
Arrivano buone notizie per l’università e la ricerca dall’ultimo Consiglio dei Ministri; a partire dal 2022 il fondo di finanziamento ordinario crescerà esponenzialmente. Rispetto a queste risorse sono previsti vari vincoli di destinazione: come l’aumento dell’importo delle borse di dottorato, la valorizzazione del personale tecnico-amministrativo e il cofinanziamento per le chiamate dirette; verrà inoltre previsto un incremento dei fondi per le scuole superiori a ordinamento speciale.
-
Leggi anche:
- Quattro lauree con lode in tre mesi: chi è il laureato prodigio
- Il Test di Medicina? Più che unas prova singola deve diventare "un percorso". La ministra Messa risponde agli studenti
- Si laurea in Biologia con tesi sulle cellule staminali: era arrivato in Italia dal Gambia su un barcone
- Come vengono spesi i soldi pubblici per le università?
Aumenta il Fondo di funzionamento per le università
Nel 2021 sono stati stanziati circa 8,3 miliardi per l’università e la ricerca registrando un aumento di circa 508 milioni rispetto allo stanziamento di 7,875 miliardi del 2020. La cifra sarà incrementata di 250 milioni nel 2022, arrivando quindi a più di 8 miliardi e mezzo, di 530 milioni per il 2023 arrivando a superare la quota di 9 miliardi e di 750 milioni per il 2024, sfiorando i 10 miliardi. In tre anni, quindi, ci sarà un incremento di ben circa il 18%.
Anche la Ricerca al centro della manovra
Non solo, oltre al Ffo la nuova legge di bilancio prevede un aumento del finanziamento destinato alle residenze universitarie oltre che ad alcuni musei impegnati nel sostenere la divulgazione della cultura scientifica. E questa volta nessuno verrà lasciato indietro, infatti il Fondo ordinario per la ricerca verrà incrementato di 90 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022, 2023 e 2024 prevedendo che una quota sia sempre destinata alla promozione dello sviluppo professionale dei ricercatori.
Legge di Bilancio 2022: il nuovo Fondo italiano per le scienze applicate
Si prevede, inoltre, che, per la prima volta, la ripartizione delle risorse venga fatta tenendo conto dei risultati conseguiti da ciascun ente di ricerca. E non finisce qui, il Fondo italiano per la scienza, istituito con il decreto-legge Sostegni-bis, avrà una dotazione di 150 milioni di euro per il 2022, mentre arriverà a 200 e 250 milioni rispettivamente nel 2023 e 2024. La legge di bilancio istituisce e sostiene, infine, il nuovo Fondo italiano per le scienze applicate con una dotazione di 50, 150 e 250 milioni rispettivamente per il 2022, il 2023 e il 2024.