa francese di Mentone, anche la prossima stagione vedrà tappe del truck al di fuori dei confini del nostro Paese.

Una vita da social: da 3 anni al tuo fianco contro i rischi della rete articolo