5' di lettura 5' di lettura
iscrizione scuola on lineÈ on line la circolare del Ministero dell'Istruzione riguardante le istruzioni per l'iscrizione a scuola per quanto riguarda l'anno scolastico 2022/2023. Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2022 e saranno valide fino alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022.
Ma già dal 20 dicembre 2021, si potrà accedere sul portale del Ministero dell'Istruzione per abilitare la funzione “Iscrizione On line”. Per farlo tuttavia i genitori dovranno essere in possesso delle credenziali Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale), di CiE (Carta di identità elettronica) o di eIDAS (electronic Identification Authentication and Signature). Come da qualche anno a questa parte, anche quest'anno le iscrizioni saranno esclusivamente on line, fatta eccezione per la scuola dell'infanzia.

Iscrizione alla scuola dell'infanzia 2022/2023

Infatti, per l’anno scolastico 2022/2023 l’iscrizione alle sezioni di scuola dell’infanzia si effettua con domanda da presentare all’istituzione scolastica prescelta dal 4 gennaio 2022 al 28 gennaio 2022, attraverso la compilazione del modulo allegato alla circolare del MI.

Iscrizione scuola primaria 2022/2023

Le iscrizioni alla prima classe della scuola primaria si effettuano attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022. I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno iscrivere alla prima classe della scuola primaria i bambini che abbiano compiuto i 6 anni di età entro il 31 dicembre 2021. Per farlo i genitori dovranno avvalersi, come detto, di Spid, Cei o eIDAS e inserire i dati dello studente: nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale.

Iscrizione alla scuola secondaria di primo grado 2022/2023

Anche le iscrizioni alla scuola secondaria di primo grado si effettuano esclusivamente attraverso il sistema “Iscrizioni on line”, dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022. I genitori, o chi ne fa le veci, una volta acceduto al profilo, potranno anche indicare la fascia oraria delle lezioni, per loro più gradita.

Iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado 2022/2023

Le domande di iscrizione degli alunni che abbiano terminato il primo ciclo di studi (cioè prossimi al conseguimento della licenza media), invece, potranno essere presentate attraverso il sistema “Iscrizioni on line” dalle ore 8.00 del 4 gennaio 2022 alle ore 20.00 del 28 gennaio 2022. I genitori possono effettuare l’iscrizione a uno degli indirizzi di studio previsti dagli ordinamenti dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali che troveranno in allegato alla circolare ministeriale.

La domanda di iscrizione alla prima classe di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado è presentata presso una sola scuola ma permette anche di indicare fino a un massimo di altri due istituti di proprio gradimento oltre quello prescelto. Infatti, qualora si verifichi una eccedenza di domande rispetto ai posti disponibili nella scuola di prima scelta, le domande non accolte verranno indirizzate verso gli altri istituti per i quali è stato espresso il gradimento. Così come per le altre scuole di grado diverso, anche qui i genitori dovranno sostituirsi al figlio e procedere, tramite Spid, Cei o eIDAS all'iscrizione on line.

Gli esclusi dal sistema di iscrizione on line

Ci sono però dei particolari casi in cui si viene esentati dall'iscrizione on line; per cui si dovrà invece far riferimento ai corrispondenti paragrafi presenti nella circolare del MI. Nel dettaglio si tratta delle iscrizioni relative:
  • alle sezioni della scuola dell’infanzia;
  • alle scuole della Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano;
  • alle classi terze dei licei artistici e degli istituti tecnici;
  • alla terza classe dei percorsi dell’istruzione tecnica - indirizzo Trasporti e Logistica, percorso sperimentale Conduzione del mezzo navale / Conduzione di apparati e impianti elettronici di bordo (CAIM/CAIE);
  • al percorso di specializzazione per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria”, articolazione “Viticoltura ed enologia”;
  • ai percorsi di istruzione per gli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
  • agli alunni/studenti in fase di preadozione, per i quali l’iscrizione è effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.