
Scegliere quale scuola frequentare è sempre un incubo per ogni studente al terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Se vuoi iscriverti ad un liceo le domande da porsi sono tante: “Liceo classico, scientifico, linguistico, musicale e coreutico o delle scienze umane? E poi cosa farò da grande?”.
Secondo quanto riportato da una circolare emanata dal MIUR, per effettuare l’iscrizione per qualsiasi scuola di qualsiasi grado bisogna compilare un modulo online e per farlo, di solito, si ha una finestra di tempo che si apre e chiude nel mese di gennaio.
Per farlo, il MIM mette a disposizione il sito “Scuola in chiaro” come strumento di orientamento nella scelta del percorso di studio.
A partire da una pagina di ricerca e utilizzando tre distinti criteri, la piattaforma localizza le scuole, visualizza i contenuti di ciascuna scheda informativa ed effettua un confronto sulla base di alcuni parametri.
Indice
Come scegliere un liceo se si è indecisi: l'offerta formativa
In Italia sono sei gli indirizzi dei licei: ognuno con delle materie specifiche di studio tra biennio e triennio.
Non avere paura, ecco una panoramica per conoscere più da vicino.Liceo artistico
Iniziamo con il liceo artistico.Il liceo artistico è indirizzo allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Frequentandolo potrai scegliere di studiare tra arti figurative, architettura e ambiente, design, grafica e scenografia.
È un indirizzo che dà spazio a diversi laboratori creativi per farti sviluppare le capacità progettuali nei diversi ambiti.
Liceo classico
Il liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Il primo biennio mantiene la denominazione di ginnasio per passare poi al secondo biennio e al quinto anno. Se studiare il greco e latino ti spaventa ancora di più, ecco qui delle valide ragioni per studiare queste lingue antiche!
Liceo linguistico
Il liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Se vuoi parlare una lingua straniera o comprendere più da vicino la cultura di un altro Paese, questo indirizzo ti dà la possibilità di studiare tre lingue straniere con l’ausilio di un docente di lingua e di un madrelingua.
Liceo musicale e coreutico
Il liceo musicale e coreutico è indirizzato all’apprendimento tecnico-pratico della musica e della danza e dello studio del loro ruolo nella storia e nella cultura. Sono previste specifiche attività funzionali per farti acquisire una buona padronanza dei linguaggi musicali e coreutici in tutti i loro aspetti.
Liceo scientifico
Il liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Si può scegliere anche l’opzione “Scienze applicate” che introduce elementi della cultura scientifico-tecnologica al posto del latino.
Liceo delle scienze umane
Il Liceo delle Scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali.
Si può scegliere anche l’opzione “economico-sociale” per fornirti competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Come scegliere un liceo se si è indecisi? Ecco dei consigli utili
Tutti, prima o poi, ci troviamo di fronte ad una decisione da prendere e non sempre è facile valutare tutte le soluzioni a 360 gradi. Niente paura, per incominciare bisogna schiarirsi un po’ le idee circa il tuo futuro e abbandonare quei luoghi comuni che sono nati sulle tipologie di scuola.
Se non l’hai ancora fatto, inizia a pensare a come ti vedi tra dieci anni tenendo in conto le tue passioni. Puoi anche immaginare di stare nello spazio o di diventare il presidente della Repubblica, ma devi essere sempre realista e tenere i piedi per terra… Ecco, appunto!
Confrontati ma prendi la tua decisione in solitaria
È inoltre consigliabile non essere condizionati molto da amici o parenti. È una scelta personale ma questo non esclude il fatto che non puoi parlare con loro dei tuoi dubbi.
Molte volte, infatti, confrontarsi con persone che ti conoscono bene può essere utile per aprire riflessioni e cercare di concretizzare una scelta.
Inizia ad immaginare anche un futuro ipotetico nella nuova scuola considerando l’offerta formativa, le opportunità e le attività extra scolastiche.
Ti piacerebbe davvero frequentare la scuola che hai pensato?
Partecipa agli Open Day
Se ti sei fatto un'idea ma vorresti approfondire meglio il discorso non puoi che prendere parte ai diversi Open Day organizzati dagli istituti scolastici.
In molte scuole, per esempio, vengono organizzate delle vere e proprie giornate di orientamento con la venuta di diversi tutor delle scuole superiori, pronti a spiegarti tutto sui rispettivi percorsi scolastici. Vedere per credere.
Sfrutta tutti gli strumenti online
E, poi, ancora, mettiti a caccia dei migliori test di orientamento online. Ce ne sono molti ben fatti che potrebbero aiutarti a scoprire quello che ti piace di più!
Esperienze extrascolastiche
Ma se vuoi davvero capire cosa studierai a livello pratico, il consiglio è quello di provare alcune materie tramite corsi o esperienze extra-scolastiche (es. corsi di scienze, lingue o laboratori artistici) per esplorare meglio le tue passioni.
Cosa si studia nei licei e cosa fare dopo?
Liceo Classico: materie umanistiche, lingue antiche, filosofia -> Università: Lettere, Giurisprudenza, Filosofia.
Liceo Scientifico: materie scientifiche e umanistiche -> Università: Ingegneria, Medicina, Fisica.
Liceo Linguistico: studio di tre lingue straniere -> Università: Lingue, Comunicazione, Relazioni internazionali.
Liceo delle Scienze Umane: psicologia, sociologia, pedagogia -> Università: Psicologia, Scienze della formazione, Sociologia.
Liceo Artistico: arti figurative, grafica, scenografia -> Università: Accademie d’arte, Design, Architettura.
Quali sono i falsi miti sui licei?
Molti credono che il liceo classico sia solo per chi vuole fare studi umanistici o che il liceo scientifico non prepari per facoltà artistiche o sociali.
In realtà, ogni liceo offre una formazione ampia che può consentire l’accesso a vari percorsi universitari, anche in ambiti meno direttamente collegati alle materie del liceo scelto.
Infatti, ci sono delle materie che sono comuni a tutti i percorsi scolastici, perché centrali nella formazione. Parliamo di italiano, matematica, storia ma anche delle lingue straniere: materie che vengono articolate in base al monte ore di ciascun indirizzo, ma certamente presenti nella didattica di tutti.
Ecco perché nulla può essere escluso a priori: ed ecco perché si può benissimo intraprendere un percorso scientifico all'università pur con in mano un diploma classico, purché inclini allo studio delle materie scientifiche!