4 min lettura
informaticaUn nuovo rapporto realizzato da Eurydice ha riportato l’attenzione sull’importante ruolo che le politiche educative europee svolgono in materia di competenze digitali.


Quando iniziano a studiare informatica in Europa gli studenti? Su quali contenuti si basa l’insegnamento a scuola? Vediamo meglio di cosa si tratta.

Guarda anche:

  • Come capire il liceo che fa per te
  • Come orientarsi nella scelta della scuola superiore?
  • Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
  • Alla scuola media l'informatica è inclusa in tecnologia

    L'informatica, come segnala Indire, rappresenta una disciplina ancora relativamente nuova nell’ambito dell’istruzione scolastica. La Grecia è l’unico paese nel quale l’informatica viene offerta come disciplina a sé stante obbligatoria per tutto il ciclo primario dell’istruzione, mentre, ad esempio, in Polonia, Lettonia e Liechtenstein l’insegnamento dell’informatica viene offerto nell’intero ciclo di istruzione primaria, ma non necessariamente come disciplina separata nei primi anni. Nella scuola primaria e secondaria inferiore, la tendenza è quella di offrire l’insegnamento dell’informatica come disciplina obbligatoria, separata, sebbene sia anche pratica comune quella di inserire risultati di apprendimento correlati all’informatica nel curriculum di altre discipline. In Italia, ad esempio, alla scuola media i risultati di apprendimento di informatica sono inclusi nella disciplina chiamata tecnologia.

    L'informatica è materia opzionale alle scuole superiori

    Alle scuole superiori, invece, sebbene l'informatica sia una disciplina obbligatoria a sé stante in almeno metà dei sistemi educativi, questa materia è tipicamente opzionale o facoltativa. Infatti, in alcuni Paesi, tra cui l’Italia, l’informatica è obbligatoria solo per studenti di determinati programmi o indirizzi.

    Nel nostro Paese, per esempio, l’informatica è una disciplina obbligatoria per gli studenti dell’indirizzo di scienze applicate del liceo scientifico, oltre ad essere integrata in matematica al primo e al secondo anno di tutti gli indirizzi del liceo scientifico. In un altro gruppo di Paesi, l’informatica rappresenta una disciplina opzionale e può anche venire integrata in altre materie.

    Da segnalare, però, che nel 2021, ricorda sempre Indire, è stata varata una legge che prevede l’introduzione di programmazione informatica (come disciplina a sé stante e integrata in altre materie) e lo sviluppo ulteriore di competenze digitali nelle scuole primarie e secondarie.

    Formazione professionale iniziale per gli insegnanti

    Per quanto riguarda la formazione degli insegnanti specializzati in informatica delle scuole secondarie superiori, la maggior parte dei sistemi educativi offre varie opportunità per qualificarsi come insegnante di informatica: seguire programmi di formazione professionale iniziale, percorsi alternativi o possibilità di riqualificazione. L’insegnamento di queste discipline è accompagnato da percorsi di formazione iniziale dei docenti omogenei in quasi tutti i Paesi europei. Alcuni Paesi hanno persino organizzato diverse misure per supportare la formazione dei docenti al fine di introdurre o integrare l’informatica nei curricula scolastici. In Italia, gli insegnanti di informatica devono, invece, aver seguito una formazione professionale iniziale.
    Data pubblicazione 8 Novembre 2022, Ore 12:20 Data aggiornamento 8 Novembre 2022, Ore 12:28
    Skuola | TV
    E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

    Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

    Segui la diretta