
C’è tempo fino alle ore 20 del 31 gennaio 2020 per inoltrare la domanda per l’iscrizione all’anno scolastico 2020/21. Le iscrizioni, che devono essere obbligatoriamente inviate online per le scuole statali, riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei Centri di formazione professionale regionale delle regioni che hanno aderito alla procedura: Veneto, Liguria, Lombardia, Piemonte, Sardegna, Lazio, Calabria, Liguria, Umbria e Molise. Ma dopo aver inoltrato la domanda come si fa a seguire lo stato dell’iscrizione? Ecco una panoramica dettagliata per capire qualsiasi aggiornamento.
Guarda anche:
- Iscrizioni scuola 2020/21 Miur: le faq per iscriversi correttamente
- Iscrizioni online 2020 scuola superiore: guida in 5 punti
- Iscrizioni scolastiche: 1 su 2 ancora indeciso sulla scelta delle superiori e sul proprio futuro
- Conferma iscrizione scuole superiori 2020/2021: cosa sapere
Iscrizioni online: come seguire lo stato della domanda
Dopo aver compilato e inoltrato la domanda sulla piattaforma del Miur, Iscrizioni On line, è possibile verificare l’avanzamento della domanda della sezione Visualizza Situazione Domande. La domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di conferma d'invio della domanda. Una copia della ricevuta sarà inviata anche alla casella di posta elettronica indicata. A chiusura delle Iscrizioni on line, la scuola di destinazione, presa in carico la domanda, conferma l'accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.
Ad ogni modo, la domanda può risultare:
- "Inoltrata", ovvero è stata recapitata alla prima scuola o al CFP scelto, che, dopo la chiusura delle iscrizioni, inizierà a valutarla insieme a tutte le altre domande pervenute;
- "Restituita alla famiglia" (solo durante il periodo delle iscrizioni), quando la scuola o il CFP restituisce alla famiglia la domanda già inoltrata (o su richiesta della famiglia stessa o su iniziativa della scuola/CFP) per integrare alcune informazioni mancanti. Una domanda restituita, dopo le modifiche, deve essere nuovamente inoltrata;
- "Accettata", quando la domanda è accolta dalla scuola o dal CFP destinatario dell'iscrizione;
- "Smistata", quando - in caso d'indisponibilità di posti o in assenza dei requisiti indicati nei criteri di accoglimento delle domande - viene inoltrata alla scuola o al CFP indicato dalla famiglia come soluzione alternativa.