
che hanno garantito agli studenti attimi di puro svago e relax. Prima la domenica di Pasqua, e il successivo lunedì, poi la Festa della Liberazione per cui molte scuole hanno deciso di chiudere i battenti, lasciando a casa studentesse e studenti in un lungo ponte di ben quattro giorni.
E adesso, all'orizzonte, alunne e alunni intravedono il 1° maggio, la festa dei lavoratori. E molti di loro si stanno proprio chiedendo se in questa giornata si svolgeranno o meno le lezioni: il 1° maggio si andrà a scuola? Scopriamolo insieme!
-
Leggi anche:
- Perché si ha paura di andare a scuola?
- Re Carlo III di Inghilterra veniva bullizzato a scuola
- Istat, gli italiani dopo il Covid stanno peggio: NEET al 19%, 4 studenti su 10 senza competenze minime
Si va a scuola il 1° maggio?
Come ormai sappiamo, il calendario scolastico viene stabilito su base regionale: ogni regione può scegliere in piena autonomia i giorni di scuola, tenendo bene a mente di dover garantire un minimo di 200 giorni di lezione nell'anno scolastico. Le regioni, quindi, possono stabilire autonomamente il giorno di inizio e fine delle lezioni, nonché i ponti in occasione delle festività. Riguardo invece le ricorrenze, ce ne sono alcune a carattere 'nazionale' che prevedono la chiusura dei cancelli di tutte le scuole sul territorio. Lo stabilisce l'ordinanza ministeriale sul calendario delle festività: è stato così per il 25 aprile, festa nazionale in cui l'Italia ricorda la fine del regime nazifascista e lo sarà anche per il 1° maggio, la festa dei lavoratori. Il prossimo lunedì, dunque, le scuole di tutta Italia rimarranno chiuse.