
Sono iniziate le iscrizioni online al prossimo anno scolastico 2021/2022, e anche gli ultimi indecisi dovranno sciogliere gli indugi e inviare la richiesta alla scuola scelta. La procedura è semplice e intuitiva: basta seguire alcuni brevi passaggi per inviare correttamente la propria richiesta di iscrizione a scuola.
Tuttavia possono sorgere alcuni dubbi da chiarire il prima possibile, per evitare di ritrovarsi in seguito in situazioni difficili da gestire. Per questo Skuola.net ha individuato le problematiche a cui si può dare pronta soluzione, grazie alle risposte delle FAQ tematiche del Ministero dell'Istruzione.
- Leggi anche:
- Metodo di studio universitario: l'errore che fanno tutti
- Iscrizioni online scuola 2021/2022: registrazioni al via
- I 5 libri consigliati da Bill Gates per le vacanze di Natale 2020
- Le 5 app di Natale da avere sul proprio smartphone
Iscrizione online scuola 2021/2022: cosa serve per iscriversi
Le iscrizioni on line riguardano solo gli alunni che vanno alle classi prime (della scuola primaria e secondaria)?
Sì. Per gli alunni già iscritti a classi diverse dalla prima non occorre effettuare alcuna iscrizione per il prossimo anno scolastico. L'iscrizione alle classi successive alla prima viene fatto d'ufficio dalla scuola frequentata.
Posso effettuare l'iscrizione on line alla scuola dell'infanzia?
No, non è prevista l'iscrizione on line. Per le scuole dell'infanzia le iscrizioni devono essere effettuate direttamente presso la segreteria della scuola prescelta.
Sono un genitore straniero privo di codice fiscale, come posso iscrivere mio figlio?
Puoi recarti presso la scuola prescelta per l'iscrizione oppure, in alternativa, presso la scuola che attualmente frequenta tuo figlio: entrambe possono provvedere all'iscrizione on line.
Mio figlio è privo di codice fiscale (appena giunto in Italia), posso iscriverlo a scuola con la procedura on line?
Sì. Nel sistema delle "Iscrizioni on line" è presente una funzione che consente la creazione di un "codice provvisorio", che, in seguito, l'istituzione scolastica sostituirà con il codice fiscale definitivo.
Ho inserito correttamente il codice fiscale di mio figlio ma il sistema mi dice che i dati non sono allineati con il sistema SIDI. Cosa vuol dire?
Il SIDI è il Sistema Informativo del Ministero che gestisce anche l'Anagrafe Nazionale degli Studenti. Tuo figlio risulta già censito in questa Anagrafe con dati evidentemente diversi da quelli da te inseriti. Devi segnalare l'incongruenza alla scuola di attuale frequenza che provvederà a correggere il dato in Anagrafe una volta constato e verificato l'errore. Ad ogni modo puoi proseguire con l'iscrizione on line.
Sono un genitore e voglio provvedere personalmente all'istruzione di mio figlio (istruzione parentale), devo utilizzare la procedura di iscrizione on line?
No. Al fine di garantire l'assolvimento dell'obbligo di istruzione, per avvalerti dell'istruzione parentale devi presentare specifica dichiarazione direttamente alla scuola statale più vicina, dimostrando di possedere le competenze tecniche e i mezzi materiali per poter provvedere, in proprio o mediante frequenza di una istituzione non statale non paritaria, all'istruzione di tuo figlio.
Ho letto sulla circolare ministeriale sulle iscrizioni che la richiesta di iscrizione, rientrando nella responsabilità genitoriale, deve essere sempre condivisa dai genitori. Come è possibile effettuare tale dichiarazione nell'iscrizione on line? Occorre la registrazione di entrambi?
No, non occorre. La compilazione del modulo di iscrizione on line viene effettuata dal genitore che si è registrato, il quale dichiara di avere condiviso la scelta con l'altro genitore apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella.
