Redazione
5 min
Autore
Quale scuola superiore scegliere per trovare lavoro? articolo

Scegliere le scuole superiori: un momento molto importante per i ragazzi di terza media che presto dovranno iscriversi al nuovo anno. Una domanda in particolare risuona nella testa di tanti di loro: quale diploma è particolarmente richiesto dal mondo del lavoro?Sono molti settori che prevedono assunzioni di diplomati tra il 2022 e il 2026, cerchiamo quindi di rispondere a questa domanda leggendo i dati del rapporto Excelsior- Unioncamere su Diplomati e Lavoro (ultimo disponibile 2021).

Quanti diplomati verranno assunti dalle aziende tra il 2022 e il 2026?

Cominciamo con le buone notizie: nel prossimo quinquennio il mercato del lavoro riceverà un boost grazie ai fondi derivanti dal PNRR. Una percentuale compresa tra il 31% e il 38% di questa crescita, vedrà protagonista i giovani e in particolare i provvedimenti messi in campo dal governo nell'ambito del Next Generation Eu. Il Bollettino Excelsior stima - per i prossimi 5 anni - l'ingresso nel mercato del lavoro di un numero di diplomati che oscilla tra 1,6 e 1,8 milioni. I più richiesti però saranno i diplomati con qualifica professionale: il mercato del lavoro avrà la necessità di immettere in azienda tra 1,2 e 1,4 milioni di lavoratori specializzati.

I settori che assumono più diplomati

Ciò che emerge con forza dal rapporto di Unioncamere e Anpal è il mismatch tra la domanda e l'offerta per l'istruzione e la formazione professionale. In parole semplici: le aziende hanno - e avranno - difficoltà a reperire lavoratori specializzati. Nel prossimo quinquennio il Bollettino Exlcelsior stima che l'offerta di lavoratori qualificati riuscirà a soddisfare solo il 60% della domanda complessiva delle aziende. I settori più in difficoltà da questo punto di vista saranno quello della Logistica, dell'Edilizia e della Meccanica.

I diplomi più richiesti nel mondo del lavoro

L'indagine sui diplomi più richiesti dalle aziende nei prossimi cinque anni tiene in considerazione due scenari

. Lo scenario A prevede tassi di crescita del Prodotto Interno Lordo (PIL) molto alti e quindi maggiore propensione delle aziende ad assumere. Lo scenario B invece prevede un tasso di crescita sempre in positivo, ma con stime più ridotte. Ecco gli 8 diplomi più richiesti dal mondo del lavoro nei prossimi 5 anni:

  • 1. Diploma nelle aree di Amministrazione e Marketing: Tra il 2022 e il 2026, le domanda delle aziende si attesterà tra i 78mila e le 87mila richieste all'anno. L'offerta di diplomati con questa qualifica però sarà solo la metà: stimabile in 45mila nuove unità.
  • 2. Diplomi di industria e artigianato: Nel prossimo quinquennio il fabbisogno delle aziende sarà di 68.500 richieste all’anno nello scenario peggiore e di 77.800 in quello migliore. A fronte della domanda di lavoro, l'offerta dei neo diplomati in questi settori si attesterò intorno alle 70mila unità.
  • 3. Diplomi di Liceo: Al terzo posto troviamo i diplomi conseguiti nei percorsi liceali. Qui il fabbisogno previsto delle aziende oscillerà tra le 68.500 e le 77.800 richieste. In questo ambito non viene registrato mismatch tra domanda e offerta di lavoro: infatti si attendono circa 126.800 neo diplomati per ogni anno da qui al 2026.
  • 4. Diplomi Socio-Sanitari: Nei prossimi cinque anni le aziende del settore richiederanno tra le 32.800 e le 33.300 nuove unità. Il numero annuo dei diplomati sarà qui notevolmente inferiore: appena 13mila unità per anno.
  • 5. Diplomi Turismo: Nello scenario migliore i nuovi lavoratori ricercati dalle imprese del turismo saranno 24.300, e 21.700 nello scenario B. Nei prossimi cinque anni è prevista una buona risposta dell'offerta di neo diplomati: circa 41.100 unità per anno.
  • 6. Diplomi settore Costruzioni: Uno dei settori dove si riscontreranno maggiori difficoltà sono le Costruzioni. Sono solo 9.700 i futuri neo diplomati attesi nei prossimi cinque anni, a fronte di una richiesta da parte delle aziende che va dalle 20.400 alle 22.100 unità.
  • 7. Diplomi settore Trasporti e Logistica: Anche in questo settore è previsto un mismatch tra domanda e offerta di lavoro. Nello scenario migliore, le imprese richiederanno fino a 15.700 unità, mentre in quello peggiore circa 15.700: a fronte di 5.700 neo diplomati per anno.
  • 8. Diplomi Agroalimentare: Nel settore agroalimentare il fenomeno si ripete. In questo ambito la richiesta di operatori qualificati da parte delle aziende oscillerà tra le 13.300 e le 15.200 unità. Molto più bassa sarà l’offerta annua di neodiplomati che si fermerà invece a 6.100.
  • Skuola | TV
    Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

    Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

    Segui la diretta