6' di lettura 6' di lettura
iscrizioni superiori 2020

C'è tempo dal 4 al 25 gennaio per iscriversi alle superiori. La procedura è da compiersi online sul sito dedicato alle iscrizioni realizzato dal MI.
Nel caso di iscrizione alla prima superiore, i genitori devono indicare anche la scelta dell’indirizzo di studio e l’eventuale opzione o articolazione.

Oltre alla scuola di prima scelta è possibile indicare, in subordine, fino a un massimo di altre due scuole di proprio gradimento, in caso non dovesse esserci posto.
Come sempre è disponibile, a scopo informativo, il portale “Scuola in Chiaro” che raccoglie i profili di tutti gli istituti di istruzione.
Chi è ancora indeciso deve affrettarsi: mancano pochi giorni al via alle iscrizioni e la decisione è resa ancora più complicata anche dall'offerta formativa. Non solo il tipo di scuola, ma anche il percorso di studio. Non pensare, però, che esistono istituti facili e altri più difficili. Bisogna solo avere le idee chiare sulle proprie inclinazioni e farsi guidare anche da chi è più esperto.

I Licei

Con i licei la preparazione sarà più mirata verso materie umanistiche e scientifiche. Il liceo classico prevede lo studio del latino e del greco, ma anche di tante altre materie che ti forniscono una conoscenza ampia e ti apre anche sbocchi di studio e lavorativi interessanti. Il liceo scientifico, invece, si concentra di più sullo studio delle materie come matematica e fisica. Chi sceglie questa scuola può anche decidere di iscriversi, dove previsto anche ad altre opzione come quello delle scienze applicate (con laboratori pratici, senza il latino) e anche quello sportivo. Poi c'è il liceo linguistico, particolarmente indicato a chi vuole dedicarsi allo studio delle lingue straniere. Poi c'è quello delle scienze umane, che dà un approfondimento specifico sullo studio di materie come psicologia o antropologia, e l'opzione economico-sociale. Se il tuo animo è artistico, allora perché non provare il liceo artistico con tanti indirizzi molto in voga al momento come Arti visive, Scenografia, Architettura e ambiente, Grafica, Design e Audiovisivo e multimediale. Ultimo, ma non meno importante, il liceo musicale e coreutico: se sei appassionato di musica e ballo qui puoi approfondire la conoscenza teorica e pratica di questi argomenti.

Gli istituti tecnici e professionali

Se invece si è orientati di più verso una formazione tecnica e pratica, allora si possono scegliere due diversi settori: quello tecnologico o quello economico. Dall'istituto tecnico con indirizzo agrario per sapere tutto sui prodotti agricoli e le sfaccettature in ambito industriale e alimentare, passando a quello marketing e finanza per tutti coloro che sono affascinati dalle realtà aziendali e dal loro funzionamento per poi trovare l'indirizzo con grafica e comunicazione o quello elettrico o elettronica e via scrivendo. Gli istituti professionali, invece, forniscono una formazione ancora più rivolta al mondo del lavoro: dall'alberghiero a quello artigianale passando per quello socio-sanitario o di assistenza tecnica, è ampia l'offerta per scegliere in base alle proprie inclinazioni.

Quattro consigli utili per scegliere la scuola

  • Parlare con i genitori: è utile, prima di effettuare la scelta, parlare con i propri genitori. Prima di scegliere la scuola è importante avere i genitori dalla propria parte. Discuterne insieme è importante, potrebbero saper consigliare bene e far scegliere l'indirizzo migliore.
  • Seguire le proprie inclinazioni: quale materia si preferisce alle scuole medie? Più bravi in italiano o matematica, più portati per quelle tecniche o pratiche? Se piace l'italiano il liceo classico può essere quello giusto, con la matematica il liceo scientifico è la scelta più ovvia, con educazione artistica o tecnica o ancora educazione fisica: tra liceo artistico, istituti tecnici o liceo sportivo ci si può sbizzarrire. Se avete subito intenzione di immettervi nel mondo del lavoro, gli istituti professionali sono la scelta più logica.
  • Seguire i propri sogni futuri: sì, può sembrare forse un'idea molta astratta e lontana dal mondo contemporaneo pieno di incertezze, ma se sognate di fare il biologo marino o il giornalista o il medico, dovete scegliere la scuola superiore perfetta per le vostre aspirazioni. Cercate bene su internet, consultatevi con parenti, amici o gli stessi insegnanti della scuola media, frequentate gli Open Day delle scuole superiori.
  • Si può sbagliare: ricordare, infine, che si può anche effettuare una scelta errata e ciò non deve diventare fonte di ansia e frustrazione. Tutti possono sbagliare e cambiare scuola è un'opzione che si può considerare anche durante il ciclo di studi: tutto con la massima serenità.