11' di lettura 11' di lettura
Professoressa di scuola superiore scrive con il gesso alla lavagna

Scegliere scuola superiore è uno dei primi momenti critici nel percorso scolastico di ogni studente. 

Alcuni ragazzi sanno già fin dalla primaria quale strada intraprendere, altri arrivano alle medie con idee completamente diverse, e poi ci sono coloro che si sentono completamente indecisi. 

Se ti trovi a dover scegliere tra due scuole superiori e non sei sicuro di quale sia la scelta giusta, questo articolo è pensato per aiutarti.

Vediamo insieme alcuni consigli utili per prendere una decisione più consapevole.

Indice

  1. Miti da sfatare scuole superiori: orientamento, i consigli per gli studenti in crisi
  2. Tieni conto dei tuoi interessi e delle tue abilità
  3. Fai tante ricerche in rete
  4. Fatti supportare dalla tua famiglia
  5. Pro e contro delle opzioni scolastiche
    1. Pro e contro del liceo
    2. Pro e contro dell'istituto tecnico
    3. Pro e contro dell'istituto professionale
  6. Non pensare alle scelte degli amici
  7. Non farti spaventare dal futuro
  8. Medita a lungo e prendi una decisione

Miti da sfatare scuole superiori: orientamento, i consigli per gli studenti in crisi

Quando si tratta di scegliere scuola superiore, è normale sentirsi sotto pressione. Quale scuola frequentare per i prossimi cinque anni? Su quali materie concentrarsi per un eventuale percorso universitario o lavorativo? 

Queste sono domande fondamentali, ma non devono spaventarti. L'importante è non lasciarsi guidare dalle dicerie, anche perché in giro è pieno di miti da sfatare sulle scuole superiori.

Scegliere la scuola superiore richiede consapevolezza e una valutazione attenta delle tue inclinazioni. Non esistono decisioni giuste o sbagliate, ma piuttosto scelte più o meno adatte a te e ai tuoi interessi. 

Se sei indeciso tra due scuole, ecco alcuni consigli che potrebbero esserti utili.

Tieni conto dei tuoi interessi e delle tue abilità

Prima di pensare a cosa vorresti fare da grande, fermati un attimo a valutare le tue abilità e i tuoi interessi. Si tratta di una riflessione cruciale quando si parla di scegliere scuola superiore

Quali materie ti sono piaciute di più finora? Cosa ti appassiona di più? Potresti scoprire che la tua affinità per materie come la matematica, la tecnologia, le lingue o la letteratura ti indirizza verso una scuola piuttosto che un'altra.

Che tu scelga un liceo o tecnico o un professionale, la decisione dovrebbe basarsi su quello che ti interessa davvero approfondire. 

Non lasciarti guidare da ciò che gli altri considerano "più facile" o "più difficile", ma valuta cosa ti entusiasma di più. In questo modo, sarai motivato a impegnarti a fondo durante gli anni scolastici.

Fai tante ricerche in rete

Se sei ancora indeciso tra due opzioni, un'ottima strategia è fare delle ricerche approfondite in rete e scoprire innanzitutto gli indirizzi superiori

Esplora l'offerta formativa delle scuole che stai considerando: quali sono le materie principali che studierai? Quante ore settimanali dedicherai a quelle materie? Come si sviluppa il percorso nei cinque anni?

Partecipare agli open-day organizzati dalle scuole è un altro modo efficace per confrontarti direttamente con i docenti e gli studenti che frequentano le scuole che ti interessano. Potrai così farti un'idea concreta di ciò che ti aspetta, e capire meglio quale scuola corrisponde di più alle tue aspettative e aspirazioni.

In ultimo, non rinunciare ai test di orientamento per la scuola superiore!

quaderni di scuola superiore

Fatti supportare dalla tua famiglia

Anche se la decisione finale spetta a te, non sottovalutare il supporto della tua famiglia

Spesso i familiari possono offrire punti di vista preziosi e consigli utili per affrontare il processo di orientamento scolastico. Parlare con loro potrebbe aiutarti a mettere in ordine le tue idee e a valutare pro e contro delle diverse scuole che hai preso in considerazione.

Tuttavia, ricordati che la scelta è personale: deve piacere a te e rispecchiare le tue inclinazioni. La famiglia è un supporto, ma la decisione finale spetta solo a te.

Pro e contro delle opzioni scolastiche

Quando si tratta di scegliere scuola superiore, è importante valutare non solo le tue passioni e inclinazioni, ma anche i pro e contro di ciascun tipo di scuola. Ogni indirizzo – liceo, tecnico o professionale – presenta vantaggi e svantaggi specifici che possono influenzare la tua scelta. Analizziamoli nel dettaglio.

Pro e contro del liceo

Il liceo è una delle scelte più comuni, spesso considerata la strada più tradizionale e teorica. Vediamo quali sono i principali pro e contro di questo indirizzo.