I genitori separati/divorziati possono fare l'iscrizione on line?
Sì. La richiesta di iscrizione, rientrando nella cosiddetta "Responsabilità genitoriale" (Codice Civile, artt. 316, 337-ter e 337-quater, come modificato dal decreto legislativo del 28 dicembre 2013, n. 154), deve essere sempre condivisa da entrambi i genitori, indipendentemente dalla situazione di separazione e divorzio e a prescindere dalla tipologia di affidamento. Il modulo on line recepisce tali nuove disposizioni richiedendo, al genitore che compila la domanda, di dichiarare di aver effettuato la scelta con il consenso dell'altro genitore.
In caso di genitori separati chi deve compilare la domanda?
Il decreto legislativo 154/2013 ha modificato alcuni articoli del codice civile riguardanti il diritto di famiglia. In base a tali modifiche, le decisioni di maggiore interesse per i figli, come quelle relative all'istruzione e all'educazione, devono essere sempre condivise dai genitori. Per questo, è stato previsto che il genitore che compila la domanda di iscrizione deve dichiarare di avere effettuato la scelta in accordo con l'altro genitore. Nel modulo di iscrizione on line questa dichiarazione viene effettuata apponendo un flag obbligatorio in una specifica casella. Anche nel modello cartaceo utilizzato per le iscrizioni alla scuola dell'infanzia è prevista una specifica dichiarazione che deve essere sottoscritta dal genitore che presenta la domanda.
Se voglio che mio figlio frequenti la scuola secondaria di primo grado nello stesso istituto dove ora frequenta l'ultimo anno della scuola primaria, devo presentare domanda d'iscrizione?
Sì, è necessaria l'iscrizione on line.
Sto per concludere le procedure di adozione di un bambino, ora in affidamento pre-adottivo, che deve essere iscritto in prima classe di scuola primaria. Devo effettuare l'iscrizione on line?
No. L'iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l'istituzione scolastica prescelta per garantire adeguata protezione e riservatezza al minore.
È vero che le domande di iscrizione vengono accolte in base all'ordine di presentazione? Che succede se presento la domanda l'ultimo giorno utile?
Le domande, in qualsiasi momento pervengano, purché tra il 4 e il 25 gennaio 2021 saranno trattate indipendentemente dall'ordine di arrivo. Infatti, nel rispetto dell'autonomia delle istituzioni scolastiche, i criteri di precedenza sono deliberati dai Consigli di istituto e devono rispondere a principi di ragionevolezza. E’ da escludere tra questi l'ordine di arrivo delle domande di iscrizione.
Come si accede al modulo di domanda per l'iscrizione on line?
Per accedere al modulo di domanda d'iscrizione clicca sul pulsante "Accedi al servizio" e inserisci nello spazio "Login" il nome utente, ricevuto con la registrazione, e la password scelta.
Ci sono degli orari prestabiliti per la compilazione del modulo di iscrizione on line?
Il servizio è disponibile a partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021, 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica.
Ho bisogno di assistenza per la compilazione della domanda on line. A chi posso rivolgermi?
Ogni scuola può dare supporto nella fase di compilazione della domanda. Per di più le segreterie hanno a disposizione una funzione che permette di inserire la domanda on line per conto della famiglia.
Posso tenere in sospeso una domanda iniziata e non conclusa?
Sì, puoi interrompere la compilazione, salvare e non inoltrare la domanda. Solo cliccando sul pulsante "Inoltra" concludi la procedura e la domanda di iscrizione viene trasmessa alla scuola destinataria dell'iscrizione e resa visibile alla scuola di partenza.
Posso modificare una domanda già inoltrata?
No. Per modificare una domanda già inoltrata occorre che la scuola a cui è stata inviata la restituisca alla famiglia mettendola a disposizione sul portale "Iscrizioni on line". La restituzione della domanda deve essere richiesta entro i termini di presentazione (25 gennaio 2021). Una volta modificata la domanda devi procedere con un nuovo inoltro.
