4' di lettura 4' di lettura
guida didattica digitale integrata

L’ultimo anno non è stato facile da superare, sia per gli adulti, ma soprattutto per i ragazzi. Infatti la Didattica a distanza spesso ha creato difficoltà e problemi, rendendo lo scorso anno scolastico molto complesso, difficoltà che si sono riproposte anche nell’anno scolastico corrente, nel quale, anche se in quantità minore, sono ancora tanti i ragazzi relegati a seguire le lezioni tramite uno schermo.

E proprio all’interno di questa situazione non facile da gestire si collocaLA SCUOLA ONLIFE. Guida pratica per la Didattica Digitale Integrata”, una pubblicazione realizzata all’interno di ECo- S.C.AT.T.I., progetto finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato dalle esigenze specifiche sorte a seguito del lockdown di marzo 2020 da 4 territori in Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia, già attivi in una progettazione comune. Scopriamone di più.

Leggi anche:

“La scuola Onlife”: tutto sulla guida per la Didattica Digitale Integrata

La guida “La scuola Onlife” propone un assetto di aula virtuale e reale in grado di cogliere gli aspetti positivi della digitalizzazione, mantenendo la cura delle relazioni, che è ciò che consente di formare con i diritti e non sui diritti. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al responsabile della pubblicazione e capofila del progetto: E.D.I. Onlus, cooperativa sociale attiva nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che promuove l’uso delle tecnologie digitali in ambito educativo. Ma come si sviluppa questa guida innovativa all’uso della Didattica Digitale Integrata? Vediamolo insieme.

La Guida per la Didattica Digitale Integrata: di cosa tratta?

La struttura della Guida si articola in 3 parti: nella prima parte viene presentata una cornice teorica in riferimento al tema delle tecnologie digitali nel campo educativo, affrontando le caratteristiche degli ambienti digitali e gli effetti delle tecnologie sui processi cognitivi e di apprendimento; il tutto al fine di fornire indicazioni per un uso efficace e consapevole delle TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) nella didattica. Nella seconda parte, invece, si esplorano le metodologie, le tecniche e gli strumenti per la Didattica Digitale Integrata. Un’attenzione speciale è dedicata alla promozione della partecipazione attraverso l’uso delle tecnologie, con riferimento anche all’inclusione di alunni con bisogni educativi speciali. Si analizzano i potenziali rischi connessi all’uso delle tecnologie digitali, con consigli su come prevenirli, e si propone una riflessione sulla progettazione della didattica fra presenza e distanza. La terza parte, infine, contiene proposte di attività da realizzare con bambini e ragazzi (6-14 anni) in tre ambiti specifici: rischi online e cittadinanza digitale, didattica innovativa delle discipline, promozione della partecipazione attraverso le tecnologie. Segnaliamo quindi che è possibile scaricare la guida a questo link: http://www.edionlus.it/scuolaonlife-guida/ .