
“Non c’è un Paese che faccia quello che fa il Paese limitrofo”, questa la curiosa constatazione del coordinatore del Comitato tecnico-scientifico italiano Agostino Miozzo, riportata dal Sole24Ore. Infatti, una vera coordinazione internazionale europea sull’emergenza da covid-19 non c’è mai stata, e neanche ora, alla vigilia della riapertura delle scuole dopo la pausa estiva, ogni paese imporrà le proprie regole. Scopriamo insieme quali sono.
- Compiti per le vacanze last minute: trucchi per finirli in tempo
- Ritorno a scuola, oltre ai prof gli studenti troveranno lo psicologo. Il Presidente dell'Ordine Nazionale: "Siamo pronti"
- Scuola a settembre, pronte le linee guida del MI per la didattica digitale e inviate al CSPI
- Le serie tv Netflix di successo ispirate alla realtà
Leggi anche:
Ritorno a scuola, cosa è stato deciso in Italia sulla mascherina?
A pronunciarsi sull'uso delle mascherine a scuola è stato il Comitato Tecnico Scientifico il cui parere è determinante per le linee guida per le riaperture degli istituti. Dopo un lungo dibattito, si è convenuto che gli studenti italiani che frequentano la scuola primaria dovranno andare a scuola con la mascherina ma potranno toglierla al banco, in caso si possa garantire il distanziamento di almeno un metro in condizione di staticità, e in assenza di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione (es. canto). I ragazzi della scuola secondaria, invece, dovranno indossare la mascherina ma potranno toglierla al banco solo qualora si possa garantire il distanziamento di almeno un metro in condizione di staticità, in assenza di situazioni che prevedano la possibilità di aerosolizzazione (es. canto) e in situazione epidemiologica di bassa circolazione virale come definita dalla autorità sanitaria. Il CTS ha inoltre indicato le mascherine chirurgiche come più sicure per gli studenti, mentre quelle di stoffa si potranno usare in casi eccezionali.
I professori potranno utilizzare mascherine trasparenti, in modo che gli alunni possano vedere i movimenti della bocca dell'insegnante, e potranno abbassarla durante le spiegazioni qualora in posizione statica, alla distanza di 2 metri dagli alunni.
Mascherina a scuola: le regole della Francia
In Francia gli studenti sono tornati a scuola con regole molto precise: mascherine obbligatorie per tutti i professori e personale scolastico e per gli studenti a partire dalla prima media, non solo dentro le classi ma anche nelle attività all'esterno e l'intervallo. La classi sono divise in gruppi, con la riduzione delle ore di studio, e gli ingressi sono scaglionati. Tuttavia non è previsto il distanziamento minimo di un metro ad alunno dentro le classi.
Mascherina a scuola: le regole della Spagna
In Spagna va usata la mascherina all’esterno delle classi in mancanza del metro e mezzo di distanza di sicurezza, e anche in classe se gli alunni interagiscono con altre classi e non sia rispettato il distanziamento. Fanno eccezione le classi “burbuja” (“Bolla”) cioè quelle fino a 25 studenti della scuola o dell’infanzia o della primaria, che non hanno incontri con altre classi: i bambini possono evitare di indossare la mascherina. Differente la situazione in Catalogna, la regione più colpita dalla pandemia insieme a Madrid, dove per tutti gli alunni delle scuole secondarie sarà obbligatorio indossare la mascherina, in aula e fuori. Ci saranno inoltre ingressi scaglionati e sarà provata la temperatura agli studenti
Mascherina a scuola: le regole del Regno Unito
Mascherina a scuola, ma nessun obbligo in classe: questa la linea scelta dal Regno Unito per la riapertura delle sue scuole. Ripartenza confermata nell’intero Paese, in questi giorni, negli istituti di ogni ordine e grado: con qualche distinzione tra i diversi paesi UK. In Inghilterra gli alunni dai 12 anni in su dovranno portare la mascherina nelle aree di uso comune delle scuole ma non nelle classi, anche se l'insegnante può decidere di farle indossare. L'obbligo di indossare la mascherina in classe esiste invece nelle aree dove persistono misure di distanziamento sociale.
In Scozia e in Irlanda del Nord gli studenti delle scuole secondarie sono obbligati a indossare la mascherina negli spazi comuni e negli scuolabus, ma sono esonerati in classe e dove è possibile mantenere le misure di distanziamento. La Comunità di Madrid ha invece deciso che per ora la mascherina va indossata da tutti gli studenti a partire dai 6 anni.
Mascherina a scuola: le regole della Germania
Diversi invece i provvedimenti presi dalla Germania, che attuerà nelle scuole le misure anti coronavirus lasciando però l’ultima parola ai Laender sull’uso delle mascherine. Nel sistema federale tedesco, l’istruzione è una competenza regionale, Le disposizioni sono diverse da Land a Land. Finora la maggioranza ha deciso di far indossare la mascherina a a tutti gli studenti all'interno degli istituti, nei corridoi e nei bagni, ma non nelle classi.