
Cosa bisogna fare per essere promossi quest'anno? E l'ammissione all'esame di Maturità? Tra una riforma e l'altra, sono quasi tre anni che annualmente cambiano i criteri di valutazione. Meglio quindi dare uno sguardo a quello che ci attende quest'anno.
Molti di voi lo sapranno, però meglio fare un po' di chiarezza vista la confusione che i nostri Ministri hanno portato con i continui cambiamenti. Ecco quindi un sintetico elenco di tutte le novità già in vigore da quest’anno e un accenno a quelle che sono previste dal prossimo.
ALLE MEDIE - Per essere promossi la faccenda diventa seria già a partire dalle scuole medie, dove la faccenda si fa seria. Innanzitutto per accedere all’esame gli studenti dovranno aver ottenuto la sufficienza in tutte le materie, condotta compresa. In base alla media dello studente e al suo percorso scolastico, il consiglio di classe esprime un "voto di idoneità" in decimi. Il voto finale sarà ottenuto come media aritmetica tra:
- il voto di idoneità, arrotondato all'unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 (es. 6,6 si arrotonda a 7).
- i voti degli scritti, ovvero italiano, matematica, nonché la prova nazionale INVALSI;
- il voto del colloquio orale.
OTTIMO NON FA 10 - Se in passato era relativamente semplice uscire con "Ottimo", ovvero con il massimo dei voti, oggi non sarà quasi impossibile arrivare al 10. I geni che vi riuscissero, potrebbero ottenere la anche la "lode" per mano della commissione esaminatrice, purché tutti i membri siano d'accordo.
SUPERIORI - Alle superiori resta tutto invariato. Bisogna ottenere la sufficienza in tutte le materie per passare l'anno, altrimenti si viene rimandati a settembre nelle materie con l'insufficienza, col rischio di bocciatura se non si riescono a superare le prove di recupero.
MATURITA', T'AVESSI PRESA PRIMA... - Anche per i maturandi quest’anno entra in vigore lo “sbarramento del 6”. Per accedere all’esame di stato, infatti, quest’anno gli studenti dovranno avere la sufficienza in tutte le materie condotta compresa. Quindi non basterà solo avere la media del sei, come accaduto lo scorso anno.
DAL 2010 "8" IN TUTTE LE MATERIE - A partire dalla maturità 2010 potranno ottenere la lode quegli studenti che, non solo abbiano conseguito almeno 8 in tutte le materie ma che, inoltre, alle prove d’esame abbiano raggiunto il massimo dei crediti disponibili, tenendo conto che l'assegnazione dei voti da parte della commissione esaminatrice dovrà avvenire all'unanimità.
DAL 2012 SI DEVE DARE IL MASSIMO - A partire dal 2012, invece, la lode diverrà quasi un miraggio. Potrà essere assegnata solo a chi avrà ottenuto il massimo credito scolastico (25 punti) e, allo stesso tempo, all’esame sosterrà tutte le prove in modo impeccabile raggiungendo il massimo ovvero 75 punti. Inoltre sarà necessaria l’unanimità della commissione esaminatrice per assegnare il punteggio massimo alle prove scritte ed all'orale e, la stessa commissione non potrà, specifica il decreto, utilizzare il bonus di 5 punti, di cui dispone, per assegnare la lode.

CI SI PENSA L’ANNO PROSSIMO - Dall’anno accademico 2010/2011 invece entrerà, o perlomeno così pare, la riforma di riordino delle scuole superiori, il limite sulle assenze concesse ogni anno per non rischiare la bocciatura e la soglia del 30% per quanto riguarda il numero di studenti stranieri in ogni classe. Ma di tutto questo se ne parlerà a settembre.
Tu cosa ne pensi di queste novità? Dì la tua sulla riforma Gelmini.
Cristina Montini