Quale documentazione deve essere consegnata alla segreteria della scuola che ho scelto per l'iscrizione di mio figlio con disabilità?
Le iscrizioni di alunni con disabilità effettuate on line devono essere perfezionate da parte dei genitori presentando, alla scuola prescelta, la certificazione rilasciata dalla A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale - a seguito degli appositi accertamenti collegiali previsti dal D.P.C.M. 23 febbraio 2006, n. 185.
È possibile presentare domanda di iscrizione in più scuole secondarie di primo grado con sezioni a indirizzo musicale?
L'iscrizione a una sezione di scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale prevede che l'alunno superi una prova attitudinale. Se l'alunno non supera la prova attitudinale o in mancanza di posti, la domanda di iscrizione viene trasmessa dalla prima alla seconda scuola indicata nel modello.
Non ci sono divieti a indicare nella domanda di iscrizione on line una seconda e una terza scuola secondaria di primo grado a indirizzo musicale. Si suggerisce, però, di verificare che le prove attitudinali vengano svolte in una data successiva a quella in cui si svolgeranno nella prima scuola scelta, per consentire all'alunno di potervi partecipare. Infatti, se nella seconda o nella terza scuola la prova attitudinale è svolta prima e sono state compilate le graduatorie degli alunni che l'hanno superata, non sarà possibile organizzare un'altra prova attitudinale e, quindi, la domanda non potrà essere accolta
Non ho un computer con accesso a internet, né una casella di posta elettronica, come posso eseguire l'iscrizione?
Prendi contatti con la scuola destinataria della domanda d'iscrizione, oppure con la scuola di attuale frequenza. Queste scuole provvederanno ad inserire le domande per conto delle famiglie che ne facciano richiesta a partire dal 7 gennaio.
Posso utilizzare le credenziali (nome utente e password) ottenute l'anno scorso con la registrazione a Iscrizioni on line per iscrivere un altro figlio?
Si. Le credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale MIUR sono ancora valide. Se non ricorda la password o l’username può utilizzare le funzioni di recupero.
Come posso trovare il codice della scuola o del CFP (per l'istruzione e la formazione professionale regionale) a cui indirizzare la domanda d'iscrizione?
Puoi utilizzare l'applicazione "Scuola In Chiaro" raggiungibile dal sito del MI o direttamente all'indirizzo http://cercalatuascuola.istruzione.it oppure può contattare la scuola stessa.
Come riconosco il codice della scuola/CFP?
Il codice è composto da dieci caratteri di cui i primi due indicano la provincia della scuola.
Iscrizioni scuola 2021/2022: come registrarsi al portale online
Come fare la registrazione a iscrizioni online del Ministero dell'Istruzione
Clicca sul pulsante "Registrati", che trovi anche in homepage e poi segui questo percorso:
- Inserisci il tuo codice fiscale e seleziona la casella di sicurezza "Non sono un robot"
- Compila una scheda con i dati anagrafici e l'indirizzo e-mail (da digitare due volte per sicurezza)
- Leggi il riepilogo dei dati inseriti. Se i dati sono corretti, seleziona "conferma i tuoi dati" per completare la registrazione; altrimenti clicca su "torna indietro" per tornare al passaggio precedente ed effettuare le correzioni necessarie
A questo punto controlla la tua casella di posta. Riceverai una e-mail all'indirizzo che hai indicato, in cui è riportato un link sul quale dovrai cliccare per confermare la registrazione. Riceverai quindi una seconda e-mail con le credenziali (nome utente e password) per accedere al servizio "Iscrizioni on line". Al primo accesso al servizio ti viene richiesto di cambiare la password che è stata inviata via e-mail. La password modificata deve essere di almeno 8 caratteri e deve includere: un numero, una lettera maiuscola e una lettera minuscola.
A cosa serve la registrazione?
