7' di lettura 7' di lettura
Scegliere la scuola superiore

Quella della scuola superiore è la scelta che attanaglia ogni studente alle prese con l'ultimo anno delle medie. Non è per niente facile selezionare l'indirizzo più adatto alle proprie esigenze e alle proprie inclinazioni.

La domanda per le iscrizioni quest'anno potrà essere compilata online a partire da martedì 4 gennaio. Prenditi il tuo tempo, ragiona con calma e dedica un paio di minuti a leggere i nostri 10 punti che, speriamo, potranno aiutarti nell'importante scelta della scuola. Tanti sono gli elementi da considerare prima di prendere la decisione definitiva. Lascia da parte il volere dei tuoi genitori: sarai tu a doverci mettere tutto l'impegno possibile nei prossimi 5 anni e a riuscire portare a casa, nel migliore dei modi - si spera - l'ambito diploma quinquennale.

Passati in rassegna i nostri consigli siamo certi che, a fine lettura, anche i più indecisi avranno le idee un po' più chiare.

Scopri interessi e inclinazioni

Studia te stesso, i tuoi interessi, le tue emozioni. Scoprire da cosa sei attratto e quali possano essere le tue capacità è il primo passo per riuscire a fare la scelta più corretta. Seguire le proprie passioni rimane sempre la scelta più corretta.

Informati

Dopo l'analisi dei tuoi interessi e passioni, catapultati nel mondo di internet che ti prospetterà tutte le possibilità che la tua città offre. Informati e cerca di scoprire tutti gli indirizzi presenti sulla tua provincia di residenza e studia proprio quelli che reputi più vicini alle tue inclinazioni. Liceo o istituto tecnico? Leggi attentamente i piani di studio e, magari, approfondisci anche qualche materia che può sembrarti subito interessante.

Partecipa agli open day

Ti sei fatta un'idea di base tramite i siti web delle scuole della tua città? Bene, allora è arrivato il momento di andare di persona e scoprire il mondo delle superiori. Partecipa agli open day che tutte le scuole organizzano proprio nei giorni precedenti alle iscrizioni. Le giornate di orientamento per gli studenti sono un'occasione per chiedere informazioni e conoscere dal vivo insegnanti e l'esperienza degli studenti che possono consigliarti sulla tua possibile scelta.

Considera la distanza...

La distanza è un elemento che spesso non viene considerato in prima battuta, ma è di fondamentale importanza. La scuola è il luogo dove trascorrerai la maggior parte del tuo tempo e il tragitto che dovrai percorrere per arrivarci influirà sulla resa di compiti, interrogazioni e verifiche per il giorno successivo. La sveglia all'alba è una realtà da prendere in considerazione, ma avere la scuola il più possibile vicino casa sarebbe davvero l'ideale. Diminuirebbero stress e fatica.

... E la struttura della scuola

Da settimane riceviamo segnalazioni da parte di altri studenti che ci raccontano tramite foto le condizioni precarie delle loro scuole. Un requisito fondamentale da prendere in considerazione durante la scelta dell'indirizzo delle superiori è di certo la struttura della scuola che vorrai frequentare. E' necessario accertarsi che sia un luogo sicuro al 100% e che risponda esattamente ai requisiti statali. La tua giornata sarà svolta perlopiù a scuola ed è importante che le ore trascorse in classe siano gradevoli e confortevoli per quanto possibile.

Possibilità di svolgere attività extrascolastiche

La scuola è fatta di studio costante nel corso delle ore mattutine, ma nella scelta dell'indirizzo sarebbe opportuno tenere in considerazione anche le opportunità extrascolastiche proposte dall'istituto. Corsi di musica, laboratori teatrali, di pittura o attività sportive allargano e completano il tuo percorso formativo.

L'importanza delle lingue

Controlla bene i piani di studio e presta molta attenzione allo studio delle lingue straniere. L'inglese, il francese, lo spagnolo sono molto richieste, soprattutto in prospettiva di lavoro. Ma anche iniziare a studiare lingue più complesse, come il tedesco, potrà tornarti molto utile per il tuo futuro professionale. Quindi, quando dovrai fare la tua scelta scolastica, tiene presente la possibilità di studiare due lingue straniere.

Cerca informazioni sul lavoro e sulle professioni

A proposito di futuro e di lavoro: nella scelta dell'indirizzo da prendere sarebbe bene individuare anche le opportunità lavorative che il percorso di studi potrà offrirti. Quali figure professionali e le relative mansioni che potrai svolgere una volta terminato il quinquennio. Ti potrà essere utile anche confrontarti cn altri ex studenti, magari già avviati nel mondo del lavoro, che potranno togliere eventuali dubbi e chiarirti le idee.

Non prestare attenzione a stereotipi e pregiudizi

Nella scelta della scuola superiore non farti frenare da possibili pregiudizi e stereotipi che spesso possono portare fuori strada. Preconcetti su scuole, indirizzi "da maschi" o "da femmine" non sono da considerare. Cerca di mantenere un giudizio neutro e di decidere in base alla tua voglia di fare esperienza, alle tue attitudini e alle tue passioni.

Sii convinto e non seguire la massa

La scuola superiore è una cosa seria e la scelta di intraprendere un indirizzo, invece di un altro, non può essere fatta a cuor leggero. Per questo motivo è fondamentale ponderare bene la decisione ed evitare di dire "Proviamo". Non seguire la massa: se i tuoi amici ed ex compagni delle medie sceglieranno una scuola diversa dalla tua non disperare! L'importante è consolidare la tua decisione e studiare ciò che più ti piace.