3' di lettura 3' di lettura
valditara preside milano foto meloniA testa in giù, con una croce sugli occhi: è bufera sulle foto appese dagli studenti che ritraggono il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.
L'episodio risalente allo scorso 4 marzo – e andato in scena in un noto liceo di Milano – ha scatenato una polemica destinata a durare.
fonte foto: via Il Corriere della Sera

Il dirigente scolastico ha diramato una circolare rivolta a studenti e famiglie, definendo il gesto come ”brutale, brutto, violento e pesante”. In un tweet, il Ministro Valditara ha elogiato la presa di posizione del preside, perché ”consapevole del suo alto ruolo istituzionale”: il commento del Ministro ha suscitato diverse polemiche da parte di chi avrebbe voluto una uguale considerazione dei fatti di Firenze.

La circolare del preside: il Ministro Valditara approva

“Siamo tutti dispiaciuti perché non ci riconosciamo in questo linguaggio, in questi modi che sono per noi completamente inediti e preoccupanti e che rifiutiamo. Gli studenti del liceo si sono immediatamente dissociati tramite i loro rappresentanti e la comunità scolastica tutta, studenti e docenti, condanna nel modo più netto l'atto di intimidazione avvenuto” scrive il preside nella circolare. Il dirigente scolastico detta la linea contro i responsabili: ”Continueremo come sempre a promuovere i valori della democrazia, della tolleranza e del pluralismo indicati nella Costituzione, mantenendo sempre spalancata la porta del dialogo educativo, anche con chi, come in questo caso, eventualmente se ne è discostato, fermo restando l'impegno a cercare di individuare e perseguire le responsabilità del gesto”.

Il preside apre alla politica a scuola, purché rispettosa del pluralismo, e orientata a superare ”i linguaggi vecchi, logori e cupi, che alzano i muri”, andando oltre gli slogan della propaganda politica. Superare le ideologie per concedere spazio ad un confronto, pacifico e costruttivo: un input accolto con favore dal Ministro Valditara. Il numero uno del Ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato un tweet riprendendo la vicenda e giudicando il preside come ”coraggioso e consapevole del suo ruolo istituzionale”.