
L’ultimo anno non è stato facile da superare, sia per gli adulti, ma soprattutto per i ragazzi. Infatti la Didattica a distanza spesso ha creato difficoltà e problemi, rendendo lo scorso anno scolastico molto complesso, difficoltà che si sono riproposte anche nell’anno scolastico corrente, nel quale, anche se in quantità minore, sono ancora tanti i ragazzi relegati a seguire le lezioni tramite uno schermo.
E proprio all’interno di questa situazione non facile da gestire si colloca “LA SCUOLA ONLIFE. Guida pratica per la Didattica Digitale Integrata”, una pubblicazione realizzata all’interno di ECo- S.C.AT.T.I., progetto finanziato dall’impresa sociale Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato dalle esigenze specifiche sorte a seguito del lockdown di marzo 2020 da 4 territori in Calabria, Lazio, Lombardia e Sicilia, già attivi in una progettazione comune. Scopriamone di più.
Leggi anche:
- I 7 miti da sfatare per scegliere la scuola superiore giusta per te
- Come scegliere il liceo e non pentirsene
- Scegliere la scuola superiore: quali sono i lavori più richiesti fino al 2024
- Iscrizioni scolastiche 2021/2022: guida facile per genitori inesperti
“La scuola Onlife”: tutto sulla guida per la Didattica Digitale Integrata
La guida “La scuola Onlife” propone un assetto di aula virtuale e reale in grado di cogliere gli aspetti positivi della digitalizzazione, mantenendo la cura delle relazioni, che è ciò che consente di formare con i diritti e non sui diritti. Tutto ciò è stato reso possibile grazie al responsabile della pubblicazione e capofila del progetto: E.D.I. Onlus, cooperativa sociale attiva nel campo dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che promuove l’uso delle tecnologie digitali in ambito educativo. Ma come si sviluppa questa guida innovativa all’uso della Didattica Digitale Integrata? Vediamolo insieme.