
Si avvicina la scelta della scuola superiore. Dal 4 gennaio e fino al 25 sarà possibile effettuare l'iscrizione. Si tratta, come logico, di una scelta importante che va ponderata bene. Una scelta troppo affrettata rischia di essere sbagliata, quindi bisogna riflettere molto attentamente. Importante, però, è non farsene un cruccio: tutti possono sbagliare, importante è come si affronta la situazione. Ecco alcuni errori da non fare nella scelta delle superiori.
- Orientamento superiori: come scegliere la scuola superiore
- Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
- Iscrizioni superiori 2021/2022, cosa fare se si è ancora indecisi?
Guarda anche:
Scelta scuola superiore, gli errori da non fare
Prima di tutto occorre scegliere un indirizzo scolastico che sia davvero in linea con le proprie aspirazioni da un lato e, dall’altro, con le proprie inclinazioni. Se sei ancora indeciso su quale scuola scegliere, ecco alcune dritte su come evitare di sbagliare.
Scuola superiore, così si effettua l'iscrizione
L'iscrizione alla scuola superiore si effettua online. Nella scuola secondaria di secondo grado, lo ricordiamo, le famiglie effettueranno anche la scelta dell’indirizzo di studio, indicando l’eventuale opzione rispetto ai diversi indirizzi attivati dalla scuola. In subordine rispetto all’istituto scolastico che costituisce la prima scelta, si potranno indicare, all’atto di iscrizione, fino a un massimo di altri due istituti. Per tutte le informazioni visita il sito del MI https://www.istruzione.it/iscrizionionline/.