Pro:

  • formazione teorica approfondita: ideale per chi desidera una preparazione culturale generale e ampia, particolarmente utile per proseguire gli studi universitari.

  • versatilità: offre molte opzioni post-diploma, lasciando aperte le porte a una vasta gamma di facoltà universitarie.

  • sviluppo del pensiero critico: disciplina gli studenti a ragionare e ad affrontare problemi complessi grazie a materie come filosofia, matematica, letteratura.

Contro:

  • scarso approccio pratico: le attività pratiche sono limitate, il che può essere uno svantaggio per chi preferisce lavorare subito dopo il diploma o sviluppare competenze pratiche.

  • percorso più lungo verso il lavoro: di solito, dopo il liceo è quasi obbligatorio proseguire con l’università per specializzarsi e acquisire competenze lavorative.

Pro e contro dell'istituto tecnico

L’istituto tecnico è un'opzione equilibrata per chi cerca un mix tra teoria e pratica. Offre una preparazione specifica che ti può inserire direttamente nel mondo del lavoro o preparare per l’università.

Pro:

  • formazione pratica e settoriale: prepara lo studente con competenze tecniche specifiche in settori come l’informatica, l’elettronica, l’economia e la meccanica;

  • accesso rapido al mondo del lavoro: dopo il diploma tecnico, gli studenti sono pronti per entrare direttamente in molti settori professionali;

  • opzioni universitarie: anche se il focus è tecnico, i diplomati possono comunque proseguire con gli studi universitari.

Contro:

  • minore attenzione alla teoria: rispetto al liceo, gli istituti tecnici danno meno spazio alle discipline teoriche, il che può richiedere un recupero se si decide di frequentare l’università;

  • specializzazione settoriale: essendo molto focalizzato su competenze specifiche, può essere limitante se cambi idea sul settore in cui vuoi lavorare.

Pro e contro dell'istituto professionale

L’istituto professionale è la scelta ideale per chi desidera un percorso più orientato al lavoro immediato, con una forte componente pratica. È indicato per chi vuole inserirsi nel mercato del lavoro subito dopo il diploma.

Pro:

  • percorso pratico immediato: l'istruzione offerta è fortemente pratica e orientata a specifici settori professionali, come artigianato, ristorazione, assistenza sociale e moda;

  • stage e tirocini: gli studenti degli istituti professionali hanno spesso la possibilità di fare esperienza lavorativa reale attraverso tirocini o stage durante il percorso scolastico;

  • entrata rapida nel mondo del lavoro: con competenze specifiche e pratiche, è possibile trovare lavoro subito dopo il diploma.

Contro:

  • poche opportunità universitarie: anche se non impossibile, proseguire gli studi universitari dopo un diploma professionale può essere più complicato, poiché richiede il recupero di competenze teoriche;

  • limitazione al settore scelto: l'alta specializzazione in un solo campo può rappresentare un limite se decidi di cambiare strada o se il settore scelto non offre molte opportunità lavorative.

classe di scuola superiore

Non pensare alle scelte degli amici

Un errore comune è quello di lasciarsi influenzare dalle scelte dei propri amici. Scegliere la scuola superiore non dovrebbe dipendere dalle scelte altrui, anche se si tratta dei tuoi migliori amici.

Segui il tuo istinto e scegli in base ai tuoi interessi e obiettivi. Non farti condizionare dalla paura di perdere amicizie: chi tiene davvero a te resterà nella tua vita, indipendentemente dalla scuola che frequenterete. È importante ricordare che questa scelta riguarda il tuo futuro, non quello degli altri.

Non farti spaventare dal futuro

Valutare il proprio futuro può sembrare un compito arduo a questa età, ma è importante non farsi travolgere dall'ansia. Quando pensi al percorso scolastico e alle materie che studierai, cerca di capire quali competenze ti interessano davvero e quali settori lavorativi potrebbero stimolarti in futuro.

Scegliere una scuola superiore ti avvicina a un percorso di specializzazione, che ti permetterà di focalizzarti su ambiti professionali e lavorativi specifici. Se da una parte devi considerare la richiesta del mercato del lavoro, dall'altra è altrettanto importante che le tue passioni siano al centro della tua decisione.

Medita a lungo e prendi una decisione

Una volta raccolte tutte le informazioni, prenditi il tempo necessario per riflettere. Non avere fretta: una scelta così importante richiede tempo e attenzione. Valuta tutti gli elementi emersi dalle tue ricerche, i tuoi sogni e le conversazioni con la tua famiglia.

Alla fine, dovrai scegliere la scuola che ti permetterà di esprimere al meglio le tue potenzialità e ti darà gli strumenti per costruire il futuro che desideri. Meditare a lungo ti aiuterà a prendere la decisione giusta, senza rimpianti.