5' di lettura 5' di lettura
promossi

E’ arrivata l’estate e anche il Ministero dell’Istruzione si è trovato a tirare le somme dell’anno scolastico appena passato. Come saranno andati i ragazzi nel 2018/2019? Il Miur ha appena diffuso i dati degli scrutini: nella scuola secondaria di II grado uno studente su 4 dovrà affrontare gli esami di riparazione in programma, solitamente, per settembre.

E anche se il 21% degli studenti rimandati può sembrare una cifra abbastanza alta, in realtà è un miglioramento rispetto ai dati dello scorso anno, che segnavano 22,4% di studenti impegnati nelle verifiche di recupero prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Bene anche per quanto riguarda le promozioni, infatti i bocciati diminuiscono e crescono quindi i promossi dell’1,1%. Questo il quadro che emerge dalle rilevazioni sugli esiti degli scrutini finali della Secondaria II grado per l’anno scolastico 2018/2019.

Nel 2019 i promossi salgono e i rimandati diminuiscono

Studenti più bravi o professori più buoni? Forse entrambe le cose: infatti gli studenti promossi in questo a.s. 2018/2019 salgono al 72,2% rispetto al 71,1% dell’anno scorso. Mentre quelli che dovranno ripetere l’anno scolastico nella Secondaria di II grado sono il 6,8%, in calo rispetto al 7,4% del 2017/2018.
Ma dov’è che gli studenti sono più in difficoltà? La maggiore percentuale di non ammessi alla classe successiva si registra negli Istituti professionali (10,4%), ma sempre in descrescita rispetto al 12,1% dello scorso anno. Scendono le non ammissioni anche nei Licei (dal 4,2% al 4%) e negli Istituti tecnici (dal 9,8% al 9,5%). Tuttavia, lo scoglio principale negli Istituti Superiori si conferma il primo anno di corso, con il 10,3% di non ammessi all’anno successivo.

La geografia dei rimandati a settembre

Andiamo ora a scoprire dove gli studenti fanno più fatica a passare nella classe successiva: intanto iniziamo con il sottolineare che le sospensioni del giudizio scendono dal 21,5% del 2017/2018 al 21%. La Sardegna (26,7%) e la Lombardia (25%) sono le Regioni con le percentuali più alte. Quelle con il numero minore di studenti con sospensione del giudizio invece sono le regioni del sud, ovvero: Puglia con il 14,4% e Calabria con il 15,4%. Se invece prendiamo in esame la tipologia di percorso di studio, la quota maggiore di studenti con insufficienze da recuperare si trova negli Istituti Tecnici (26,4%), seguiti dai Licei (19,2%) e dagli Istituti Professionali (16,8%).

promossi

Promossi nelle Istituti Superiori 2018/2019

In attesa delle verifiche sui giudizi sospesi, la percentuale dei ragazzi promossi nella Secondaria di II grado è del 72,2%. Il picco delle promozioni si conferma nei Licei (76,8%) mentre nei Professionali la percentuale è pari a 72,8% e nei Tecnici è del 64,1%.
Invece passando alla geografia, le Regioni dove si registra la percentuale più alta di ragazzi che hanno superato l’anno scolastico nello scrutinio di giugno sono Puglia (79,3%), Calabria (79%) e Umbria (78,7%). Quelle con meno promossi risultano sempre Sardegna (63,3%) e Lombardia (67,8%).

E le scuole medie? Ammessi e rimandati 2019

Parlando invece delle scuole medie, gli ammessi alla classe successiva sono il 98% degli scrutinati, rispetto al 98,1% dell’anno scorso, quindi la percentuale è pressoché invariata e stabile. La Regione con la più alta percentuale di ammessi è la Basilicata (99,3%), seguita da Puglia con il 98,7% e Calabria con il 98,6% di promossi. Gli ammessi all’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo hanno avuto quest’anno un aumento dello 0.4%, passando dal 98 del 2017/2018 al 98,4% del 2018/2019. L’Esame è stato poi superato con successo dal 99,5% degli esaminati, l’anno scorso i licenziati erano stati il 99,8%.

Lucilla Tomassi