
Oggi è l’ultima scadenza per presentare la domanda di iscrizione per l’anno scolastico 2022/2023. Infatti il termine ultimo previsto dal Ministero dell’Istruzione è fissato in seguito a una proroga, scadrà alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022.
Inizialmente la scadenza per le iscrizioni agli istituti scolastici era prevista per il 31 gennaio, tuttavia nei giorni scorsi il MI aveva diffuso una nota a tutte le scuole con la nuova scadenza, nella quale veniva sottolineata la necessità di adottare tale decisione in seguito al “protrarsi dell’emergenza epidemiologica” e delle connesse difficoltà che possono aver avuto le famiglie nell’effettuare, dunque, le iscrizioni.
- Leggi anche:
- Sostegno, cosa succede se il docente non è qualificato
- Nuove regole sulla quarantena a scuola, l'attacco: "Discriminatorie per i non vaccinati". Il governo le difende
- Mascherine FFP2 a scuola? Sarebbero difettose e "Inutilizzabili"
Ultimo giorno per inoltrare le domande di iscrizione scolastiche 2022/2023: cosa serve?
Per poter per avviare il processo di iscrizione on line tramite l’apposito portale, https://www.istruzione.it/iscrizionionline/, è necessario avere con sé l’identità digitale ed essere a conoscenza del codice della scuola di destinazione.
Per identità digitale si intende uno dei seguenti servizi:
- SPID: Sistema Pubblico di Identità Digitale,
- CIE: Carta di identità elettronica,
- eIDAS: electronic IDentification Authentication and Signature.
Mentre, per completare la domanda di iscrizione, occorre conoscere il codice meccanografico della scuola o del Centro di Formazione Professionale (CFP) prescelto. Se non sei a conoscenza di questa informazione, non preoccuparti, puoi trovare il codice della scuola o del CFP attraverso il sito web Scuola in Chiaro.
Iscrizioni scolastiche anno 2022/2023: come compilare la domanda
Dunque, una volta esserti assicurati di essere in possesso di un'identità digitale SPID, CIE o eIDAS, puoi entrare nell'applicazione cliccando sul pulsante in alto a destra "Accedi al servizio", disponibile dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.Al primo accesso, l'applicazione ti chiede di confermare o integrare i dati di abiiltazione al servizio. Una volta inseriti e confermati i dati puoi procedere con l'iscrizione.
Per compilare la domanda di iscrizione clicca sul pulsante “Nuova domanda”. La domanda si articola in quattro sezioni:
- Dati alunno: Dovrai inserire i dati anagrafici e di residenza. È richiesto, ma non obbligatorio, il codice meccanografico della Scuola di provenienza.
- Dati famiglia: Dovrai confermare e/o integrare alcune informazioni (telefono, email, residenza e domicilio) di chi sta presentando la domanda (genitore o chi esercita la potestà genitoriale), sulla scelta dell’insegnamento della religione cattolica e sui dati relativi a eventuali disabilità.
- Dati scuola: Dovrai scegliere, in ordine di priorità, le scuole o i centri di formazione professionale (CFP) a cui indirizzare la domanda indicando il loro codice identificativo.
- Conclusione: Potrai effettuare l'inoltro della domanda. Ricordati di visualizzarne l'anteprima per verificare la correttezza dei dati inseriti.
La domanda, una volta compilata e inviata, viene inoltrata alla prima scuola/CFP scelta. Le scuole indicate come seconda e terza scelta saranno invece coinvolte, una dopo l’altra, solo nel caso in cui la prima non abbia disponibilità di posti per il nuovo anno scolastico.
Lo stato della domanda
Dopo l’inoltro della domanda, si potranno seguire gli aggiornamenti sull'iscrizione accedendo al sito o attraverso notifiche via mail. La domanda viene quindi contrassegnata con uno dei seguenti status, sulla base delle richieste pervenute alle scuole e dei criteri di selezione stabiliti dagli istituti:
- Inoltrata: è la conferma che la domanda è stata inoltrata alla scuola prescelta ed è in via di lavorazione;
- Accettata: in questo caso, la domanda è stata accettata dalla scuola prescelta;
- Smistata ad altra scuola: questo status indica che la scuola scelta non ha più disponibilità e che ha inoltrato la domanda a un’altra preferenza indicata dalla famiglia in fase di iscrizione;
- Restituita alla famiglia: la domanda viene così contrassegnata se dovesse essere integrata dalla famiglia con alcune informazioni mancanti, o nei casi in cui fosse richiesto dalla famiglia stessa di modificarla. In questo caso si potranno effettuare gli aggiornamenti inoltrando una nuova domanda.