
L’anno scolastico 2019/2020 è ormai concluso, è stato un anno decisamente insolito, che ha costretto studenti e docenti a casa per mesi interi a causa dell’epidemia da Covid-19. Tuttavia già si sta pensando a come riapriranno le scuole a settembre 2020, in tempo per l’inizio del prossimo anno scolastico. E proprio dall’anno scolastico 2020/2021 sarà introdotta una grande novità al livello dell’insegnamento della materia di Cittadinanza e Costituzione: ecco cosa bisognerà aspettarsi da settembre in poi.
-
Leggi anche:
- Scuola a settembre, in arrivo le linee guida: come si tornerà
- Scuola a settembre, la proposta delle regioni per il ritorno sui banchi
- Back to school settembre 2020: consigli per tornare a scuola senza lacune
- Azzolina: no al plexiglas a scuola. Il video per la fine dell'anno
Inviate le linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica
Nelle ultime ore è stato diramato un comunicato stampa direttamente dal Ministero dell’Istruzione proprio in merito all’insegnamento della materia Educazione Civica e Cittadinanza e Costituzione. Nel quale si apprende che il Ministero dell’Istruzione nelle ultime ore ha inviato a tutte le scuole delle Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica; infatti, a partire dal prossimo anno scolastico, il 2020/2021, questo insegnamento sarà trasversale alle altre materie e inoltre sarà obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia. Ma non finisce qui: l’insegnamento di Educazione civica avrà, dal prossimo anno scolastico, un proprio voto sulla pagella, e quindi ogni classe dovrà dedicare all’Educazione Civica con almeno 33 ore all’anno. Inoltre, sempre all’interno delle linee guida sono stati identificati i tre assi attorno a cui ruoterà l’Educazione civica: lo studio della Costituzione, lo sviluppo sostenibile, la cittadinanza digitale.
In cosa consisterà lo studio dell’Educazione civica
Come scritto nel comunicato stampa, l’Educazione civica sarà insegnata seguendo tre grandi aree principali:
Lo studio dell’Educazione Civica: parola alla Ministra Azzolina
La Ministra dell’Istruzione Azzolina ha subito commentato con entusiasmo l’invio a tutte le scuole di queste nuove linee guida su questa materia molto importante, affermando che: “In questi giorni stiamo lavorando senza sosta alle Linee guida per la riapertura delle scuole nel prossimo mese di settembre, un lavoro complesso che stiamo portando avanti con gli stakeholder della scuola, con le Regioni e gli Enti locali e che chiuderemo questa settimana. So che sono molto attese. Stiamo tutti collaborando per il bene dei nostri studenti. Ma la riapertura - sottolinea - non è fatta solo di misure di sicurezza e di prevenzione del contagio. Stiamo guardando anche oltre. Dal prossimo settembre, troverà applicazione la legge sull’Educazione Civica. Vogliamo che le scuole siano preparate”. La Ministra ha poi continuato e ha affermato che lo scopo dell’introduzione di queste linee guida per l’insegnamento della materia farà sì che: “le ragazze e i ragazzi, fin da piccoli, possano imparare principi come il rispetto dell’altro e dell’ambiente che li circonda, utilizzino linguaggi e comportamenti appropriati quando sono sui social media o navigano in rete. Realizzare questo documento e inviarlo alle scuole è un atto non solo amministrativo, ma anche profondamente simbolico. Ci dice che l’avvio del nuovo anno scolastico sarà non solo il momento del ritorno in classe, ma anche l’inizio di un nuovo cammino per portare la scuola nel futuro, rendendola più moderna, sostenibile, ancora più inclusiva. Essenziale sarà anche la formazione degli insegnanti, sarà quindi una delle priorità su cui lavoreremo per l’avvio del nuovo anno scolastico - aggiunge la Ministra, e poi conclude -. Solo così le difficoltà che stiamo affrontando a causa della pandemia saranno non solo un ostacolo da superare, ma un’occasione di miglioramento, uno stimolo a guardare avanti, per tutti”.