
L’educazione civica a scuola torna obbligatoria, dalle elementari alle superiori. Con tanto di voto in pagella. Il Senato ha infatti approvato in via definitiva – con 193 voti a favore e 38 astenuti – il disegno di legge che manda in pensione la denominazione adottata per la materia negli ultimi anni (‘Cittadinanza e Costituzione’) e ne rafforza il ruolo.
Un testo, già approvato a maggio dalla Camera dei Deputati, che è il frutto dell’unione di varie proposte di legge avanzate dall’inizio della legislatura praticamente da tutti i partiti: 12 articoli che affrontano i vari significati che può assumere oggi il concetto di Educazione Civica.
-
Leggi anche:
- Cittadinanza e Costituzione: 10 tematiche da sapere per l’orale
- Cyberbullismo: colpisce quasi 1 studente su 10
- L’UE piace ai giovani: 8 su 10 si sentono cittadini europei
Educazione civica: cosa si dovrà studiare
Le novità saranno operative già a partire dal prossimo anno scolastico 2019/2020. Ogni classe, alla fine di ogni anno, dovrà aver svolto almeno 33 ore di didattica incentrate sulla Costituzione, sulle istituzioni italiane ed europee, sulla storia della bandiera, sull’approfondimento dell’inno nazionale e su molto altro. Perché, scorrendo il ‘programma’ previsto dalla legge, si parla anche di educazione all’ambiente e allo sviluppo sostenibile (nel rispetto dell’Agenda 2030, così come adottata dalle Nazioni Unite), di educazione al digitale (a cui è dedicato una parte specifica del testo, l’art.5), di educazione alla legalità e al contrasto alle mafie, di educazione al rispetto del patrimonio culturale. Inoltre, si accenna anche all’educazione stradale, all’educazione alla salute e al benessere, alla cittadinanza attiva. Con alcune ore dedicate alla formazione di base in materia di protezione civile.
Educazione civica: i docenti e il voto
L’insegnamento verrà affidato agli insegnati già operanti nelle singole classi, anche in contitolarità, ma alcuni argomenti potranno essere affidati a docenti esterni, purché abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche. Il monte ore, invece, potrà essere raggiunto sfruttando sia l’orario ordinario sia la quota di autonomia a disposizione di ogni istituto. Con la possibilità di organizzare anche attività extra-scolastiche a tema. A gestire il tutto verrà posto un coordinatore, individuato tra quelli che dovranno svolgere le lezioni, che tra i suoi compiti avrà anche quello di proporre per i singoli alunni un voto (in decimi) sulla base delle verifiche periodiche svolte. Per tutti gli altri dettagli bisognerà attendere – come previsto dalla legge – un decreto del ministero dell’Istruzione che definisca delle Linee Guida operative.