
E, mentre il Ministro Valditara con una lettera alle scuole comunicava agli studenti il significato della giornata, in una scuola adiacente al liceo Darwin, una scolaresca è rimasta coinvolta nella caduta di alcuni pannelli del soffitto della propria classe.
- Leggi anche:
- Le nostre scuole non sono sicure: troppi crolli, certificati “fantasma” e una età media di 53 anni. Il 42% degli edifici costruito prima del 1976
- Chi era Vito Scafidi, morto a scuola a 17 anni
- San Giuliano, il crollo della scuola il 31 ottobre 2002: cosa è successo
Incidente in una scuola di Rivoli: crollano pannelli dal soffitto a causa di una bravata
A spiegare le dinamiche dell’incidente è stata la dirigente della scuola 'Romero', Luisa Rossi, raggiunta da Repubblica, che ha tenuto a specificare l’assenza di studenti colpiti o feriti e ha altresì sottolineato la matrice vandalica dell’accaduto: “Si tratta di vandalismo. Sono pannelli sottilissimi contro cui i ragazzi si divertono a lanciare il portapenne. Durante l'intervallo uno studente della classe prima è salito su una sedia per riprendere l'astuccio che era finito sopra i pannelli, perché c'era una porzione lasciata aperta per alcuni lavori, così li ha colpiti e sono caduti, sono leggerissimi”.Si tratterebbe quindi di un gioco tra ragazzi, i quali, durante l’orario scolastico avrebbero lanciato un astuccio sul soffitto, incastrandolo in uno dei pannelli ancora presenti sul soffitto, ma che poi, quando uno degli alunni si è alzato sul banco per recuperare l’oggetto, ha ceduto, rovinando a terra.
La replica degli studenti non si è fatta attendere. Sempre dall’articolo di Repubblica, denunciano la precarietà dei soffitti della struttura, sostenendo che sia bastato sfiorare appena uno dei pannelli per provocarne il crollo. Inoltre, anche grazie ai social, il soffitto della classe è visibilmente danneggiato e i ragazzi hanno tenuto a precisare che dei cinque pannelli mancanti dal soffitto, soltanto uno è caduto nel pomeriggio di ieri, mentre gli altri quattro sarebbero mancanti da tempo a causa di lavori al piano superiore.
Gli alunni segnalano poi che le problematiche strutturali non si limiterebbero al soffitto, ma che si estenderebbero a “delle infiltrazioni che causano allagamenti durante i giorni di pioggia e altre problematiche sugli impianti”. Infine, i ragazzi concludono ricordando alla dirigenza dell’istituto e al MI che è da tempo che chiedono maggiore sicurezza all’interno della scuola, ”al di là dell’episodio di ieri”.
Pannello crollato a scuola, la preside: "prenderemo provvedimenti contro il vandalismo"
La preside insiste però nel classificare l’incidente come vandalismo: “uno scherzo maldestro per cui prenderemo provvedimenti, al collegio docenti. Non si può mettere a repentaglio la sicurezza per quanto siano leggerissimi e non abbiano colpito nessuno”. La dirigente quindi assicura altresì che l’autore della bravata “ha ammesso la responsabilità”, e conclude “ma non si può distruggere la scuola, nella struttura il tasso di vandalismo è importante, soprattutto tra i più piccoli”.E’ stato quindi messo al corrente dell’accaduto anche il sindaco Andrea Tragaioli che ha competenza sugli edifici, e che a Repubblica ha spiegato come la sicurezza, sia nelle scuole, sia nei cantieri, sia un’assoluta priorità della giunta e che già sono stati effettuati degli interventi nei giorni scorsi: “Il tema sicurezza è assoluta priorità sia nelle scuole che sui cantieri. Nei giorni scorsi sono intervenuti al Darwin per i 50 anni della scuola, anche in quel caso mi sono soffermato sull'importanza della sicurezza, su cui deve esserci sempre una lente di ingrandimento enorme”.