.jpg)
Ieri è stata approvata la Legge di Bilancio 2022 e dopo due ore di attesa, il Presidente del Consiglio Mario Draghi, il Ministro dell’Economia e delle Finanze Daniele Franco e il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando hanno tenuto la conferenza stampa di presentazione illustrando i principali punti.
.Ben 185 articoli e un valore complessivo di 30 miliardi di euro. Naturalmente il percorso della Legge di Bilancio non è ancora finito: entro il 30 novembre 2021 dovrà arrivare il parere della Commissione Europea sul documento che rappresenta la traccia della Legge di Bilancio 2022. Ogni anno la Commissione valuta la conformità del testo alle raccomandazioni formulate nell’ambito del Semestre europeo e la congruità della manovra rispetto agli obiettivi programmatici indicati. Nel frattempo vediamo quali sono le novità introdotte.
-
Leggi anche:
- Più fondi all'Università nei prossimi anni: il governo investe sull'Istruzione
- Cos'è il G20 e di cosa si parlerà a Roma?
- Green Pass, fino a marzo o luglio 2022? Si va verso la proroga
Legge di bilancio 2022: Scuola e Università
La Legge di Bilancio 2022 prevede maggiori finanziamenti per le residenze universitarie e i collegi di merito oltre che un sostanziale aumento di quelli destinati ad alcuni musei e istituti impegnati a sostenere e incentivare in maniera organica la diffusione della cultura scientifica. Ad essere incrementato è anche il Fondo per il finanziamento ordinario delle università (Ffo) con una maggiorazione di 250 milioni di euro per il 2022, di 530 milioni per il 2023 e di 750 milioni annui a decorrere dal 2024.Diversi anche i vincoli di destinazione introdotti come la valorizzazione del personale tecnico-amministrativo, l'integrazione dell'importo delle borse di dottorato, il cofinanziamento per le chiamate dirette e un incremento del finanziamento delle Scuole superiori a ordinamento speciale.
Gli investimenti riguardano anche il mondo della ricerca: il Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca viene, infatti, incrementato di 90 milioni di euro per ognuno degli anni 2022, 2023 e 2024 prevedendo che una quota sia sempre destinata alla promozione dello sviluppo professionale di ricercatori e tecnologi e alla valorizzazione del personale tecnico-amministrativo. Il Fondo italiano per la scienza, invece, sarà dotato di 150 milioni di euro per il 2022 arrivando a 200 e 250 milioni rispettivamente nel 2023 e 2024.
Sarà confermato l'organico covid per le scuole fino alla fine dell'anno scolastico, e previste risorse aggiuntive per i libri di testo gratuiti. E’ finanziata l’introduzione dell’insegnamento dell’educazione motoria per classi di quarta e quinta elementare.
Legge di bilancio 2022, studenti rispondono: non siamo soddisfatti
"Anche in questa legge di bilancio studenti e giovani non esistono: al governo continuano a parlare di e per noi, ma è solo per portare avanti misure che attaccano il nostro presente e il nostro futuro. Non ci stiamo alla contrapposizione giovani-vecchi sulle pensioni: non sono le generazioni più anziane a rubarci il futuro, ma l'assenza di un salario minimo e di condizioni di lavoro dignitose e fuori dalla precarietà" dichiara Arianna Petrosino della Rete della ConoscenzaLuca Redolfi dell'Unione degli Studenti dichiara: "Sono molte le necessità delle studentesse e degli studenti su cui questa legge di bilancio non interviene, primo fra tutti il benessere psicologico che continua a non essere minimamente preso in considerazione nonostante i dati allarmanti. Non si risponde neppure alle tante disuguaglianze che questa pandemia ha ampliato ulteriormente in merito all'accesso al diritto allo studio"
Lorenzo Morandi di Link Coordinamento Universitario dichiara: “L’assenza di un rifinanziamento sostanziale delle misure per gli studenti, pur con gli avanzamenti nel reclutamento del personale docente, determina pesantissime conseguenze. In questo anno di forte crisi è inaccettabile il mancato rifinanziamento di borse di studio e contributi per gli affitti, e il mancato innalzamento della no tax area fino ad almeno 30’000 € di ISEE.”
