Federico Bianchetti
Autore
parola chiave dell’articolo

Il 4 novembre è una data storica per il nostro Paese: in questo stesso giorno - nel 1918 – terminava ufficialmente la Prima Guerra Mondiale.

La giornata è infatti l'anniversario dell'Armistizio di Villa Giusti, siglato a Padova tra l'Italia e l'Impero Austro-Ungarico, che di fatto poneva la parola “fine” sul sanguinoso conflitto mondiale. Fu il Regio Decreto n.1354 del 23 ottobre 1922 a dichiarare il 4 novembre festa nazionale, con lo scopo di omaggiare tutti i soldati caduti a difesa del Paese.

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: le alte cariche dello stato presenti alla cerimonia

Questa celebrazione infatti intende ricordare in special modo, tutti coloro che - anche giovanissimi - hanno sacrificato la propria vita per combattere in nome del Paese. Alla cerimonia di questa mattina – che ogni anno si tiene a Piazza Venezia a Roma – hanno partecipato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio Meloni, il Ministro della Difesa Crosetto e i Presidenti di Camera e Senato La Russa e Fontana. Il Capo dello Stato ha deposto una corona d'alloro davanti la statua del “Milite Ignoto”, tumulata proprio il 4 novembre del 1921 per omaggiare i caduti italiani in guerra.

Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate: lettera aperta del Ministro Valditara agli studenti

In occasione della ricorrenza, il neo Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha indirizzato una lettera a studentesse e studenti per invitarli a riflettere sul significato della giornata, specialmente in un presente volto all'insegna dell'incertezza e dell'instabilità nel quadro europeo. ”Care studentesse e cari studenti, vi scrivo oggi 4 novembre, nella Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, perché tengo a condividere con voi il senso profondo della ricorrenza. Nella giornata di oggi si celebra infatti un percorso storico e simbolico che coinvolge le ragioni più profonde della nazione, il senso stesso del nostro essere comunità” scrive Valditara, che prosegue ”Il 4 novembre 1918, anzitutto, entrava in vigore l’armistizio firmato il giorno prima a Villa Giusti a Padova, l’atto che certificava la resa dell’Impero Austro-Ungarico all’Italia e, soprattutto, la fine di un massacro nel quale persero la propria vita oltre 600mila italiani, in gran parte giovani”.

La ricorrenza è anche l'occasione per lanciare un monito agli studenti: ”La Grande Guerra fu una tragedia immane e nella celebrazione odierna bisogna rifuggire qualunque esaltazione bellicista, a maggior ragione di fronte alla morte e alla distruzione che sono tornate a infestare il territorio europeo. Dobbiamo tuttavia onorare quei ragazzi, quegli italiani, che in nome di un ideale alto e nobile (l’unità di un popolo, la conclusione del Risorgimento), hanno sacrificato la propria vita. Il loro ricordo deve indurci ad apprezzare ancor più profondamente la Pace e la Libertà” conclude il Ministro dell'Istruzione e del Merito.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta