Ilaria_Roncone
di Ilaria_Roncone
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
Come scegliere il liceo e non pentirsene

Quando arriva il momento di scegliere il liceo tutti i ragazzi hanno paura. Un’idea ce l’hanno, magari anche più di una, e sono confusi; altre volte, più semplicemente, sanno perfettamente cosa vogliono fare ma hanno paura delle conseguenze.

Sarò la scuola giusta? Mi piaceranno le materie? Mi troverò bene anche se sono il solo delle medie che fa questa scelta? Che succede se sbaglio? Queste e mille altre domande affollano la testa dei ragazzi di terza media. Chiariamoci subito: è normalissimo! Non abbiate paura di avere dubbi e di parlarne sia con i docenti che con i genitori. Alla fine dei conti, però, ricordate sempre che la decisione la dovete prendere voi. Allora vediamo come scegliere il liceo, o meglio, la scuola superiore e non doversene poi pentire.

Come scegliere il liceo: cosa fare e cosa non fare

Partiamo dal presupposto che non esiste una scuola migliore delle altre ma che la scelta si rivela giusta o sbagliata a seconda delle proprie inclinazioni. Per evitare di commettere un errore la prima cosa da fare è frequentare le giornate di orientamento delle scuola: in questi momenti vengono date una serie di informazioni preziose in merito al percorso e ci si può confrontare sia con i docenti che con altri studenti più grandi che già studiano in quell'istituto. Partendo dal presupposto che l’orientamento è fondamentale, come fare a scegliere la scuola migliore e non pentirsene in seguito?

Scegliere il liceo e non pentirsene? Date ascolto a ciò che avete dentro

La prima cosa a fare è domandarsi: cosa mi piace fare e cosa sono bravo a fare? Solitamente le due cose corrispondono, considerato che quello che amiamo siamo portati a farlo al meglio delle nostre possibilità. Scegliendo la scuola abbiate cura di optare per i percorsi che hanno a che fare con quello che vi piace. Amate leggere e scrivere? Il liceo classico può essere la soluzione. Siete appassionati di viaggi e sognate di girare il mondo? Optate per le lingue. Guardatevi dentro a fondo e vedrete che la scelta giusta non vi sembrerà più così lontana.

Scegliere il liceo e non pentirsene: avere le giuste informazioni

Prima di fare una scelta così importante, è giusto raccogliere tutte le informazioni e non basarsi solo sul sentito dire, o sui consigli di professori e genitori. L'offerta formativa delle scuole è vastissima, e bisognerebbe avere un'idea sui programmi di studio di tutti gli indirizzi per capire ciò che fa veramente per noi.
Qui trovi tutti gli indirizzi scolastici in Italia.
Una volta scelto l'indirizzo, è ugualmente importante stabilire quale istituto è il migliore per le proprie esigenze. E' possibile visitare le scuole e scoprire di più su come sono organizzate sul sito Scuola in chiaro del Miur.

Scegliere la scuola superiore giusta: non solo il liceo

Avete già un’idea ben chiara della professione che volete fare e non c’è necessità di studiare al liceo? Va benissimo! Esistono tanti istituti tecnici e professionali ideali per chi ha già le idee chiare e ha scelto di fare una professione la cui specializzazione avviene già alle superiori. Ci sono moltissime scuole che, oltre a fornire le nozioni e le conoscenze di base, permettono ai ragazzi di uscire con un diploma di specializzazione per un determinato ambito professionale e di avere già le competenze necessarie per lavorare senza che ci sia bisogno dell’università.

La scelta non deve essere presa per paura

Partiamo dal presupposto che, qualunque sia la scelta che prenderete, è reversibile. Fare il liceo classico non vuol dire non poter diventare medico o scegliere un istituto professionale non chiude poi le porte alla formazione universitaria. Sapendo questo è importante scegliere con coraggio e con onestà la strada che fa per voi. Prestate sempre ascolto al parere di docenti e genitori, che vi conoscono bene, ma alla fine dei conti ragionate con il vostro cervello e seguite il vostro cuore: non sbaglierete.