3' di lettura 3' di lettura
Ponte Novembre: il 31 ottobre si va a scuola? articolo

Si va a scuola o non si va a scuola il 31 ottobre? Tutto dipende dal giorno in cui cade il 1° novembre, festa di Ognissanti. Sì, perché il 31 ottobre, anche se molti festeggiano Halloween, non è festa e in teoria si dovrebbe andare a scuola.

In pratica, il 1° di novembre capita quest’anno proprio di martedì, e quindi potrebbero esserci le condizioni per il “ponte”. Che cosa significa? Semplice, che pur essendo il 31 ottobre giorno lavorativo (o, dal punto di vista degli studenti, di scuola), si “allungano” i giorni di riposo vista la vicinanza del giorno festivo con la domenica, e quindi gli istituti potrebbero rimanere chiusi. A seguire il 1° novembre, il secondo giorno del mese cade il giorno dei morti. In genere è considerato lavorativo, ma in alcune regioni le scuole rimarranno chiuse anche in questa data.

PONTE NOVEMBRE: IL CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE

Non tutte le regioni hanno previsto il ponte di novembre nel calendario scolastico. Gli studenti di Abruzzo, Puglia, Piemonte e Trentino non andranno a scuola dal 30 ottobre al 1° novembre. In Alto Adige le scuole restano chiuse dal 30 ottobre al 4 novembre mentre in Umbria, Basilicata, Calabria, Campania il ponte si prolunga fino al giorno 2. In Emilia Romagna, Marche, Molise non si va a scuola il 2 novembre, mentre nel calendario scolastico non si fa menzione del 31 ottobre. Per le altre regioni, non sono state date indicazioni per il ponte di novembre.

Approfitti del ponte per recuperare? Scopri il metodo di studio migliore:

L’AUTONOMIA DELLE SCUOLE

Questo non vuol dire che gli istituti scolastici non possano ugualmente scegliere di fare ponte, anche se non previsto sul calendario scolastico regionale. All’interno dell’autonomia scolastica, i dirigenti possono stabilire di concedere questi giorni di vacanza agli studenti (e al personale), pur dovendo rimanere nel numero di giorni di scuola necessari per la validità dell’anno scolastico. Per questo, se fate parte delle regioni “sfortunate”, non perdete le speranze e aspettate fiduciosi la fatidica circolare.

Carla Ardizzone