
Sono uscite le indicazioni da parte del Ministero dell'Istruzione in merito al Programma della valorizzazione delle eccellenze per il 2022-23. Sebbene condizionata da diversi problemi, la scuola italiana è anche capace di generare degli esempi virtuosi e meritevoli che meritano la migliore vetrina possibile. Come ogni anno il Ministero dell'Istruzione ha stilato il programma con tutte le info utili. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Valorizzazione delle eccellenze
Per le scuole secondarie di II grado, statali e paritarie, il Ministero premia gli studenti con punteggio di 100 e lode nell'esame di Stato; gli studenti vincitori delle competizioni, nazionali e internazionali, elencate nel Programma annuale per la valorizzazione delle eccellenze. Un premio aggiuntivo è previsto per gli studenti delle gare con fase internazionale, alle quali ciascun Paese partecipa con un numero fissato di rappresentanti nazionali. La materia della valorizzazione delle eccellenze è stata introdotta dalla legge 1 dell’11 gennaio 2007 e, dopo una fase sperimentale, è ora disciplinata dal decreto legislativo 262 del 29 dicembre del 2007. I fondi vengono assegnati agli istituti scolastici frequentate da studenti degni di nota allo scopo di offrire visibilità e far risaltare gli esempi meritevoli.
Leggi anche:
- Guida semplice alle elezioni: come si vota il 25 settembre?
- Elezioni 2022: i test online che aiutano a capire quale partito votare
- Elezioni 2022, i politici sbarcano su TikTok per parlare ai giovani: ecco i loro profili
L’Albo nazionale delle eccellenze
L'Indire pubblica e aggiorna ogni anno sul proprio sito web i nominativi degli studenti meritevoli nell’Albo nazionale delle eccellenze. Per valorizzare gli studenti eccellenti è indispensabile che le scuole sappiano coinvolgere i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità ed offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali. La valorizzazione delle eccellenze – si legge sul sito del ministero dell’Istruzione, può essere, inoltre, un’opportunità di arricchimento professionale per gli insegnanti, e favorire il dialogo e la cooperazione tra docenti delle scuole, ricercatori e docenti universitari, esperti tecnico-professionali, soggetti promotori delle diverse manifestazioni di confronto. Partecipare al programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze significa promuovere la cultura del merito, motivare allo studio, stimolare l’esplorazione di tematiche e metodologie nuove, favorire, attraverso il confronto, la maturazione e la crescita personali.
L'elenco delle competizioni e dei premi
Ecco l'elenco delle competizioni e dei premi relativi all'anno scolastico 2022-23 nell'ambito del programma nazionale di valorizzazione delle eccellenze:
AMBITO ARTISTICO
AMBITO ECONOMICO SOCIALE
AMBITO LINGUISTICO-LETTERARIO
AMBITO LOGICO-MATEMATICO
AMBITO MUSICALE-COREUTICO
AMBITO PLURIDISCIPLINARE
AMBITO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
AMBITO STORICO-FILOSOFICO
Campionati di Filosofia (www.sfi.it)
AMBITO TECNICO-PROFESSIONALE