Gli studenti hanno deciso così di scendere in piazza: "Dall'inizio dell'anno scolastico siamo tornati a mobilitarci, ieri eravamo nelle piazze contro il voto del Senato sul ddl Zan, domani saremo in piazza a Roma contro il G20 e il 19 novembre torniamo nelle strade di tutta Italia, ma oggi come non mai serve mobilitarsi tutti: studenti e lavoratori, contro un governo che continua a fare gli interessi di pochi, per riprendere potere sulle nostre vite" concludono.
Le altre misure della legge di bilancio 2022
Tante sono le novità: dalla proroga del Superbonus e degli altri bonus casa fino alla strategia sulle pensioni per il dopo Quota 100- Pensioni
Per quanto riguarda le pensioni è stato confermato per il 2022 l’addio a Quota 100 sostituita da una Quota 102 che permetterà l’uscita a 64 anni di età e 38 anni di contributi. Una misura che si rivolge a una platea ristretta ma, secondo quanto detto dal premier, non è previsto nessun ritorno alla Legge Fornero. Un'altra novità della Legge di Bilancio 2022 è rappresentata da un nuovo fondo di 600 milioni di euro in tre anni che permetterà il pensionamento anticipato per i dipendenti di piccole e medie imprese in crisi che abbiano raggiunto un’età anagrafica di almeno 62 anni.
- Reddito di cittadinanza Secondo le previsioni fatte dal governo, per poter attuare e confermare anche per il 2022 il reddito di cittadinanza mancano 800 milioni di euro. Proprio per questo all'interno della legge di bilancio è prevista una riforma del reddito di cittadinanza che cerca di rivedere i requisiti di accesso e incentivare il lavoro.
- Assegno universale per i figli e bonus casa Per quanto concerne le famiglie, il governo vorrebbe riformare tutti gli bonus e sommarli in un solo strumento attraverso l'introduzione dell’assegno universale per i figli, da non confondere con l’assegno unico partito a luglio in quanto questa è solo una misura “temporanea”. Dovrebbe partire dal 1° gennaio prossimo e andrà a sostituire gli assegni al nucleo familiare, il bonus bebè, il premio nascita di 800 euro, il bonus terzo figlio e le detrazioni per figli.
- Costo delle bollette Negli ultimi mesi molto si è detto sul ricanto delle bollette e, a tal proposito, per il prossimo anno dovrebbe esserci in Legge di Bilancio 2022 un apposito fondo di 2 miliardi di euro per calmierare il costo delle bollette di luce e gas. Con queste risorse “l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente provvede a ridurre le aliquote relative agli oneri generali di sistema.”
- Vaccini, IVA su tamponi e assorbenti e congedo di paternità Per quanto riguarda la pandemia, è stato incrementato di 1,85 miliardi di euro il fondo per l’acquisto di vaccini anti Covid per il 2022. Altri 200 milioni saranno invece stanziati per l’implementazione delle misure previste dal “Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale”.
Per quanto riguarda l’Ape Sociale e Opzione Donna è prevista invece la proroga, ma con delle novità: all'anticipo pensionistico potranno accedere altre professioni gravose individuate da un'apposita commissione e per Opzione Donna il limite di età sale di due anni: 60 anni per le lavoratrici subordinate, 61 per le autonome.
A tal proposito,dopo i primi sei mesi il Reddito di Cittadinanza subirà un taglio di 5,00€ al mese ma solamente per la quota riconosciuta agli occupabili, ossia a coloro che si trovano nella condizione di firmare il Patto di Lavoro. Ad essere esclusi dal taglio saranno i nuclei con bambini di età inferiore ai tre anni come pure quelli con disabili gravi o non autosufficienti.
Il superbonus per la ristrutturazione delle case invece sarà prorogato e allargato anche per le abitazioni singole ma sarà aggiunta l’introduzione di un tetto ISEE per beneficiarne che dovrebbe essere pari a 25.000 euro. Confermati anche altri bonus, come ad esempio il bonus mobili/elettrodomestici e le agevolazioni per la prima casa acquistata da Under 36. Una novità introdotta è invece lo sconto sull’affitto per i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni, a patto che abbiano un loro reddito.
Come era già stato annunciato in precedenza, cala il costo dei tamponi e degli assorbenti grazie al taglio dell’IVA del 12%. Un'altra novità che viene introdotta è il congedo di paternità che la Legge di Bilancio 2022 dovrebbe rendere strutturale per 10 giorni obbligatori.
Paolo Di Falco