La registrazione serve per ottenere le credenziali di accesso al servizio "Iscrizioni on line". Se possiedi un'identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o credenziali di accesso ad altri servizi del Ministero dell’Istruzione (come "Istanze On Line", "Pago In Rete" o "Portale della governance della formazione"), è possibile accedere al servizio "Iscrizioni on line" utilizzando queste credenziali.
Quando sarà possibile eseguire la registrazione?
Puoi effettuare la registrazione alcuni giorni prima dell'avvio delle iscrizioni on line a partire dal 19 dicembre 2020.
Per la registrazione posso utilizzare una qualunque casella di posta elettronica?
Si
Sono un genitore insegnante in possesso della casella di posta elettronica istituzionale "@istruzione.it". Posso registrarmi con questa casella?
Sì, è possibile registrarsi anche con la casella istituzionale "@istruzione.it"
Lo scorso anno mi sono registrato a Iscrizioni on line e ho conservato le credenziali (nome utente e password), posso utilizzarle quest'anno per iscrivere l'altro mio figlio?
Si. Le credenziali ottenute lo scorso anno tramite la registrazione al portale MIUR sono ancora valide. Se non ricorda la password o l’username può utilizzare le funzioni di recupero
Ho più di un figlio da iscrivere a scuola, devo fare tante registrazioni quanti sono i figli da iscrivere?
No. Con le stesse credenziali ottenute con la prima registrazione può iscrivere tutti i suoi figli.
Una volta registrato, quando riceverò il nome utente e la password per accedere al servizio Iscrizioni on line?
Il sistema genera un'utenza in automatico e la invia alla casella di posta elettronica comunicata immediatamente dopo il salvataggio dei dati.
Ho dimenticato la password, come posso recuperarla?
Accedere alla pagina di login dall'indirizzo e cliccare su "Password dimenticata?" www.iscrizioni.istruzione.it . e cliccare su "Password dimenticata?"
Come si recupera il nome utente ottenuto con la registrazione ma poi dimenticata?
Accedere alla pagina di login dall'indirizzo www.iscrizioni.istruzione.it e cliccare su "Username dimenticata?"
Nella fase di registrazione ho inserito un indirizzo e-mail errato e non ricevo la mail con il nome utente. Cosa devo fare?
Nel caso in cui l'indirizzo inserito in fase di registrazione fosse errato si può ripetere la registrazione dalla pagine di login inserendo il proprio codice fiscale selezionando "NUOVA REGISTRAZIONE"
Ho effettuato con successo la registrazione per poter procedere all'iscrizione di mio figlio ma non ho ricevuto l'e-mail con il nome utente e la password. Devo eseguire di nuovo la registrazione?
Nel caso in cui si è certi che l'indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di registrazione sia corretto, per ottenere le credenziali si può provare, in sequenza, ad effettuare il "Recupero del nome utente" e il "Recupero password". E’ opportuno verificare che l’e-mail con le credenziali non sia stata automaticamente recapitata nella cartella di Posta Indesiderata (cartella che potrebbe chiamarsi anche “Spam” o “Antispam”)
In fase di registrazione ho inserito il recapito telefonico (o altro) errato. Posso modificarlo?
I dati dei recapiti telefonici, come anche quelli del documento di riconoscimento, di residenza e domicilio, e di indirizzo di posta elettronica inseriti al momento della registrazione si possono aggiornare all'interno dell'applicazione Iscrizioni on line (cui si accede inserendo l'utenza e la password), cliccando sulla voce "Aggiorna dati di registrazione"
In fase di registrazione ho inserito il mio codice fiscale commettendo un errore di cui mi sono accorto all'atto dell'iscrizione di mio figlio (i dati erano qui precaricati). Non riesco a correggere il codice fiscale (se accedo, infatti, all'area "Aggiorna dati di registrazione" il campo "Codice fiscale" è disattivato), come devo procedere?
