3' di lettura 3' di lettura
HalloweenIn arrivo la prima festività del calendario scolastico. Si tratta della festività di Tutti i Santi del 1° novembre. Quest'anno la festività ricade di martedì, un'opportunità per diverse scuole di fare di fare ponte.
Vediamo meglio nel dettaglio.

Guarda anche:

Il ponte del 1° novembre: dove e quando

Il 31 ottobre, giorno in cui nei paesi anglosassoni si celebra Halloween, non è festa nazionale e pertanto le attività didattiche non dovrebbero essere sospese, ma poiché il 1° Novembre quest’anno ricorre di martedì, molte scuole rimarranno chiuse consentendo di estendere i giorni di riposo dalla domenica fino al martedì festivo. Ricordiamo che la festa di Halloween non è festività italiana. Il Primo Novembre, nella tradizione cristiana e secondo il calendario liturgico romano, è la giornata dedicata a Ognissanti, ovvero una celebrazione di gloria e onore per tutti i Santi, Il giorno seguente, il 2 novembre, invece, ricorre la Commemorazione dei defunti. Ad ogni modo, esercitando l’autonomia scolastica, alcune scuole possono scegliere di sospendere le lezioni. Vediamo meglio nel dettaglio.

Ponte di Ognissanti 2022: quali regioni lo prevedono?

Ogni Regione si dota del proprio calendario scolastico, stilato sulla base non solo delle festività nazionali ma anche di quelle locali. Non tutte hanno previsto la chiusura delle scuole anche di lunedì 31 ottobre 2022 per consentire il ponte del 1° novembre. Gli studenti delle scuole di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Puglia, Umbria, Veneto, Province autonome di Trento e Bolzano non andranno a scuola lunedì 31 ottobre 2022. In tutte le altre Regioni, invece, le scuole saranno regolarmente aperte il giorno di Halloween. Nelle scuole della Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sardegna e della Provincia di Bolzano, si chiude anche il 2 novembre, tornando in classe il 3 novembre (a Bolzano addirittura il 7).

L'autonomia scolastica permette di stilare il proprio calendario

Anche se alcune regioni non ha previsto in modo ufficiale la sospensione delle attività didattiche anche lunedì 31 ottobre 2022, non è finita qui perché le scuole godono di un ampio margine di autonomia scolastica grazie a cui possono adottare misure indipendenti da quelle regionali. Quindi non è ancora detta l’ultima parola. Le singole scuole possono quindi decidere autonomamente di fare il ponte di Ognissanti e di programmare diversamente il proprio calendario sempre nel rispetto dei 200 giorni minimi di frequenza didattica.