Occorre rivolgersi alla scuola di destinazione e segnalare l'errore. La scuola potrà modificare il dato solo successivamente, sui propri sistemi di archiviazione.
Iscrizioni online 2021/2022 MI: come inviare correttamente la domanda
Come inviare la domanda di iscrizione
Per compilare la domanda di iscrizione clicca sul pulsante “Nuova domanda”.
La domanda si articola in quattro sezioni:
- Dati alunno: Dovrai inserire i dati anagrafici e di residenza. È richiesto, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
- Dati famiglia: Dovrai confermare e/o integrare le informazioni sui genitori o su chi presenta la domanda(telefono, email, residenza e domicilio), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
- Dati scuola: Dovrai scegliere, in ordine di priorità, le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo.
- Conclusione: Potrai effettuare l'inoltro della domanda. Ricordati di visualizzarne l'anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.
Le sezioni della domanda possono essere compilate in tempi diversi e, quindi, se desideri fare una pausa, puoi salvare le informazioni inserite senza inoltrare la domanda. La domanda viene inoltrata alla prima scuola/CFP scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno invece coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico.
Iscrizioni scuola 2021/2022: stato e accettazione delle domande
Come sapere lo stato della domanda di iscrizione?
La domanda inoltrata arriva alla scuola o al CFP prescelto. Il sistema restituisce automaticamente una ricevuta di conferma d'invio della domanda.
Una copia della ricevuta ti verrà inviata sulla casella di posta elettronica indicata. A chiusura del periodo riservato alle iscrizioni la scuola di destinazione, che ha presa in carico la domanda, conferma l'accettazione oppure, in caso di indisponibilità di posti, la indirizza ad altra scuola, scelta dal genitore come soluzione alternativa.
La famiglia riceve via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.
La domanda può essere:
- Inoltrata: La domanda è stata inoltrata alla scuola/CFP prescelta/o.
- Accettata: La domanda è stata accettata dalla scuola/CFP indicata/o.
- Smistata ad altra scuola: La domanda è stata inoltrata dalla scuola/CFP prescelta/o ad un'altra scuola indicata dalla famiglia.
- Restituita alla famiglia: La domanda è stata restituita alla famiglia dalla scuola/CFP. Questo avviene quando la scuola/CFP richiede di integrare alcune informazioni mancanti o nei casi in cui la stessa famiglia ha richiesto la revisione della domanda già inoltrata. Si deve entrare sulla domanda e procedere nelle variazioni, eseguire la verifica e di nuovo l'inoltro.
Tutte le variazioni di stato della domanda ti saranno notificate via e-mail agli indirizzi forniti nella procedura di registrazione. L'iter della domanda può essere seguito anche dall'homepage dell'area riservata di "Iscrizioni on line" consultando lo stato domanda dall’elenco “Le tue domande di iscrizione”.
Come/quando sarò informato dell'accettazione della domanda?
Al momento dell'accettazione/non accettazione della domanda di iscrizione da parte della scuola o del Centro di Formazione Professionale regionale prescelto si riceve un messaggio sulla casella di posta elettronica comunicata al momento della registrazione.
Come posso seguire l'iter della domanda dopo l'inoltro?
Dopo l'inoltro della domanda, si può seguire il suo corso dalla homepage di Iscrizioni on line nella sezione "Visualizza Situazione Domande".
Tutte le domande di iscrizione vengono accolte?
Ogni scuola accoglie le domande di iscrizione in base ai posti disponibili. Se riceve un numero maggiore di domande, saranno utilizzati criteri di precedenza o punteggi deliberati dal Consiglio di istituto. Questi criteri sono visibili sul modello di iscrizione online e in "Scuola in chiaro".
Cosa succede se la domanda di iscrizione non viene accolta?
Nel caso la domanda non venga accolta, la segreteria la invierà alla seconda o alla terza scuola indicata nel modulo online e il sistema comunicherà ogni modifica di stato della domanda tramite e-mail alle famiglie.